|  | Commenti |
---|
 |
--- di huncke commento di huncke |
|
walter59 ha scritto: | Temevo fosse un'alchimia digitale
speravo anche in qualche tua descrizione dello scatto.
saluti
walter |
walter,
sono le prime prove che ho fatto con la voigtlander, volevo vedere la tenuta negli interni, con pellicola 400.
ot
belle le foto di Consonno, ci vorrei andare con la neve. senti ma perché non pubblichi la serie completa ?
ciao |
| |  |
Recanati di Cube commento di huncke |
|
avrei eliminato la cornice nera.
bella composizione, le figure umane si muovono in una scenografia in dissolvenza. |
| |  |
--- di huncke commento di huncke |
|
walter59 ha scritto: | Ricerca artistica e commenti superflui.
immagine molto interessante, ci vorrebbe qualche nota dell'autore.
complimenti
walter
P.S. per curiosità qualche dato sullo scatto |
voigtlander bessa 66
kodak t-max 400
r09, 1-25 5 min.
t 15
f 8
ciaoo  |
| |  |
Ero di sandrinosandrino commento di huncke |
|
gia solo la pdc sul vetro con le gocce di pioggia e la tenda a fuoco sono una foto.
poi ci metti il gatto.
veramente bella, peccato per le bruciature sulla criniera e sul pavimento.
ciaoo |
| |  |
--- di huncke commento di huncke |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
19482 di bikeyz commento di huncke |
|
mi piace la composizione.
però nella post produzione si sono cartonati i contorni. |
| |  |
Una cartolina di periferia di ilioyumbo commento di huncke |
|
mi piace molto l'intenzione.
però il fuoco dello sguardo va sul bruciato del cielo.
che fa rima con i neri che non tengono negli arbusti a sinistra e a destra.
potrebbe essere una scelta di stile ? |
| |  |
vaticano di raffaele75 commento di huncke |
|
a me piace la composizione, soprattutto per la parte scura, anzi oscura sulla sinistra, e la testa reclinata del soggetto pronta ad entrarci con cristiana rassegnazione. cosa ci troverà ? l'amore o la morte ? che per lei é la stessa cosa. Perché la porta davanti a lei é chiusa, l'accesso le é negato. Perché deve andare per il mondo, entrando a combattere l'oscurità con la luce della sua fede.
cioé le foto sono belle, quando ti fanno ricamare delle storie.
ciaoo  |
| |  |
| |  |
19034 di bikeyz commento di huncke |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Ho letto una decina di volta la tua domanda Huncke ma non sono riuscito a capirla... sicuramente un limite mio  |
Silvano,
intendevo se il fatto di estrapolare da una situazione normale come una foglia sul selciato: una composizione che ricorda certi quadri d'arte moderna, non sia street, proprio grazie alla costruzione e interpretazione fatta dal fotografo.
La presenza umana, diventa la composizione stessa.
che non vale per tutte le composizioni, ma in questo caso per l'equivalenza,
foglia sul selciato = quadro d'arte moderna.
 |
| |  |
19034 di bikeyz commento di huncke |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Certo che si Huncke ma ci deve essere comunque un "richiamo". Tanto per fare un esempio banale... un cartello esilarante appeso ad un cancello può essere, in certi casi, una Street perchè è opera dell'uomo.
Questa foto invece l'uomo l'unica cosa che ha fatto è stata la pavimentazione... un po' troppo poco per essere considerata una Street.
Ciao |
Silvano, mi riferivo alla composizione, umana, che crea da una foglia sul selciato, un'immagine astratta: dallo sguardo del fotografo.
é possibile ?
 |
| |  |
19034 di bikeyz commento di huncke |
|
caracol ha scritto: | Quoto Silvano, per una "street" manca un richiamo all'agire dell'uomo: meglio Varie, come le intuizioni paesaggesche di eidos2007.
 |
solo per imparare.
da qualche parte avevo letto che l'idea di 'street', non deve coinvolgere espressamente il contenuto umano, quanto, una rappresentazione diversa della realtà, manifesta a livello compositivo senza alterazione formale, con l'immediatezza documentaristica dello scatto.
cioè: se vedo una foglia per terra, e costruisco la composizione in modo da definirla come una tavolozza di colori, é street ?
esistono le street senza umani ?
si.
ciaoo  |
| |  |
|=- di fano commento di huncke |
|
la pdc con lo sfocato che lentamente sale prendendo definizione, passando per le righe oblique sulla sinistra, verso la verticalità dei pali, prepara l'osservazione per le ragnatele urbane: intricato soggetto della composizione.
Il colore del muro spazza il grigiore del paesaggio, legandosi cromaticamente alle fronde e ai colori delle cabine in lontananza sulla destra. |
| |  |
+..+ di le_pupille commento di huncke |
|
mist - eriosa.
bel minimal nebbioso, il formato quadrato, rende importante l'elemento nebbia, trasformando le figure confuse in lontananza in unità di misura della sua presenza.
ciaoo |
| |  |
19034 di bikeyz commento di huncke |
|
sarebbe quasi una street ?
mi piace l'astratto urbano che hai ricavato, lavorando sulla composizione e sui colori.
ciaoo |
| |  |
in my solitude di huncke commento di huncke |
|
frank66 ha scritto: | Di fronte ad una fotografia del genere direi che questo tipo di discussione e di confronto sia l’unico possibile. E non credo che l’autore lo ritenga un “inquinamento” del topic. |
Sisto,
sottoscrivo quello che ha scritto Frank: non inquinamento, ma arricchimento e crescita, la discussione e il confronto, sono stimolanti, per l'acquisizione di una diversa coscienza fotografica, per lo sviluppo del percorso critico.
Quello che si é scritto, rimane cmq legato all'immagine postata, anche se poi si astrae, come la composizione del resto.
ho letto appena adesso il tuo commento: si intendi aprire un topic, per permettere a più persone di partecipare, sono d'accordo.
Solo che in termini di fruizione del forum, mi accorgo per esperienza, che io guardo le foto, non leggo gli open topic. Leggo invece i commenti legati alle foto.
grazie
ciaoo
p.s.
con che coraggio potrò fare la doccia ora...  |
| |  |
in my solitude di huncke commento di huncke |
|
Webmin ha scritto: | ... fotografare, scrivere con la luce e trasmettere eventualmente un messaggio, sia esso implicito o criptico, ma in ogni caso rivolto ad un destinatario: altre forme di spinte artistiche, giova rappresentarlo, prendono solo spunto dal mezzo tecnico per approdare ad esiti che di fotografico hanno ben poco, per collocarsi in zone più prossime alla grafica o alla pittura in cui non si restituisce la realtà, ma una visione libera e personale e dunque a beneficio di solo di se stessi.
... in parte se ne era già di recente parlato quì:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=512631
Mario |
come giustamente hai scritto fotografare é scrivere con la luce, questo non vuol dire solo documentare la realtà, ma anche attraversarla e costruirla con la fotografia, non limitando la composizione solo alla foto ricordo, ma rendendola anche strumento di ricerca. E' da relativamente poco che la fotografia é stata riconosciuta come arte, avendo spazio nei musei, affrancandosi, dal ruolo di ancella povera, avente funzione di documentare.
La rappresentazione che si stacca dalla realtà, crea un luogo in cui poterla interrogare.
Mario, ho capito il tuo punto di vista, grazie per il thread.
ciaoo  |
| |  |
Bosco misto di pulchrum commento di huncke |
|
mi piace molto l'idea della misticanza di colori.
forse avresti dovuto aumentare leggermente il contrasto e la saturazione, per evidenziare la forza della composizione (IMHO)
ciaoo |
| |  |
| |  |
in my solitude di huncke commento di huncke |
|
ilioyumbo ha scritto: | che str.. sciocco, mò manco l'ironia capisco! Mannaggia L'avessi capito mi sarei risparmiato di sorbirmi l'intera serie!
Alla prossima
Ciao |
L'ho fatto apposta  |
| | br> |