Commenti |
---|
 |
|
|
 |
IMGP1914 di rarifer commento di rarifer |
|
Grazie Giova del tuo parere. Anche ogi qui sul forum ho imparato qualcosa di utile...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
IMGP1914 di rarifer commento di rarifer |
|
Silvano non capisco, in che senso? Forse ho sbagliato a chiamarlo "originale"... Il senso del confronto era quello tra conversione fatta da me con l opzione "tradizionale" e messa "originariamente" a critica e la versione ottenuta applicando senza troppo lavorarci su il metodo da te proposto. E mi sembra che la differenza sia veramente notevole!... |
|
|
 |
IMGP1914 di rarifer commento di rarifer |
|
Allego veloce prova effettuata sullo stesso scatto seguendo le istruzioni di Silvano...mi sembra un metodo molto efficace, a Voi l'ardua sentenza... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
IMGP1914 di rarifer commento di rarifer |
|
Silvano grazie!!!! È proprio ciò di cui avevo bisogno, un semplice e pratico metodo dal quale partire e sperimentare! Provero a fare qualche esperimento magari postando il risultato qua in coda...grazie ancora!
Ps: è indiscutibilmente piacevole quando i senior fotografi mettono a disposizione le loro esperienze, i pivelli fotografi come me ne traggono un enorme beneficio. E questo grazie anche a questo magnifico forum |
|
|
 |
IMGP1914 di rarifer commento di rarifer |
|
Grazie Cesare! Pensavo di avere dosato gia abbondantemente...sono comunque le mie prime esperienze di conversione in b/n e mi piacerebbe avere qualche dritta su come operare in maniera corretta |
|
|
 |
|
|
 |
st. di GiovanniQ commento di rarifer |
|
Mi associo a quanto detto da Sergio, anch'io faccio gran uso di tagli in pp per migliorare uno scatto, e non credo ci si debba sentire troppo in colpa...alle volte poi con un taglio anche drastico ti si possono aprire nuovi orizzonti...a me succede cosi. E cosi la volta dopo cerco gia in fase di scatto di richiamare l immagine che ho nel magazzino della mia memoria fotografica  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>