x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da il signor mario
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 56, 57, 58 ... 95, 96, 97  Successivo
Commenti
Al bar
Al bar di rampi commento di il signor mario

Perdonami ma non riesco a capire il senso di questa foto, non vedo interazione tra fotografo e soggetto o tra soggetto e altre persone, c'è un'interazione soggetto ambiente ma la trovo debole per reggere la foto. In sostanza si tratta di un atto banale, lo spostare una sedia, ripreso senza particolari accorgimenti tecnici o compositivi.
Mi piace la conversione BN
Incontro ravvicinato col Quarto Stato
Incontro ravvicinato col Quarto Stato di nicokap commento di il signor mario

nicokap ha scritto:
infatti quella signora non era lì per caso, credo fosse una conoscente o forse una volontaria.. certo che l'ho notata capita e inclusa.. volevo includere sin da subito anche il bimbo come in una scala sociale dal benessere al senzatetto passando per la volontaria: a tal proposito tornando indietro avrei incluso anche mamma e passeggino


Non potevi non includerla Wink
Incontro ravvicinato col Quarto Stato
Incontro ravvicinato col Quarto Stato di nicokap commento di il signor mario

nicokap ha scritto:
bè sig mario se avessi ritenuto la scena poco comunicativa probabilmente non l'avrei scattata affatto..
composizione a parte il secondo commento ha colto almeno il senso dello scatto, lo stridere della condizione "agiata" di un bimbo a passeggio per Roma che si imbatte nella condizione "strana" di un senzatetto, nel suo rimanere un attimo interdetto dalla visione dell' "uomo nero" a terra in un sacco a pelo..
concordo sulla composizione migliorabile e sul disturbo arrecato dalla mano e dal piede del passeggino

ps: avete un po' confuso i sessi.. la bimba è in realtà un bimbo (mio lontano parente) come credo che il senzatetto sia uomo


Perdonami ma situazioni come queste a Roma, come in tutte le grandi città, se ne vedono decine ogni giorno, e i forum sono pieni di queste foto rubate ai senzatetto, questa ha invece una particolarità, che come immaginavo dal taglio e dall'inquadratura, ti è sfuggita, forse per la fretta, la signora seduta accanto al senzatetto non è lì per caso... quella poteva essere la storia che se colta avrebbe trasformato questa foto, tutto sommato banale, in una foto interessante e che racconta.
Libano
Libano di Mais78 commento di il signor mario

Mais78 ha scritto:
Grazie Claudio, probabilmente avrete ragione se la trovate tutti anonima. Se una foto richiede una spiegazione probailmente e' una brutta foto. E' in BN perche' fa parte di un set BN molto piu' ampio sul libano.

I souq tipicamente sono labirinti di stradine coperte dove il concetto di "negozio" e "strada" e' molto labile. Questa foto e' scattata in strada, a Sidone, una localita' del sud del Libano controllata dagli hezbollah, dove e' piu' facile vedere un mitra che la caviglia di una donna.

Ecco, in un reportage può funzionare, inserisce quello stacco, quella foto di contesto che aiuta a comprendere il tutto ma da sola non regge.
Posta il reportage Wink
Libano
Libano di Mais78 commento di il signor mario

Mais78 ha scritto:
Grazie. Mi rendo conto che non e' uno scatto di facile comprensione.


Lo so è un mio limite non riuscire a capirla... sai ho difficoltà a comprendere queste forme "artistiche" Wink
. b ......trice
. b ......trice di poldacol commento di il signor mario

La pella dei bambini è per definizione liscia e morbida, ammorbidirla ulteriormente porta ad effetti tipo "bambola di porcellana" che tolgono valore alla foto proposta che se lasciata come è naturalmente sarebbe molto più bella.
Fermo nel tempo
Fermo nel tempo di Piergiulio commento di il signor mario

So che è un vagone solo perché ho già visto l'altra foto qui si fatica a comprenderlo, anzi a dirla tutta è impossibile.
Mi piace molto il BN
Libano
Libano di Mais78 commento di il signor mario

Sinceramente ci vedo poca "life", sicuramente niente street... forse con una persona (una donna?) sarebbe stata diversa e ben più forte così non è molto più di una foto di un negozio
PS biancheria sexy???
Incontro ravvicinato col Quarto Stato
Incontro ravvicinato col Quarto Stato di nicokap commento di il signor mario

Fatico a capirla, a capirne il senso o l'utilità.
Per quanto riguarda l'aspetto compositivo lascia a desiderare, la bambina sembra inserita a forza, e forse lo è, e il pezzo di mano dellamamma (?) e del passeggino disturbano moltissimo la lettura, forse un po' meno muro a sn e più vita a dx... in sostanza una foto che non avrei scattato.
Matrimonio lungo la strada per Ranthambore - India
Matrimonio lungo la strada per Ranthambore - India di pellis.matteo commento di il signor mario

Sinceramente mi dice poco, non racconta praticamente nulla se non di un assembramento di donne, i colori non bastano a reggere tutta la foto, foto che ha come unico elemento di interesse la bambina ma anche questo insufficiente a dare un senso al tutto. Purtroppo questa foto paga l'essere, o almeno così appare ed è confermato dall'autore, una classica foto mordi e fuggi da turista in corsa.
Neve a Stoccolma
Neve a Stoccolma di zerottanta commento di il signor mario

A me pare troppo scura, decisamente troppo, la vignettatura eccessiva chiude troppo le ombre unendo in una massa nera la struttura della casa, la neve, grigia per la sottoesposizione, sembra sporca e questo non giova alla foto.
Direi che un diverso sviluppo e una diversa conversione potrebbero dare risultati decisamente più gradevoli.
...
... di Mauroq commento di il signor mario

Interessante paesaggio, i colori (di Ostia?) e le ombre trasmettono, insieme alle onde, una sensazione di movimento che contrasta con una situazione di immobilità
ice cream
ice cream di il signor mario commento di il signor mario

Grazie del passaggio e dei commenti lusinghieri Smile
l°l
l°l di il signor mario commento di il signor mario

Grazie per il tuo commento, per il punto di ripresa ero abbastanza "obbligato" per o sfondo posso provare un'altra conversione in modo da cambiare i rapporti di contrasto
La morte negli occhi (bis)
La morte negli occhi (bis) di il signor mario commento di il signor mario

Come quasi tutti i miei lavori anche questo nasce con in mente la carta stampata, questo addirittura nascerebbe per un magazine, ma poi alla fine è risultato troppo duro e verrebbe usato con scopi che non sono i miei, ma per presentarlo sul forum ho dovuto per forza scegliere una sezione, per me è reportage, nel senso che racconta una storia, sì racconta la storia del soggetto e non del contesto, ma anche sotto questo aspetto rimane un reportage, detto questo, e sono consapevole che questa mia ipotesi di reportage è, come le altre, soggettiva e di impostazione culturale personale, non avrei alcun problema se venisse spostato in altre sezioni, ma sinceramente non saprei proprio in quale collocarlo.
ice cream
ice cream di il signor mario commento di il signor mario

Grazie del passaggio, sì hai colto in pieno il senso di questa foto, lo stupore di questa turista di fronte ad un tizio strano che le spara una foto a pochi cm dal viso, la saluta, ringrazia e se ne va... se trovassi il modo di rintracciarla mi farebbe piacere inviargliela.
Magari provo con FB, non si sa mai un miracolo Wink
l°l
l°l di il signor mario commento di il signor mario

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
La morte negli occhi (bis)
La morte negli occhi (bis) di il signor mario commento di il signor mario

PS forse una cosa sta sfuggendo: il soggetto delle foto non è il rituale della macellazione, il soggetto è l'animale, o meglio la sua morte, la morte di un essere vivente, il suo passare da animale, da "essere" ad oggetto, a cosa.
Questo passaggio questa deanimalizzazione, passatemi il neologismo, sono il soggetto di questo reportage, non volevo, e non voglio, rappresentare l'uomo, voglio rappresentare la morte. Non sono foto antropocentriche sono foto tanatocentriche. Ecco perché inquadrature strette, sangue che scorre... occhi pieni di terrore, di morte...
Concetto che non è sfuggito a Vittorio che difatti scrive: "È impressionante, più di quanto lo siano il sangue e le carni aperte, quello sguardo dapprima di terrore, che poi va velandosi fino a spegnersi del tutto. E bene hai fatto a titolare la serie sottolineando questo aspetto."
La morte negli occhi (bis)
La morte negli occhi (bis) di il signor mario commento di il signor mario

filippo1978 ha scritto:
Ciao, premessa, le critiche che ti muovo spero siano di stimolo a fare di più, non fine a se stesse.
Spesso la storia,mlr immagin, sono nella nostra testa perché noi non vediamo le immagini ma ricordiamo tutto ciò che sta attorno allo scatto. Ma i fruitori delle immagini non sanno cosa sta attorno o come ci sei arrivato o le emozioni all'atto dello scatto. Quello che io vedo dalle immagini non corrisponde a ciò che hai raccontato all'inizi, questo e' il principale problema. Il tizio che shozza l'animale per me poteva pure essere un imam , vista la premessa.
Proprio da ciò che hai scritto nell'introduzione io mi aspettavo di vedere tutto il rituale che sta dietro, davanti, a lato al cibo (carne in particolare) halal. So che è difficile aver accesso a certe cose, ma proprio questo costituisce la cosa più bella e preziosa del reportage, la scusa che ci permette di essere turisti particolari.


Filippo il rituale sta nel modo della macellazione, non ci sono benedizioni o che, ormai anche la macellazione halal segue ritmi industrializzati, i mattatori sono gli stessi; le tecniche, uccisione esclusa, sono le stesse; le differenza sono nel fatto che l'animale viene selezionato all'origine, deve essere perfetto senza ferite, lesioni ecc.; non viene stordito.

Io credo che se presento una fotografia di un uomo con un coltello in mano, coltello che sta terminando la corsa dopo aver provocato una profonda ferita nel collo dell'animale anch'esso inquadrato, si capisca che quello è un uomo che sta uccidendo quell'animale, che è il macellaio (il che non esclude che possa anche essere un iman) nel suo lavoro

La preparazione sta nella scuola che seguono, nell'impegno a ridurre al minimo le sofferenze dell'animale, sembra strano a dirsi ma fino a pochi anni fa la macellazione religiosa procurava meno sofferenze all'animale di quella laica, e nel rispettare le regole religiose connesse alla macellazione stessa.
Probabilmente quando si parla di macellazione religiosa ci si immagina qualcosa di arcaico e arcaicamente condotto, non è così ormai è industrializzata anche quella.

Non vedi le foto che ti aspetti semplicemente perché nei mattatoi legali non sono più in atto le pratiche che pensi avvengano, non ci sono più particolari rituali da seguire (quando parlavo di inaccessibilità mi riferivo alle scuole di macellazione) e la macellazione "artigianale" sia religiosa che non religiosa (e in quel caso tornano ad essere come anni fa quando quella religiosa era meno foriera di sofferenze) con tutto ciò che di "culturale" la circonda è severamente vietata in Italia.
La morte negli occhi (bis)
La morte negli occhi (bis) di il signor mario commento di il signor mario

filippo1978 ha scritto:
Il problema principale e' che non vedo nessun racconto, solo una sequenza di immagini con sangue e sgozzamenti. Veniamo a conoscenza che è una pratica di macellazione halal solo dalla tua descrizione a parole ma le foto non dicono nulla. Chi è ad esempio il signore che compare (sembra per sbaglio?) nella foto? Hanno fatto dei rituali prima? Dalle immagini che ci proponi non sappiamo nulla. Splatter anche perché l'animale nelle prime foto che ci fai vedere sembra ripreso di nascosto.


Strano io ce lo vedo un racconto: il coltello che taglia la gola, la ferita, il sangue che esce insieme alla vita; l'ultimo muggito; la morte; l'inizio dello smembramento. È la sequenza esatta della macellazione di un manzo.

Il signore con il coltello in mano e che taglia la gola del manzo credo sia il macellaio, pensavo lo si capisse.
Come è possibile immaginare i rituali religiosi prima della macellazione sono privati, è già abbastanza difficile assistere alla macellazione.

Sì l'animale è ripreso di nascosto, ho fatto acrobazie per non farmi vedere da lui, non perché fosse proibito o pericoloso ma sin dai primi scatti ho capito che era talmente terrorizzato da aver paura anche della fotocamera, per non aggiungere altro terrore a quello che già aveva, e per rispetto nei suoi confronti, ho cercato in tutti i modi di farmi vedere il meno possibile da lui, ovviamente tutti gli operatori sapevano che ero presente.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 56, 57, 58 ... 95, 96, 97  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi