|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Ape su lavanda di Historicus commento di Historicus |
|
d500 ha scritto: | ......
Ottima definizione, MAF , resa cromatica, composizione e gestione della luce.
Uno scatto da vero macrofilo!
P.S. volevo farti i complimenti per le foto nella tua galleria, sopratutto per le foto degli aquiloni...piacevoli i grafismi la definizione e i colori carichi e accattivanti.
.......  |
Grazie per il bel commento!
Mi fa molto piacere anche che tu abbia visitato la mia galleria; mi sento sempre molto insicuro sui miei scatti, che non sempre metto in critica, e sono contento di avere dei riscontri (se poi sono positivi, ancora meglio ).
Spero che ci incroceremo ancora!
Ciao
Guido Historicus |
| |  |
Ape su lavanda di Historicus commento di d500 |
|
......
Ottima definizione, MAF , resa cromatica, composizione e gestione della luce.
Uno scatto da vero macrofilo!
P.S. volevo farti i complimenti per le foto nella tua galleria, sopratutto per le foto degli aquiloni...piacevoli i grafismi la definizione e i colori carichi e accattivanti.
.......  |
| |  |
Ape su lavanda di Historicus commento di Filip |
|
Ben riuscita! I colori, la profondità di campo ed i soggetti perfettamente nitidi, sono secondo me i punti fondamentali che hanno dato vita a questa immagine ricca di vita e perciò piacevolissima a vedersi.
Ciao! |
| |  |
Ape su lavanda di Historicus commento di Historicus |
|
U Papa e Freeadam, grazie per i commenti!
In effetti, è stato l'ottimo Small a suggerirmi il taglio verticale, e il moderatore Filip a consigliarmi di metterla poi in critica.
Curioso: la zona rosa in basso a sinistra l'avevo presa come punto di riferimento per il taglio, ma non ho pensato a eliminarla. Hai ragione!
Lo sfuocato è dato, credo, dall'uso della lente +3 e soprattutto dal fatto che ho la fortuna di avere un balcone molto lungo e perciò le piante sullo sfondo sono lontane sette-otto metri. Gli sfondi maledettamente a fuoco sono uno dei miei crucci maggiori e probabilmente saranno uno dei motivi di un futuro passaggio a reflex. Fino ad allora, U Papa, ti invidio la S100; da quello che ho visto, hai già imparato a usarla in modo eccellente!
 |
| |  |
| |  |
Ape su lavanda di Historicus commento di U Papa |
|
Direi (per quello che ne capisco) che la MAF è buona, cosi come il dettaglio. Lo sfocato invece è eccezionale!!!
Il taglio effettivamente è molto più convincente di quello visto nella sezione Fuji. Peccato solo per quella zona all'angolo in basso a sinistra, potevi tagliare anche quella mentre c'eri!
In ogni caso, bello scatto! Mi piace molto. |
| |  |
| |  |
Non senti anche tu uno strano odore? di Historicus commento di tegame |
|
in questi casi la velocità è tutto, però avrei dato maggiore simmetria all'immagine. Inoltre, se il porco, avesse tirato fuori ancora un pelo il muso dal recinto si sarebbe potuto apprezzare meglio l'immagine.
Forse il titolo, mi porta a voler immaginare l'espresisone del maiale ... che però, rimane in sospeso ... perchè non inquadrato.
Anche B&N non sarebbe male, come immagine, con un taglio quadrato centrato sul muso del bestio. |
| |  |
| |  |
| |  |
Luce dei miei occhi di Historicus commento di Historicus |
|
Ebbene sì, lo confesso!
Ho visto il ritratto postato da hamham, nato da un errore; così, visto che di errori ne faccio parecchi, ci ho provato anch'io. Ma mi sa tanto che questo qui resterà un errore e basta! |
| |  |
| |  |
Non senti anche tu uno strano odore? di Historicus commento di Historicus |
|
Scusatemi tutti quanti per il ritardo nel rispondere; ho postato e sono partito, tornando solo questa sera (domenica 8). Inoltre, per un qualche motivo a me ignoto, non mi è arrivato nessun avviso via e-mail sul fatto che la foto aveva ricevuto commenti, come di solito invece accade.
Grazie a tutti!
Aggiungo che il simpatico bestione si chiama Fred e scorazza tranquillo in un recinto della fattoria "Zia Isa" a Viconovo, in provincia di Ferrara (di qui provengono pressoché tutte le foto di animali che ho in galleria, cani a parte). Se volete vedere la stazza (che, a occhio e croce, dovrebbe superare di parecchio il quintale) ne ho un'altra foto in galleria.
Fred è uno dei pochissimi maiali che avrà la fortuna di morire di morte naturale.
Eruyome, sì, anch'io avevo fatto caso alla fogliolina d'erba (ma solo dopo lo scatto): questo vuol dire che anch'io mi sto trasformando in un maniaco ossessivo come molti frequentatori di questo forum (ma, evidentemente, non abbastanza per prendermi la briga di toglierlo in pp). Effettivamente anche le due assi di legno avrebbero dovuto forse essere simmetriche.
Grazie ancora e a presto
Guido Historicus |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |