|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
White Slave di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Di questa mia foto desidererei sapere come avrei dovuto fare (in pp) per eliminare il riflesso sul dipinto. In fase di scatto qualunque pdr me lo ha dato. In attesa di qualche suggerimento da parte degli utenti o dello staff, ringrazio anticipatamente.
Daniela. |
| |  |
White Slave di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Fuorisalone 2017. Milano
White Slave è un progetto di Giuseppe Veneziano, ideato da Gualtiero Vanelli, che mette in relazione due omonime opere dell’artista: una scultura in marmo statuario di Carrara realizzata nei laboratori di Robot City e il dipinto da cui è stata tratta. |
| |  |
I tetti di Palermo di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Arpal ha scritto: | Sicuramente molto meglio di quell'altra (sud) Daniela.
Qui trovano convivenza tetti palazzi cupole con uno sfondo naturale montano un pò offuscato.
Progressi.
Brava
 |
Grazie Marco. Buona serata. |
| |  |
Mentre fotografavo fiori.... di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
ankelitonero ha scritto: | Valida la somiglianza della posa del braccio della statua e della donna, ed il richiamo cromatico tra il vesisto di lei ed i fiorellini.
Se proprio dovessi trovare qualcosa che non va, ti direi che avrei sfruttato qualche altro punto di ripresa per ridurre le sovrapposizioni degli elementi presenti nella scena. |
Grazie del commento e del suggerimento. Buona serata. |
| |  |
I tetti di Palermo di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Mi piace questo sguardo sui tetti, con la bella certezza del colore caldo di intonaci e tegole, contro la maestosità velata delle cime in sfondo. Come alternativa , sarebbe piacevole anche una versione panoramica, che escludesse completamente il cielo.
Ciao
Clara  |
Clara, grazie di essere passata. Un formato 16:9 che esclude il cielo ma non del tutto le montagne può essere il suo formato ideale.
Grazie del suggerimento. |
| |  |
| |  |
| |  |
St di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
laki85 ha scritto: | Al di là di contrasto, resa e livelli, tutto deve partire da un'idea, e qui vedo solo un pallone in aria, mi pare un po' poco.
Il cortile dell'università statale di Milano, in questi giorni di salone del mobile, offre composizioni più accattivanti che includano il pallone di cui sopra.
Tutto a mio modesto parere...  |
E niente. Con tutta la buona volontà faccio fatica.
Ho scattato circa 300 foto nel cortile della Statale ieri. Il pallone ce l'ho in tutte le salse.
Ho scelto questa. Due scatti, uno in orizzontale e l'altro in verticale, a un pallone (gonfiato. Il mio ego?).
Ho pubblicato questa, così senza alcun ritocco (prima del suggerimento di Filippo e quello di Giovanni) perché semplice, disadorna, pulita.
Non chiede nulla se non delle scuse a tutti i fotografi del forum che la fotografia la conoscono veramente e che di tanto in tanto incrociano gli scatti ( i miei) di una perfetta ignorante della materia ma che ha la presunzione di esprimersi attraverso la fotografia.
Ecco perché questa scelta. Ecco perché proprio questo scatto.
Giacomo, grazie comunque di essere passato.
Buon pomeriggio. |
| |  |
| |  |
St di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
GiovanniQ ha scritto: | Prova il formato quadrato che racchiude la sfera.  |
Già fatto. Ho anche aggiunto un livello di contrasto. |
| |  |
| |  |
La Primavera a Milano (Il glicine) di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Giovanni, Mario, Tropico, grazie di essere passati.
Vi risponderò dopo. O se volete vi rispondo con l'allegato.
Della foto oggetto di questa mia pubblicazione ho prodotto 14 versioni con tagli, formati e scelte cromatiche differenti.
Questa, una ennesima, rivisitata or ora. Non ho sistemato il taglio per farvi vedere + o - come era in origine, ho però rimosso la telecamera di controllo sicurezza (che era al centro dell'arco) e un brutto faro sulla ds. Ho giocato con le ombre/luci, con le luminosità dei toni.
Resto dell'opinione che la pp sia una elaborazione che asseconda lo stato d'animo dell'autore. Tre giorni fa era come da foto pubblicata, oggi è così e domani chissà come potrebbe essere.
Quello che sicuramente non voglio è rischiare di appiattire la mia personalità espressiva, rischiare di produrre foto che vanno a confondersi con foto di altri o che sembrano tutte uguali fra loro.
Come succede qui nel forum dove, secondo me, sono pochi gli autori dei quali si riconosce la mano dalla miniatura e talvolta anche quando la riconosci, vista una (foto) le hai viste tutte. (E questa è capacità espressiva o mero tecnicismo?).
Quello che invece vorrei è comunque produrre buone foto e mi impegno per farlo.
Grazie ancora per essere passati.
Allego foto. Tropico se vuoi, passala allo scanner e dammi un feedback  |
| |  |
La Primavera a Milano (Il glicine) di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
GiovanniQ ha scritto: | la post produzione prende il sopravvento su questo potenziale interessante scorcio. il viraggio che hai scelto non aiuta la foto ma la penalizza. |
Buongiorno! Metterò in critica la base appena rivista. Non ho voglia di essere oggetto di scherno per queste mie interpretazioni fuori dalle righe ( e non mi riferisco a te in particolar modo).
Mi spiace che facciate fatica a comprendere le motivazioni delle mie scelte di pp o che comunque le stesse non incontrino il vostro gusto o meglio solo talvolta quello degli utenti e raramente quello dello staff.
Mi sembra di avere quindi due alternative: una quella di pubblicare foto (fotine) dal carattere, per me, pari allo zero ( e che comunque non piacciono neanche a voi, sempre sbagliate, scorrette ecc...ecc..) l'altra quella di non pubblicarne proprio.
Ci provo ancora per un po'. E poi getto la spugna.
Buona giornata Giovanni. Grazie di essere passato.  |
| |  |
| |  |
Radici di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Mausan ha scritto: | Ciao Daniela, permettimi ma resto sul mio punto di vista, sempre rispettando il tuo naturalmente...proprio perchè è un'opera d'arte della natura, l'avrei mantenuta tale...questi toni freddi e con questo eccesso di ciano me la fanno apparire come fosse metallica...ovviamente son modi di vedere e gusti personali.
un saluto, Mauro  |
Ciao Mauro, ho altri dettagli e altri scatti del tronco. Prossimamente ne metterò un altro in critica ( ma non immediatamente ....che questa settimana tutte queste radici hanno anche un po' rotto ).
Alla prossima spero di leggere un tuo commento per sapere cosa ne pensi.
Grazie ancora. Buona serata.  |
| |  |
Radici di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Mausan ha scritto: | non mi sbaglio se dico che si tratta dello stesso albero della tua precedente vero ? molto belle entrambi, espressioni in arte della natura...avrei mantenuto però le stesse tonalità della precedente, in questa le trovo troppo fredde (IMHO)
Un saluto, Mauro  |
Ciao Mauro, grazie di essere passato e felice che ti sia piaciuta.
Le tonalità fredde le ho cercate proprio nel tentativo di cambiare la "natura" della materia. L'albero come hai notato tu (sei un buon osservatore ) è lo stesso della precedente (cambia ovviamente il pdr).
Nella prima ho voluto rappresentare il Ficus nel suo aspetto più naturale, più vero, così come si presentava ai miei occhi.
Nella seconda ho pensato di dargli una connotazione più distaccata (più fredda!), che lo facesse apparire come fosse un'opera d'arte (cosa che è già in natura), un'opera scultorea. Senza dimenticarne però le origini e cioè le sue Radici.
Grazie ancora di essere passato. Buon pomeriggio.  |
| |  |
La Primavera a Milano di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Ombre quasi assenti, tinte bebè, luce larga e squillante che dipinge tutto.Il risultato è poco convenzionale, ma molto piacevole. Compo armoniosa, che mette in parallelo la curva del verde a lato laghetto, con la sinuosità accennata del lieve segno della scia bianca nell'azzurro.
Ciao
Clara  |
Ciao Clara, non so se mi rende più felice il fatto che tu l'abbia trovata "poco convenzionale" o "molto piacevole". O entrambe le cose.
Grazie mille. Per me la doppia combinazione (se esprime realmente quello che pensi) è un GRAN SUCCESSO.
Grazie di essere passata, davvero.  |
| |  |
Radici di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Marco, Lodovico e Clara, grazie di essere passati.
Felice che abbiate apprezzato.
Dice bene Lodovico: una scultura, e aggiungo io, le cui sole Radici ricordano che trattasi di materia vivente.
P.S: A me il riconoscimento di aver aperto questa bellissima galleria di "Radici"  |
| |  |
Sud di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
lupens ha scritto: | Alla tua seconda prova aggiungi solo il contrasto e guarda come i neri che emergono ti aumentano la profondità e tridimensionalità.
Usi photoshop?
 |
Ciao Lupens, grazie di essere passato. Sì, decisamente meglio anche per me.
No, non uso photoshop (e si vede!!!! ) ma un altro programma che mi è stato segnalato da un utente qui nel forum.
Ciao e grazie ancora.  |
| | br> |