|  | Commenti |
---|
 |
Bookstall di losmat commento di il signor mario |
|
Il personaggio c'è, l'ambiente pure, è il momento che non torna , il soggetto è troppo inclinato, e lascia intravedere lo zaino (che per assurdo appare anacronistico rispetto al proprietario); lo sfondo popolato da mezzi umani disturba molto l'insieme ma ciò di cui si sente maggiormente la mancanza è la mano dell'uomo. |
| |  |
cruel di il signor mario commento di il signor mario |
|
toberinha ha scritto: | a mio parere come scatto singolo non racconta in maniera efficace la questione dei "writers del testaccio".
forse la scelta migliore era di realizzare un reportage  |
Non sono writers del Testaccio, stanno scrivendo a Testaccio
Il reportage ce lo avrei pure ma sono minorenni e ci sono molte difficoltà a pubblicare il tutto, ho altri scatti "usabili" vedrò di riuscire a fare una buona selezione.
Grazie del apssaggio |
| |  |
Tate Modern di Liliana R. commento di il signor mario |
|
Liliana, con tutta la stima e l'affetto possibili questa foto non mi piace.
Non mi piace l'inquadratura, fra l'altro il triangolo rosso a destra disturba non poco, e, soprattutto, manca l'ambientazione, non si capisce dove siano se non dal titolo o dalla conoscenza del luogo, chi non lo conosce potrebbe pensare a molti altri posti. Se non fosse per l' "strano" sfuocato dei due personaggi appoggiati alla balaustra preferire di gran lunga la seconda, molto più street, ambientata e narrante. |
| |  |
Riposo sotto il colonnato di falcotto56 commento di il signor mario |
|
La vedo molto "chiusa" troppo stretta come inquadratura sui soggetti, la prospettiva, come ha evidenziato caracol, evidenzia troppo le gambe e i piedi, devo però dissentire con lui sul punto di evidenza che a mio avviso sta nel viso della prima madre (dalla foto sembrano due madri con prole piuttosto che una madre con tre figli). Disturba lo zaino sulla sn. |
| |  |
cruel di il signor mario commento di il signor mario |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Sotto Ponte Testaccio, una delle zone dove è possibile "scrivere" a Roma in maniera più o meno legale.
Fotocamera Nikon coolpix S31, un giocattolo  |
| |  |
| |  |
| |  |
FLAMINIO Piazza delPopolo di il signor mario commento di il signor mario |
|
caracol ha scritto: | Sull'onda di Prévert, "AMinio" mi suonava più da innAMorati... e sul taglio sotto hai ragione, l'ho troncato troppo.
 |
A
B Il taglio a cui mi riferisco è quello in alto, toglie la mano del signore, quello con la facci in corrispondenza della scritta Flaminio, appoggiato al mancorrente. |
| |  |
| |  |
Dove?! di Antonio Mercadante commento di il signor mario |
|
La prima cosa che vedo è il ragazzo sulla sn tagliato a metà, come osservatore mi infastidisce anche per l'importanza del particolare, la trave divide in due la foto, due mondi diversi, due serie di espressioni diverse, due momenti della vita diversi... ne risulta che il ragazzo a metà è fondamentale per l'economia dell'inquadratura. Questa situazione avrebbe emritato un'inquadratura più precisa escludendo i due elementi sulla destra e includendo tutto il ragazzo sulla sinistra.
Ne sarebbe usita una fotografia molto forte e, soprattutto in questo periodo di contrasto generazionale, molto simbolica e interessante. |
| |  |
FLAMINIO Piazza delPopolo di il signor mario commento di il signor mario |
|
gtime ha scritto: | I ragazzi che si amano si baciano in piedi
contro le porte della notte
e i passanti che passano li segnano a dito
ma i ragazzi che si amano
non ci sono per nessuno
ed è la loro ombra soltanto
che trema nella notte
stimolando la rabbia dei passanti
la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno
essi sono altrove molto più lontano della notte
molto più in alto del giorno
nell'abbagliante splendore del loro primo amore.
-- Jacques Prévert -- |
Meravigliosa questa poesia, stava in un vecchio cassetto della mia memoria e tu l'hai fatta risalire. Grazie |
| |  |
S.T. di falcotto56 commento di il signor mario |
|
Non so come si sarebbe regolato Paolo, io non l'avrei scattata, per una serie di motivi, il primo è che sono contrario alle fotografie di homeless se non a seguito di un rapporto sociale con loro, ma questa è una mia scelta etica che ovviamente non è generale; il secondo è che non reggerebbe, perché manca lo spazio per la ripresa, l'unico senso della fotografia: il contrasto tra tre figure di donna; il terzo perché lo smartbar di sfondo disturba troppo l'insieme con troppi elementi estranei. |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Hero commento di il signor mario |
|
Sinceramente ci vedo poca vita e ancora meno street , non basta una figura di spalle, per di più lontana ed estranea all'ambiente, a fare una street.
Potrebbe, se avesse il rigore necessario sia nelle forme che nelle proporzioni, essere più foto di architettura, |
| |  |
Capolinea di heil commento di il signor mario |
|
heil ha scritto: | Buonasera Mario,
non pensavo che questo scatto, che forse non e' stato postato nella sezione piu' adatta, creasse tante polemiche. Ho fotografato questo signore perche' mi ha colpito il suo volto, segnato da una vita che non e' stata generosa con lui e che, a lui stesso, non ha, forse, piu' niente da offrire, da qui il titolo.
Sono pienamente conscio che, tra qualche anno o forse fra qualche mese, potrei essere io, li, su quel gradino, soprattutto in virtu' della crisi economica che sta dilagando a livello planetario e suppongo che. in quella situazione, la cosa che piu' mi darebbe fastidio, sarebbe,non tanto una foto rubata ma l'indifferenza di qualche benpensante intervenuto in modo meno garbato del tuo a commentare lo scatto. E' inutile spiegare che, ogni volta che mi imbatto in queste tragedie, mi vengono alla mente tante riflessioni inerenti al tema delle diseguaglianze sociali e credo che, la fotografia, debba assurgere anche a questo compito, risvegliare le coscienze di noi tutti, assopite spesso in uno status diverso da questa gente. Riguardo al permesso di fotografare, giustissimo da un punto di vista legale, mi chiedo, tuttavia, quante foto di reportage e street pubblicate su questo e su altri forum simili , senza scomodare i grandi scatti di Salgado e altri grandi interpreti della fotografia sociale e di guerra assolvano a questo standard. Comunque se ritenete che, nonostante le mie spiegazioni, la foto possa rappresentare un offesa alla sensibilita' di qualcuno, la rimuovo immediatamente.
Cordialita' |
Probabilmente non mi sono spiegato bene riguardo al permesso. Fotografare chi non ha più nulla se non la propria immagine richiede sensibilità e capacità relazionale, molta, io non ne ho abbastanza e difatti non ne fotografo, Alezan ne ha e difatti lui fa loro foto stupende, sono sincero un po' lo invidio, per fotografare gli homeless, o comunque persone in difficoltà occorre prima di tutto stabilire un rapporto con loro, spesso anche senza fotocamera, poi condividere parte della loro vita e solo allora chiedere il permesso di fotografare, di fotografare non più il barbone ma l'uomo, le prime foto saranno posate ma col passare del tempo, giorni, saranno sempre più spontanee. foto come questa tua non possono essere di denuncia, se ne vedono troppe tutti i giorni ma assumono, passami il termine, un certo sapore di vojerismo sociale. Sono sicuro che con la tua sensibilità, se lo vorrai, potrai affermarti nella foto di denuncia non più con foto "rubate" ma condivise. |
| |  |
Al bar di rampi commento di il signor mario |
|
No non hai sbagliato sezione, il problema è che nella fotografia life ormai si è detto di tutto e il contrario di tutto e quindi che arriva "dopo" deve sforzarsi di più, cercare con più attenzione momenti che non siano, passami il termine, banali, momenti come quello che ha fotografato sono molto comuni, basta sedersi in un bar e aspettare, credimi vedresti la stessa scena almeno due volte al minuto, la capacità in questo ambito sta nello scegliere l'attimo, non voglio riprendere la poetica dell'attimo, che renderebbe questa scena interessante, un'interazione, un gesto particolare e non solito, un'espressione del volto, o anche uno sguardo... |
| |  |
"wanna touch the sky" di DaveEf commento di il signor mario |
|
Molto bella! Concordo per lo sfondo ma credo che la nitidezza assoluta del primo piano, il contrasto tonale e la simpatia del gesto non solo riducano il suo peso ma finiscono per portarlo a complemento utile del fotografia contestualizzando la bambina. |
| |  |
Capolinea di heil commento di il signor mario |
|
Ecco una foto che io non farei, il solito scatto rubato di un senzatetto disperato, chiariamoci non sono contro le foto ai senzatetto in sé, non apprezzo, e considero non etiche, le foto "rubate" agli homeless, come sottolineava Gilardi, la vita gli ha lasciato solo questo, il loro diritto all'immagine alla privacy, perché togliergli pure quello; cosa diversa sarebbe instaurare un rapporto con loro, cosa utile con tutti i soggetti, e dopo, soprattutto dopo aver avuto il loro permesso, fotografarli, fotografarli non più come navi alla deriva ma come persone ancora in grado di avere rapporti sociali, fotografare il loro, meglio il nostro, rapporto. |
| |  |
... di gattapilar commento di il signor mario |
|
Il dinamismo dei giochi è stato perfettamente ripreso, anche la composizione, che inserisce questo elemento, o meglio questi due elementi, diagonali in una serie verticale è ottima e intrigante. Mi piace questo scatto. |
| | br> |