Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Ayas - Lago Perrin di olad commento di Matteo Re |
|
Una splendida immagine, deliziosi quei fiorellini bianchi!
Per i miei gusti è troppo scuro il cielo, lo trovo poco reale
ciao
Matteo  |
|
|
 |
Morning View di zanve commento di Matteo Re |
|
Ottimo momento colto, chissà le emozioni che avrai provato a stare lì
Ottimo il gioco di luci e ombre del primo piano
ciao
Matteo |
|
|
 |
Fragile Beauty di zanve commento di Matteo Re |
|
Ottima anche questa Matteo!
Ovviamente non sono nessuno per giudicare o trovare un difetto alle tue foto però sono d'accordo sulla foglia tagliata!
ciao
Matteo  |
|
|
 |
Natura #92 di Daniele Gabella commento di Matteo Re |
|
SMS ha scritto: | Mi hai risposto sulla base di nuvole e montagne. A questo punto, a me (e non solo), la cosa mi ha fatto sorridere |
Per me era evidente che la foto pendesse verso sx, a occhio era quasi sottointeso, l'ho aggiunto dopo per evitare malintesi (è stato un mio errore non specificarlo subito), mi dispiace per come sia stato giudicato ecco....cmq per me pace fatta
ciao |
|
|
 |
Natura #92 di Daniele Gabella commento di Matteo Re |
|
SMS ha scritto: | Matteo, io sarò pure aggressivo, ma tu sei certamente parac...
Prima l'hai dato per certo che pendeva, poi una bella parentesi modificando il tuo primo post e zac (ed sms passa pure per aggressivo)!
Te lo dico francamente, è un giochetto che non gradisco. |
Boh...non capisco il motivo di questo tuo atteggiamento provocante...non mi sembra di avverti offeso o provocato
Secondo me stiamo andando un pò oltre
Meglio fermarsi qui, almeno per me
Senza rancore ovviamente |
|
|
 |
Natura #92 di Daniele Gabella commento di Matteo Re |
|
Alllora ripeto che secondo me "a occhio" pende, specialmente gurdando le nuvole! E' ovvio che in mancanza d'informazioni e riferimenti è impossibile stabilire se effettivamente la foto penda o no. L'effetto prospettico, senza punti di riferimento, non si ha per una linea che giace più o meno all'altezza degli occhi!
In casi come questo quindi bisogna osservare la foto e visto che osservandola si ha la sensazione che penda è giusto darle una raddrizzatina....ho postato un'immagine che, alemeno per me, all'occhio diminuisce tale sensazione
Sarà cmq l'autore della foto a toglierci ogni dubbio
ciao
P.S. mamma mia...che aggressivi che siete...  |
|
|
 |
Natura #92 di Daniele Gabella commento di Matteo Re |
|
SMS ha scritto: | Molto bella Daniele.
Scusa Matteo, mi fai capire perchè secondo te pende? Non avendo riferimenti visivi, ed essendo un paesaggio collinare, io non ne vengo a capo.
Grazie  |
L'ho capito e notato dalle nubi e dalle vette in lontananza sulla dx
 |
|
|
 |
st di Pio Baistrocchi commento di Matteo Re |
|
Bello il distaccco tra il primo piano e lo sfondo con la nebbia che avvolge e nasconde tutto, un silenzio davvero palpabile.
P.S. noto anch'io la leggera domninate rosastra nella parte superiore
ciao
Matteo  |
|
|
 |
Natura #92 di Daniele Gabella commento di Matteo Re |
|
Ma che bella!! Buona compo e nitidezza, peccato solo per la pendenza verso sx (a occhio sembra che penda), ma è facilmente raddrizzabile in pw
ciao
Matteo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
tramonta il sole sul lago trasimeno di federoma commento di Matteo Re |
|
Bella!
Un diaframma così aperto però non è necessario in situazioni come questa, chiudendo di più il diaframma avresti ottenuto più nitidezza, profondità di campo e un'immagine tutta a fuoco.
Pende anche un pò a sx ma è facilmente rimediabile in PW
ciao
Matteo  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Life Is Everywhere di Marco_D commento di Matteo Re |
|
Silvsrom ha scritto: | Anche se fosse una doppia esposizione Matteo (è normale fare più livelli nei paesaggi e non solo) il riflesso sarebbe sempre dovuto essere nitido a meno che, volutamente, l'autore non abbia sfocato il livello... ma se così fosse non ne vedo assolutamente la ragione... il riflesso nitido, oltre che essere più bello, è anche più reale, così non lo è di certo!
Oltre il link di prima dai un'occhiata anche a questo dello stesso autore... non è più reale e più bella?
Ciao |
Sono d'accordo che un riflesso nitido avrebbe sicuramente reso l'immagine ancora migliore ma qui stavamo discutendo sulle possibili cause....e secondo me quell'effetto è dovuto a un leggero movimento dell'acqua (magari a causa di un lieve venticello creando delle increspature) che unito a tempi più lunghi ha creato quell'effetto di mosso o poca nitidezza
A sto punto sarei curioso di sapere i tempi di scatto... |
|
|
 |
Life Is Everywhere di Marco_D commento di Matteo Re |
|
Silvsrom ha scritto: | Ok è bella, anzi bellissima, mi trovate d'accordo su questo ma nessuno vede che c'è qualcosa di strano?
L'acqua è perfettamente ferma e le montagne con le rosse nuvole "dovrebbero" risultare nel riflesso molto più nitide di ora (prova ne è la appena percettibile nuvoletta bianca riflessa nell'acqua in basso a destra che è, infatti, nitida. Stessa cosa i fili d'erba riflessi sul bordo a destra).
Non può essere nemmeno colpa dell'eventuale tempo lungo perchè se così fosse sarebbero mosse anche le nuvole del cielo.
Vabbè, ci studierò sopra...
Ciao
EDIT: Guardate questa... così dovrebbe essere un riflesso! |
Credo si tratti di una doppia esposizione (unite successivamente con PS): una esposta per il cielo (tempi brevi per evitare bruciature) e l'altra con tempi più lunghi per il terreno e l'acqua
ciao
Matteo |
|
|
 |
|
|
 |
Castellammare del Golfo di thomasss commento di Matteo Re |
|
thomasss ha scritto: | Grazie a tutti. A questo punto potreste indicarmi, come ha già fatto Baistrocchi, delle guide su internet che illuminino le mie lacune.
Ho paura che ce ne sia estremo bisogno
Grazie di nuovo |
Basta fare qualche ricerca su google e trovi tutto!
Il mio consiglio è anche di fare tante prove con la tua reflex (devi conoscere la tua reflex e i suoi limiti) prova a scattare lo stesso soggetto con diverse regolazioni per notare le differenze e valutare i migliori risultati, avrai così più dimestichezza con la tua macchina e saprai gestirti meglio in molte situazioni.
Frequenta spesso i forum, sono utilissimi e imparerai molto e più in fretta.
Nelle foto messe in critica "butta" un'occhio sempre sui dati di scatto (se non ci sono li puoi sempre chiedere) così ti farai un'idea di come dovrai comportarti di fronte a un simile scenario fotografico.
Ricordantoti cmq che una buona attrezzatura fotografica aiuta ma è quasi sempre il fotografo che fa la foto e non viceversa
ciao e buone foto  |
|
|
 |
Castellammare del Golfo di thomasss commento di Matteo Re |
|
Involontariamente con f/22 hai ottenuto l'effetto "stella" nella luce dei lampioni, chiudendo così il diaframma si ottiene questo effetto!
Quindi in teoria non è del del tutto sbagliata una scelta del genere in una simile situazione, ovviamente se avessi aperto maggiormente il diaframma (a f/8 o f/11 come riportato da baistro) l'immagine sarebbe stata più incisiva e nitida |
|
|
br>