x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da pincopall
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 54, 55, 56 ... 104, 105, 106  Successivo
Commenti
Gent
Gent di pincopall commento di pincopall

Dopo un po di seghe mentali su D700 e sigma 12-24... ecco la prima foto in uscita (condizioni pessime, ero andato per un notturno e ho trovato i postumi di un festival con sporcizia e impalcatura ovunque, macchinari che smontavano etc), cosi' ho fatto qualche foto al volo e sconsolato me ne sono andato contanto di ritornare la settimana prossima per la foto che avevo in mente Triste

C&C sempre graditissimi
Reventino 2010
Reventino 2010 di MetalXXX commento di pincopall

beh se nn altro vedo che quest'anno che nn ci sono io almeno posso vedere qualche scatto Smile

certo al reventino ci sono punti migliori dove potersi mettere, stavi prima dello scollinamento per caso?
Liquid dance
Liquid dance di Macromak commento di pincopall

molto bella davvero.
Ottima la scelta del tempo di scatto per dare il giusto movimento e altrettanto valida la postproduzione Ok!
ricordi
ricordi di Topo Ridens commento di pincopall

STUPENDA!!!!!!

hai utilizzato un ND???
Menhir
Menhir di photoartland commento di pincopall

davvero tanti complimenti Ok! Ok!
una foto davvero stupenda da incorniciare!


Silvsrom : e ti lamentavi di me che accennavo a somme algebriche, vuoi x caso che inizi a tirare fuori integrali e derivate??? non ti mettere contro di me ehhhhhhhhhhhhhh Pallonaro Pallonaro
Stelle sul Monte Vettore
Stelle sul Monte Vettore di AlexKC commento di pincopall

[quote="AlexKC"]

p.s. 1: non ho capito bene questo discorso delle due foto da 15 secondi l'una. Perché dovrebbe cambiare la quantità di luce che entra? L'esposizione non rimane sempre quella? Non sarebbero entrambe sottoesposte? E a cosa servirebbe riunirle?

quote]
ora si dovrebbe iniziare a parlare di termini tecnici che sinceramente non conosco, ma spiegando "alla buona" c'e' una funzione che ti permette di sovrapporre 2 o piu scatti come se prolungassi l'esposizione... cavoli mi rendo conto che non riesco a spiegarmi bene Triste non e' come prendere 2 scatti e sovrapporli in PS, e' proprio una funzione in camera... in teoria piu' scatti si fanno e si uniscono meno e' il rumore, quindi direi 3 scatti da 10 secondi is megl che one Smile sarei davvero molto curioso di sapere se la mia teoria e' valida ma nn ho assolutamente modo di provare...chi fa da cavia???? Ops
Stelle sul Monte Vettore
Stelle sul Monte Vettore di AlexKC commento di pincopall

Silvsrom ha scritto:
Accidenti Pincopall ora credo di aver capito cosa intendi... so' tardo non ci far caso (e col caldo è ancora peggio) Crying or Very sad

Certo, hai ragione, due scatti sommati da 15 sec. danno lo stesso risultato di uno da 30... si si, certo ma appurato questo anche se molto faticosamente mi/ti domando: a cosa serve? Il rumore è lo stesso... non si ha nessun guadagno, non è preferibile sfruttare il tempo massimo di 30 sec. che ho a disposizione e di cui son sicuro del risultato?

Ciao


bene ora ci siamo capiti almeno ..tranquillo qua a bruxelles non fa caldo ma causa lavoro sono ancora piu fuso Ops

in teoria credo che una foto contente rumore per 15 secondi e' meno rumorosa di una da 30 secondi. Filtrando bene i due scatti da 15 secondi e sommandoli si "dovrebbe" avere un rumore totale che e' inferiore alla somma algebrica e quindi inferiore allo scatto da 30 sec.

questo secondo la mia teoria...poi magari in pratica si peggiora pure, ripeto non mi sono mai cimentato in questi scatti...
Stelle sul Monte Vettore
Stelle sul Monte Vettore di AlexKC commento di pincopall

[quote="Silvsrom"]Speriamo di no Pincopall Smile

Allora... l'errore sta nel fatto che tu asserisci che in 30 sec. la stella X non si muove... sbagli! Si muove eccome! Ma, come ormai è stato ampiamente detto, non si avverte (*) l'ovalizzazione se non si superano i 30 sec. con un 17 mm circa.
Se con le stesse condizioni (17 mm) fai uno scatto di un minuto la stella X risulterà ovalizzata, praticamente allo stesso modo che se sommi due foto da 30 sec., prova a ragionarci Ok!

P.S. con un medio tele l'esposizione (vado ad occhio) si aggira su 5/10 sec. poi apparirà la "striscia".

(*) Non si avverte non vuol dire che la stella non si è mossa....

Ciao

Se può essere utile per capire posto un'animazione fatte con le stesse foto che sono servite a creare la foto che ho usato come esempio.
L'animazione che dura poche decine di secondi è stata accellerata. In realtà quanto si vede dura circa tre ore.

quote]

accidenti ancora nn ci siamo Crying or Very sad

si lo so che quando diciamo ferma cmq la stella si muove Smile, ma cmq noi assumiamo che per quei 30 secondi il suo movimento non si avverte, e non capisco il xche' invece si dovrebbe avvertire nello stesso tempo con 2 scatti diversi... credo che non riesco a far capire questo passaggio Rolling Eyes

non parliamo di andare oltre i 30 secondi dove si avverte il movimento, il tempo rimane di 30 secondi, ma invece che 1 scatto ne fai 2 da 15 DI FILA, quindi nello stesso tempo + un tempo infinitesimo tra uno scatto e l'altro. se il movimento non si avverte nello scatto singolo perche dovrebbe avvertirsi nei 2 scatti??

so cosa vuoi dirre...sono anche io a lavoro...ma oggi training quindi posso giocare un po' Ops
Stelle sul Monte Vettore
Stelle sul Monte Vettore di AlexKC commento di pincopall

Silvsrom ha scritto:
Credevo che con la pubblicazione della foto riuscivo a farmi capire Crying or Very sad
Allora vediamo di provare ad essere più chiaro anche se non sarà facile in quanto, accidenti, scrivo mentre lavoro.

La terra gira sul suo asse che punta dritto (o quasi) alla Stella polare e tutte le stelle che gli stanno intorno ruotano attorno ad essa. Più le stelle stanno lontane dalla Polare più il cerchio è grande.

Prendiamone una a caso e chiamiamola per esempio stella X che si trova a metà del fotogramma sulla mia foto (la Polare, come si può vedere, si trova in alto a sinistra).
Se faccio uno scatto di 30 sec. la stella X verrà a trovarsi in un punto ben preciso del fotogramma, quando faccio la seconda esposizione di 30 sec. (stessa cosa se son 15 o 60) la stella si sarà inevitabilmente spostata in senso anti orario... quest'effetto è quello che ci permette di fare la foto che ho postato, se così non fosse come avrei fatto a ottenere le "stelle strisciate"? Smile

Ciao


ok mi sa che non ci siamo capiti sul punto allora Smile
io sto parlando di una sola esposizione di 30 secondi, dove il movimento della stella non dovrebbe notarsi con un medio tele ok? Non capisco il xche' questo movimento dovrebbe invece notarsi con 2 scatti consecutivi, senza tempi morti, di 15 secondi... se non si muove per 30 secondi con uno scatto, perche' dovrebbe muoversi con 30 secondi e mezzo in due scatti???

Il discorso cambia radicalmente invece con esposizioni ben lunghe e con tempi morti tra uno scatto e l'altro, su questo non ho dubbi Smile

PS: credo che verreremo lapidati per l'OT Very Happy
Stelle sul Monte Vettore
Stelle sul Monte Vettore di AlexKC commento di pincopall

Silvsrom ha scritto:
Sbagliato e ti spiego perchè.

Se fai due foto da 15 secondi avrai due foto sottoesposte visto che devi per forza usare f/3.5/4 massimo e 1600 ISO ma non basta... visto che la seconda foto di 15 secondi la scatti dopo che hai fatto la prima le stelle si saranno spostate e avremo lo stesso problema, anzi peggio, visto che dobbiamo sommare anche i tempi morti.

Quello che hai letto è probabilmente il sistema per fare la somma di più immagini per ottenere la rotazione stellare, quella che una volta, con la pellicola, si esponeva per ore, a volte per tutta la notte.
Oggi con le digitali non è più possibile, così si ricorre a dei trucchi (leggere sotto).

Ti faccio vedere un esempio.

Questa foto è il risultato di un montaggio di 99 foto scattate in seguenza la sera del 19 Agosto 2009
(ho usato le foto che avevo fatto per un altro scopo: immortalare le meteore).

Ogni foto:
Obiettivo 12mm
1600 ISO - f/4.5
30 secondi di esposizione
30 secondi di riposo


Totale:
Tre ore e 10 minuti
(calcolando il tempo dalla prima all'ultima foto)

Come molti sapranno con le digitali non è possibile fare esposizioni lunghissime, che, come in questo tipo di foto, durano anche 3/4 ore. Era facile invece farlo con la pellicola, bastava mettere un film con una sensibilità adatta, chiudere molto il diaframma, mettere in B e bloccare lo scatto del flessibile con l'apposito fermo a vite... ora inevitabilmente dobbiamo fare molte esposizioni di qualche minuto al massimo e poi "sommare" le foto.
Se guardate attentamente in queste tre ore sono passate un paio di meteore (stelle cadenti).
Notare anche il fatto che le stelle non sono strisciate come dovrebbero essere ma discontinue, puntini ad intervalli regolari. Questo per via del fatto che il "riposo" dell'otturatore è stato di 30 sec., troppi, ma come ho già detto queste foto sono state fatte per un altro scopo... il risultato finale però spero sia istruttivo.

Ciao




grazie immensamente per la tua spiegazione, ma io riservo ancora qualche dubbio tecnico Smile

facciamo 2 ipotesi:
1, 30 secondi di esposizione continui
2, 2 scatti da 15 secondi l'uno scattati di fila, tempo morti metti mezzo secondo

il risultato secondo me, probabilmente sbagliato, e' uguale, se nel secondo caso le stelle si sono mosse allora si sono mosse anche nel primo no (non sto parlando di riposo del sensore tra uno scatto e l'altro)? Da quello che dici capisco che non e' cosi ma ancora non riesco a capire il perche' ... Rolling Eyes

chiedo scusa ad ale per l'OT ma e' un argomento che mi ha sempre interessato molto
Stelle sul Monte Vettore
Stelle sul Monte Vettore di AlexKC commento di pincopall

Silvsrom ha scritto:
Ma scherziamo?
Questo tipo di foto si può fare solo così!

Mi spiego meglio. Per non far "ovalizzare" le stelle è preferibile non superare i 30 sec. con un grandangolo medio e per fare ciò devi usare 800/1600 ISO e un diaframma vicino a f/4. Questo ovviamente con un cavalletto, se invece hai la fortuna di possedere un inseguimento automatico il problema dell'ovalizzazione stellare non si pone... 100 ISO, f/8, esponi per diversi minuti e non avrai di certo problemi di rumore.

Questo scatto, tecnicamente, rientra nella media. Ne ho fatti a centinaia insieme agli astronomi da quel grosso piazzale di Forca Canapine guardando verso il Vettore, la luce è quella, Alex non poteva fare di meglio credimi.

Ciao


in teoria, sovrapponendo 2 foto da 15 secondi scattate in sequenza si dovrebbe ottenere la stessa cosa di 1 sola esposizione da 30 secondai senza il problema del mosso e con meno rumore...

dico in teoria perche' non mi sono mai cimentato con questo tipo di scatti, una semplice riflessione del momento ricordando quello che avevo letto in passato ma mai messo in pratica Rolling Eyes
Parco S. Lorenzo IR4
Parco S. Lorenzo IR4 di bidel82 commento di pincopall

un peccato aver tagliato la bici!!!!!
mi pare che la D70 IR va alla grande Wink
Stelle sul Monte Vettore
Stelle sul Monte Vettore di AlexKC commento di pincopall

Ale questa volta credo che l'attrezzatura ti abbia limitato non poco. Troppo rumore nel cielo...e cmq troppo scura la foto ( ho aperto la miniatura pensando che fosse tutto nero Ops solo per curiosita').

dati di scatto? una posa lunga o tante foto sovrappostoe? (la seconda dovrebbe garantire una miglior gestione del rumore)
Volkswagen
Volkswagen di pincopall commento di pincopall

Fabiostreet ha scritto:
mi piace come risultato finale Wink

mi sembra che che ti sei perso un pò sulla desaturazione del parabrezza....c'è un riflezzo colorato della cromatura che lo fà notare


le cromature, essendo parte dell'auto e non del riflesso nel parabrezza, sono a colori su tutta la macchina... Wink
Volkswagen
Volkswagen di pincopall commento di pincopall

quello del parabrezza con lo sfondo a fuoco era il mio problema piu' grande...ma nn sapevo come sistemare Imbarazzato
azzurrina
azzurrina di k.nicola commento di pincopall

quello che piu mi ha colpito e' il bilanciamento del bianco...

bella foto nitida...concordo con un diaframma piu' aperto
la risacca
la risacca di freeadam commento di pincopall

davvero una bella foto, ottimo il tempo di scatto e bella inquadratura, avrei solo schiarito la parte con il verde
Volkswagen
Volkswagen di pincopall commento di pincopall

Silvsrom ha scritto:
Il fatto è che è più complicato sfocare gradualmente, in questo caso ci vogliono almeno tre/quattro livelli di sfocatura diversi per avere un risultato verosimile.

Però dai... se hai fatto questo che vediamo perdere un altro paio d'ore sarà una passeggiata per te Ok!

Ciao


per ottenere il risultato sopra nn ho impiegato piu di 15 minuti perche' non ho dovuto usare nessuna tecnica particolare, per provare a fare la sfocatura ho perso un po' di tempo e poi mi sono innervosito e ho lasciato perdere, non sono molto paziente quanto le cose non escono come voglio Very Happy
LIGHT
LIGHT di blueanto commento di pincopall

che luce particolare...forse nella composizione avrei escluso le nuvole, o cmq le avrei rese diversamente Wink
fontana
fontana di teo1980 commento di pincopall

mi piace il bianco e nero ma la foto a mio avviso necessitava di un maggiore stacco dello sfondo...le finestre inclinate disturbano
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 54, 55, 56 ... 104, 105, 106  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi