Commenti |
---|
 |
reflected inside di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
@Nicola ha scritto: | Credo che ti eleggerò a mio maestro!
Attento , però, che sono parecchio discolo.
Sicuro che quella tendenza al giallo-verde sia naturale?
Ciao,
Nicola. |
L'effetto è dato dal colore delle vetrate superiori e credo anche dal miscuglio tra luci artificiali e naturali presnti allo stesso momento
dal "vero" era tutto molto simile ed è stata la motivazione dello scatto |
|
|
 |
reflected inside di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
flurry ha scritto: | Bella...sembra quasi un vecchio videogioco "platform": geometrie e trasparenze fanno quasi muovere questa fotografia, immagino gli omini camminare e vedere scorrere dietro di loro i piani di parallasse...
 |
mi fa piacere quello che dici
ho aspettato a lungo quei due in realtà sono appena usciti dal'ascensore alle loro spalle
la foto è scattata all'interno del museo di antropologia di Parigi
ma sono le incredibili sfumature di colore ai vetri che mi colpirono maggiormente |
|
|
 |
|
|
 |
Ammirando il tramondo di Arthas commento di Gino Quattrocchi |
|
simone87 ha scritto: | Gino Quattrocchi ha scritto: | tecnicamente i difetti dell'immagine ti sono già stati evidenziati
ma l'atmosfera c'è tutta
la prossima volta (e ti auguro molte passeggiate con lei) leggi bele le alte luci ed affida ad un colpetto di lampo eletttronico il compito di schiarire lei |
Il fillin avrebbe avuto senso se fosse stata di fronte, invece la ragazza è di spalle e l'atmosfera è creata proprio dal fatto di notare quasi solo la sua sagoma.
ciao |
si credo tu abbia ragione.....ma allora era meglio ricercare la sagoma completamemte nera non impallarla coi monti ed ottenere una lettura perfetta dello sfondo.....poi il fill di solito de non dosato perfettamente appare irreale e da fastidio sopratutto nei primi piani
hai ragione....meglio evitare |
|
|
 |
understand underwater di malice commento di Gino Quattrocchi |
|
l'immagine si sviluppa in modo tale da suggerire il taglio che hai scelto
ma poi inserendo il riflesso i conti non tornano più
si cerca la punta sia in alto che in basso e si prova claustrofobia
vedo e leggo che già ti hanno detto e consigliato
allora...alle prossime
ciao
gino |
|
|
 |
Ammirando il tramondo di Arthas commento di Gino Quattrocchi |
|
tecnicamente i difetti dell'immagine ti sono già stati evidenziati
ma l'atmosfera c'è tutta
la prossima volta (e ti auguro molte passeggiate con lei) leggi bele le alte luci ed affida ad un colpetto di lampo eletttronico il compito di schiarire lei |
|
|
![i due volti e le due personalità..... [Omaggio a Gino] i due volti e le due personalità..... [Omaggio a Gino]](album_thumbnail.php?pic_id=78313) |
i due volti e le due personalità..... [Omaggio a Gino] di Enrico Brunetta commento di Gino Quattrocchi |
|
he heheh he
più o meno alla fine facciamo tuttil e stesse foto
ma come si nota benissimo pure nella tua questa illuminazione è favolosa a mio avviso e merita di essere usata più spesso
porta a risultati affascinanti
Il rimbalzo della luce sul bianco dell'occhio in ombra a questo punto credo sia un'inevitabile conseguenza a cui prestare attenzione se si vuole evitare il risultato indesiderato anche se poi c'è sempre il san clone....
Il tuo però a quanto vedo nella parte in ombra è molto meno satanico del mio.......questo è sicuramente un gran bravo ragazzo
Grazie per l'omaggio "graditissimo"
ciao
gino |
|
|
 |
..Movement Two..With Stick.. di ZioMauri29 commento di Gino Quattrocchi |
|
valida per un'infinità di motivi ma sopratutto
la ricerca il punto inusuale il risultato
cosa appare nello sfondo e in primo piano
ricordo le mie " dal basso al filo di qualche tempo fà"
tutto il mio plauso
anche io ti sollecito a continuare  |
|
|
 |
i due volti e le due personalità..... di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
Enrico Brunetta ha scritto: | Molto bella, nitida, piacevolmente contrastata con dei toni alti ben contenuti e dei toni profondi pieni. Peccato per la bruciatura sulla spalla. Direi che richiama alla perfezione il titolo mantenendone tutto il suo significato.
Ciao
Enrico |
Il tuo commento mi porta a fare una considerazione ad alta voce sull'evoluzione della tecnica personale di ogniuno di noi
Due anni fa,.epoca della foto se non ricordo male,usavo solo il jpg
e ignoravo la drammatica sentenza che il digitale emette nei confronti delle alte luci sovraesposte....
Bruciato e pelato senza appello ogni dettaglio tutto va perso in modo irrimediabile
Col senno del poi oggi usando il raw in modo ormai sistematico e l'istogramma come amico del cuore avrei sottoesposto ulteriormente sapendo che al contrario delle alte luci le ombre anche più chiuse sono totalmente recuperabili e sarei giunto allo stesso risultato dopo lo scatto ma con la spalla perfettamente leggibile |
|
|
 |
Fitness Expo di Francesco Catalano commento di Gino Quattrocchi |
|
mai commentata e vista ??
imperdoabile !!!!!!!!
splendida mi fai digerire il taglio panorama che non amo moltissimo
era una foto che urlava solo di essere fatta ed hai obbedito
complimenti |
|
|
 |
i due volti e le due personalità..... di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
Uomo nella luce e diavolo nell'ombra
basta coprire con la mano una delle due metà a seconda di quel che si vuol vedere
siamo un po tutti così ??
Il punto bianco fu un risultato casuale e non previsto
mi fecero notare in un commento in altro sito delle due identità
ci provai e fui io per primo a rimanerne sorpreso
In realtà era solo una prova esposimetrica fatta con un amico vicino alla finestra accanto al mio PC
 |
|
|
 |
|
|
 |
notturno romano di hologhost commento di Gino Quattrocchi |
|
manca un soggetto ben chiaro e riconoscibile
non dev'essere necessariamente il più grande ma l'occhioi lo deve individuare immediatamente
Non penso sia la pavimentazione in basso , manca di dettagli o particolari interessanti
e neppure i passanti mossi quel tanto da renderli fastidiosi anzichè suggerire il movimento
le luci lassù? così sacrificate in alto ???................
 |
|
|
 |
per mano controluce di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
Derby ha scritto: | Bellissima Gino, quasi una "foto da studio" per la precisione e la nitidezza della luce sui sanpietrini, che crea l'ombra della mamma e del bambino netta così come netto è il loro profilo.
Una camminata verso l'ignoto
Il nero che hanno di fronte è leggermente innaturale, avrei forse preferito qualche lama di luce che mi facesse almeno immaginare verso quale via stiano andando... ma è una mia preferenza personale.
 |
come ho detto nel mio reply precedente queste sono idee ereditate da esempi altrui
La foto è più grafica che altro ma secondo me molto efficace
daltronde proprio il controluce estremo è innaturale in foto dato che appare nell'immagine quello che ad occhi nudo non potevamo vedere abbagliati come eravamo.....questo lo vede solo una pellicola o sensore...fortemente sottoespsto.... |
|
|
 |
per mano controluce di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
Mosaico ha scritto: | Veramente bella
Al di la della bellezza formale è una di quelle foto che ha il potere di suscitare emozioni
Contrasto netto e senza compromessi tra luci e tenebre
Una mano decisa che vince ogni paura infantile
Beh insomma ci sarebbero milioni di cose da dire...
Io sono agli inizi, ma uno dei miei obiettivi è proprio quello di passare dallo stadio della fotografia puramente descrittiva ad una dimensione
più simbolica
Questo è uno di quegli scatti che aiutano a imparare
Grazie  |
Porsi in condizione di controluce davanti ad una scena che possiamo "immaginare" vedendo mentalmente quello che la tecnica della sottoesposizione ci può regalare è una bella possibilità fotografica che ci permette di andare oltre...quello che l'occhio comunemente vede
In questo caso io ho ottenuto il risultato lavorando in post ptoduzione su un originale che già era a mio avviso efficace
ho scurito al massino le ombre per avere quello che tu molto generosamente noti
Ma affinando la tecnica tutto questo si puo ottenere semplicemente in ripresa
In condizion simili è sufficente leggere con precisione solo le parti più luminose o più semplicemente settare iso molto bassi impostare il diaframma intermedio e sotto esporre di almeno 3/4 stop....
Un po di prove e si trova la quadra giusta e poi trovato il "teatro" per la nostra foto aspettare con pazienza i "protagonisti"
io ho imparato da un grande conosciuto nel Web
e sono felice di ritrasmettere ad altri le stesse cognizioni
ciao e buone foto
gino |
|
|
 |
|
|
 |
il gabbiano in pesca di maudic commento di Gino Quattrocchi |
|
maudic ha scritto: | Gino Quattrocchi ha scritto: | non si può avere tutto
bel colpo
se lo cloni via nessuno si incazza
Però forse esageri il contrasto |
è una delle poche foto che ho fatto in raw..ti assicuro che è quasi come da scatto..solo un po' satuirata..ciao e grazie...mi era venuta voglia di clonarlo ma poi ho pensato che qua' di bello c'è il momento e il contesto in se' ci puo' stare. |
anche in raw se bruci le alte non puoi far nulla per recuperare
al contrario dalle ombre puoi tirar fuori tutto
un consiglio se sei in raw e la luce crea forti contrasti scegli sempre di sotto esporre un pò ti tieni al riparo da pelature "vedi parti del gabbiano" e puoi recuperare in camera rw tutto quello che c'è nelle ombre
poi se la scena è già contrastata di suo abbassalo un po
si hai fatto bene a non clonare |
|
|
 |
volare di barbelfo commento di Gino Quattrocchi |
|
molto dinamica
bella l'idea d'inclinare la fotocamera
insolita te lo hanno già detto
ed è un complimento
un maggiore "congelamento" dell'acqua sarebbe forse stato di maggior effetto
benvenuto !!!  |
|
|
 |
|
|
 |
vai!!! di palabras commento di Gino Quattrocchi |
|
palabras ha scritto: | 'spetta che questa me la segno. mi spieghi meglio cosa significa scegliere un punto medio della chiesa?
per uffa e anche alcune altre il problema era che volevo lavorare con tempi di relativa sicurezza. in molte situazioni avevo quindi sottoesposto di 0.7, pensando di poterli recuperare poi. ho fatto male? |
se leggi un punto troppo scuro sovra exp troppo
il contrario con uno troppo chiaro
Insomma primo tentativo nella via di mezzo
poi guardo l'istogramma nel visore e se posso rapidamente metto in ordine il tutto |
|
|
br>