Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sei ancora quello ....... di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Buonaluce ha scritto: | Sul significato che intendi trasmettere c'è da filosofeggiare per l'intera giornata. |
Ciao, succedono spesso fatti gravi e, dopo lo sgomento, le condanne, le promesse ……. questa immagine non cambia. Trattasi di perla fotografilosofica (roba da accademia della Crusca). |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Confini! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Congratulazioni Ettore Perazzetta, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Gennaio 2016. |
Ringrazio tutti anche per la pazienza dimostrata nei confronti delle mie frequenti chiacchiere. Grazie. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lacrime per la terra! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Non mi risulta si possano titolare singolarmente le immagini, se non scrivendo il titolo sulla stessa o in un'ipotetica cornice.
Parlando della serie, certamente un nesso c'è e come detto risiede nell'acqua sotto forma di gocce, vapore o torrenti che siano. Nel complesso il tutto risulta un po' malinconico, incupito anche dal tono in cui ci presenti le fotografie. Volevi far passare questa sensazione?
In ultimo, non sono il tipo che dà troppo peso all'aspetto estetico delle fotografia, ma devo ammettere che anche in questo caso la visualizzazione web non aiuta la lettura in generale; si tratta di scansioni da negativo o da stampa? |
Si, trattasi di riproduzioni o scansioni di stampe a seconda della procedura adottata nel periodo. Tutte prove fatte per cercare di ottimizzare la visualizzazione sul web, però mi son reso conto delle difficoltà dovute non solo al metodo ma anche ai device utilizzati per la vista finale e non parlo solo di monitor ma anche di differenti rese dei vari programmi di lettura. Fra le quattro mura di casa mia il visualizzatore di windows produce immagini più contrastate di Gimp il quale a sua volta non corrisponde a quanto visibile su Digikam. Ora ho gettato la spugna e mi accontento dell’ultimo sistema sperimentato sperando nella comprensione degli altri utenti. La serie è fatta nella stessa zona della precedente “Confini”, si tratta di una stretta valletta con sul fondo un torrentello che trae origini da una sorgente di tipo carsico, il sole nella stagione invernale arriva a stento ed è effettivamente un po’ malinconico, ma per me è spesso fonte d’ispirazione e di questi tempi inquinati d’inspirazione. Ciao. |
|
|
 |
Lacrime per la terra! di Ettore Perazzetta commento di Alessandro Signore |
|
Non mi risulta si possano titolare singolarmente le immagini, se non scrivendo il titolo sulla stessa o in un'ipotetica cornice.
Parlando della serie, certamente un nesso c'è e come detto risiede nell'acqua sotto forma di gocce, vapore o torrenti che siano. Nel complesso il tutto risulta un po' malinconico, incupito anche dal tono in cui ci presenti le fotografie. Volevi far passare questa sensazione?
In ultimo, non sono il tipo che dà troppo peso all'aspetto estetico delle fotografia, ma devo ammettere che anche in questo caso la visualizzazione web non aiuta la lettura in generale; si tratta di scansioni da negativo o da stampa? |
|
|
 |
Lacrime per la terra! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
opisso ha scritto: | A me singolarmente piacciono quasi tutte complimenti lo trovo un lavoro interessante
Fra tutte trovo veramente ottime la 3 e la 6.
Però effettivamente non le vedo molto legate tra loro. Non riesco nemmeno a dare un denominatore comune alle sensazioni che mi suscitano. Ma capiscono anche che essendo appunto sensazioni ognuno le vive un po' a modo suo...
 |
Ciao, nel primo intervento ho spiegato il motivo del lavoro dicendo che son quattro le immagini selezionate per lo stesso e più precisamente 1, 2, 3, 6 la 4 e 5 sono della stessa serie, stesso posto, stesso giorno ma confondono. Il senso, se un senso può esserci, è parte del ciclo dell'acqua, quella parte che potrebbe esserci "nella stessa serie, stesso posto, stesso giorno", le gocce che cadendo formano una pozza che una volta raggiunta una certa dimensione comincia la discesa verso valle che via via diviene più impetuosa. Leggendo i titoli si può notare che la 4 e 5 sono un pò fuori sede mentre le altre, seppur forzatamente convivono. Ti ringrazio per l'attenzione e rinnovo la richiesta per sapere se è possibile titolare ogni singola immagine di un "portfolio" |
|
|
br>