x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Tropico
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 53, 54, 55 ... 182, 183, 184  Successivo
Commenti
del perché sono negato
del perché sono negato di opisso commento di Tropico

Mario Zacchi ha scritto:
Premesso che come ho detto la tua per me resta apprezzabile, è bello e istruttivo vedere le due foto perché, senza aggiungere parola, a me pare parlino del diverso approccio di chi le ha scattate, posto di fronte alla medesima medesima situazione.

Tenendole in mano insieme, nella prima foto sembra trasparire una certa urgenza di scattare, come quando si vede qualcosa di potenzialmente fuggevole che non ci si vuole far scappare. Nella seconda sembra invece trasparire un approccio più ragionato, tranquillo. Verrebbe da dire lento, cosa che in realtà non sarà stata, immagino, dal momento che questi scatti una certa rapidità di scelta e di azione la richiedono.

Un' altra cosa interessante è la diversa incidenza dello sfondo che nella prima, come si è detto, pure se non ha impedito un discreto risultato, resta piuttosto invasivo. Nella seconda chiaramente no, anzi: la statua è stata messa contro uno sfondo uniforme che la stacca perfettamente, mentre la signora, oltre che valorizzata dall’ ottica che la ingrandisce e protende verso di noi, ha addirittura una sorta di corona in testa (la pianta dietro) che sottolinea il punto saliente.

Poi chiaramente c' è la luce che era esattamente la stessa per entrambi e che nella seconda foto è stata sfruttata decisamente meglio, tenendola a favore. In pratica, agli stessi elementi, alla stessa realtà, attraverso scelte formali di fotografia sono stati imposti ordini diversi con risultati piuttosto diversi come efficacia.

Grazie per la pubblicazione (anche al signor Ferrillo per aver prestato la foto)

PS: Se vedi Tropico fagliele vedere, così capisce quel che ho cercato di dire, evidentemente senza riuscire a spiegarmi a causa della mia incoerenza e della povertà dei miei ragionamenti. Voleva anche un esempio illustre: va che glielo abbiamo trovato!
Ma non dirgli che te l’ ho detto io altrimenti riattacca
Smile

LOL
Pensa che invece condivido tutto quello che hai scritto qui peccato, davvero un peccato, che la seconda foto sia molto più frontale della prima e quindi torniamo all'incoerenza critica, per chi volesse approfondire:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=676020
Sei irrecuperabile alla coerenza Mario, ma ti voglio bene lo stesso, sappilo! Wink

opisso ha scritto:


Appena lo incrocio in piazza De Ferrari tento un approccio finto-casuale Wink


LOL Amici
La Primavera a Milano
La Primavera a Milano di Daniela Loconte commento di Tropico

Daniela Loconte ha scritto:
Ciao Tropico. Era chiaro, sin da prima Smile
A proposito di questa foto ho scritto che ho cercato di riproporre/ritrovare l'atmosfera che ho sentito in quel momento. Quelle dominanti "accentuate" erano nelle mie corde nel momento in cui ho sviluppato la foto. Mi sono fermata quando ho trovato quello che per me, rispetto le mie sensazioni e i ricordi erano meglio rappresentativi dello scenario che ho fotografato.

Grazie di esserti soffermato ancora. Ciao

Hai ragione, avevi scritto "quando lavoro le mie immagini" e dovevo interpretare quel "lavoro" come postproduzione, il termine generico mi ha ingannato. Vabbè ci siamo chiariti e da oggi in poi non ti romperò più le scatole con le dominanti visto che ora le.....domini.... LOL Wink
Nei vicoli del villaggio
Nei vicoli del villaggio di Tropico commento di Tropico

Alfredo Caridi ha scritto:
Ciao Tropico.
Arrivare tardi su un tuo lavoro, e sempre un impegno di più...Leggere le discussioni precedenti, è come leggere un libro, ma nel tuo caso è necessario per non ripetere ciò che è stato già detto.
Ho visto il "reportage". Non ti nascondo alcune perplessità: perplessità che mi pare hanno avuto anche altri amici. La discussione, mi pare che abbia lasciato tutti sulle proprie posizioni anche perché tu sai difendere molto bene il tuo lavoro Mr. Green .
Le fotografie, a mio parere, prese singolarmente sono tutte eccellenti ( a parte la 6 e la 7 che per me sono completamente fuori).Le critiche fatte, mi sembrano dirette più sulla forma che sulla sostanza: luce, colore, punti di ripresa e formato. Tanto che anche tu chiedi esplicitamente un parere sul reportage e non sulle foto.
Questa, è la mia perplessità...Una serie, anche trattando lo stesso tema, può essere considerato un reportage? Credo che il dubbio lo abbia avuto anche tu.

Quando Mario ti dice che le foto sono quasi tutte frontali, ha centrato il problema senza saperlo chiarire. La sensazione di foto frontali viene dalla constatazione di una scena chiusa: ogni fotografia, è un quadro a se stante pur appartenendo a un tema ( i vicoli ). Ma i vicoli in se non dicono nulla se non vediamo una storia che si sviluppa nel contesto. Le tue foto, sono bellissime, ma nel reportage sono buone solo come sfondo. Quello che manca, è l'azione che può caratterizzare questi vicoli. Le poche foto con l'elemento umano sono poche e non hanno quella forza che si richiede a un racconto.

Non ho la vostra proprietà di linguaggio, ma spero che si sia capito il mio pensiero. Imbarazzato

A.

Very Happy
Ti ho costretto alla lettura del lungo papiro ma spero non ti sia annoiato. Vedi Alfredo io accetto le critiche e anzi ne cerco come hai giustamente osservato anche tu riferendoti ad alcuni miei passaggi precedenti. Però c'è critica e critica e aggiungo critico e critico esattamente come c'è fotografo e fotografo o attore e attore. Non solo ma c'è la famosa coerenza di cui parlo sempre per cui se tu usi un criterio X poi lo devi applicare sia a tizio che a caio, se non lo fai la tua critica perde di credibilità anche se dici una cosa giusta a tizio e sbagliata a caio. Poi è chiaro che ci sono i punti di vista, se leggi i commenti a questo reportage c'è di tutto e il contrario di tutto, chi lo trova bello ANCHE come reportage e chi apprezza solo le singole, chi ama certe singole e chi altre ecc. Ma questo è pacifico e fisiologico, meno fisiologico dire per esempio che non c'è luce quando luce in alcune foto c'è eccome, fermo restando che anche una foto in ombra può essere fatta bene, insomma non ho mai letto la luce come discriminante così fondamentale in un reportage, mi giunge nuova la cosa.
Stesso dicasi per la storia del frontale, ora tu dai un'interpretazione che intanto non so se sia la stessa di Mario ma che comunque non comprendo bene lo stesso in quanto mi dici che sono quasi tutte belle foto (e ti ringrazio, en passant) ma che sono chiuse e che quindi non comunicherebbero tra loro? Se così fosse non mi sembra, analizziamo così hai altro da leggere. LOL
La prima introduce alla zona dei vicoli e mi sembra buona per l'apertura proprio per questo, poi c'è subito una panoramica di un vicolo, cosa buona direi per far capire l'insieme. Indi un particolare delle palazzine dei vicoli, finora mi sembra ottimo il collegamento, no? Poi si comincia ad andare più addentro con un caratteristico sidecar locale che passa con relativi soggetti umani ben chiari, poi uno scorcio con delle cose da cucina, altro passaggio di sidecar ma mosso (non è la foto migliore del gruppo, concordo), poi un susseguirsi di scorci e /o particolari alternati alla vita del vicolo dove credo di aver ripreso abbastanza soggetti in diverse pose, infine chiusura con due finestre molto diverse fra loro. Non c'è collegamento tra questi scatti? Grat Grat
Eppure son stati effettuati nello stesso posto molto limitato (non certo una città dove le architetture cambiano e pure parecchio), con persone assolutamente del posto, oggetti del posto, luce del posto ecc.
Se poi si voleva una storia la storia c'è, sono io che passeggio nel vicolo e osservo quello che mi interessa oppure dovevo aspettare la sagra del paese o qualche artigiano che aprisse bottega per fare un reportage ancora più particolare? Chiedo proprio perchè voglio capire e non certo per non accettazione delle critiche, poi ovviamente in base alle critiche decido quali condividere e quali no ma anche questo è fisiologico, non sta scritto da nessuna parte che le critiche si debbano sempre condividere, accettare sì naturalmente. Grazie mille per il passaggio e per aver argomentato... Wink
La Primavera a Milano
La Primavera a Milano di Daniela Loconte commento di Tropico

Daniela Loconte ha scritto:
Tutto chiaro. Grazie della ulteriore spiegazione. Sicuramente la panchina ha acquistato nitidezza e i cespugli laterali più luce però a me non dispiace nella mia versione.
Dosare le dominanti è anche una questione di gusti come ad esempio prediligere i toni freddi ai caldi (o viceversa). Quando lavoro una mia immagine lo faccio sempre cercando di riproporre/riprodurre la stessa atmosfera, le stesse sensazioni che ho provato scattando. E queste sono del tutto personali a prescindere dai canoni o dalle convenzioni. O no?! Smile
Ciao

L'ho detto mi sembra che dosare le dominanti è una questione di gusti ma solo per chi ci smanetta sopra e sa adoperarle, cosa peraltro che si impara abbastanza facilmente. Però finora tu hai sempre confessato di non averci badato, se poi dici che l'hai fatto in questa ti credo e quindi la tua dominante puoi lasciarla come e quando vuoi ovviamente. Fermo restando che quello che hai visto è molto più vicino alla correzione perchè il sensore aggiungendo dominanti modifica la realtà che percepisce il tuo occhio che appunto è più vicina a quella corretta. Spero di essermi spiegato una volta per tutte visto che già ne abbiamo parlato nella tua foto liberty se ricordi... Wink
in un mondo .....
in un mondo ..... di OLDMAN commento di Tropico

In un mondo che metaforicamente da i numeri questa tua prova assume significati simbolici. Molto ben pensata ma anche ottimamente costruita. Wink
Pink house
Pink house di Tropico commento di Tropico

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Il rientro
Il rientro di Tropico commento di Tropico

OLDMAN ha scritto:
Pregevole scatto...dai toni di colore ..alla posizione dei soggetti ripresi...molto bella Smile Ciao

Grazie di cuore, vecio omo... Very Happy Wink
Il riflesso
Il riflesso di Tropico commento di Tropico

Gianluca, Sergio e Oldman grazie di cuore per gli apprezzamenti... Wink
Nei vicoli del villaggio
Nei vicoli del villaggio di Tropico commento di Tropico

Mario Zacchi ha scritto:
Il paragone con Spilberg mi ha messo il buonumore Smile

Adesso sono serio e ti dico cosa penso (da schiappa). A parte quel che già ha detto Nerofumo, la cosa che a me salta all' occhio è che questa serie di foto è quasi tutta o pressoché quasi tutta frontale. Riprendere di fronte è istintivo perché è il modo più semplice per governare il caos della realtà e imbrigliarlo in maniera accettabile nel taglio che ne operi che è poi la fotografia. Proprio perché è istintivo si ritrova frequentemente in chi non sa ancora come se ne esce (come me per esempio) e non in chi è di un'altra che gestisce invece più sapientemente questo aspetto.

A meno che tu non abbia fatto una serie di foto sulle facciate, le porte, le finestre, le cancellate tipo quelle cose che poi ritrovi nelle sale d' attesa dell' estetista e nelle tavole calde, se inanelli una serie scatti sempre costantemente presi così “sei a rischio” di apparire ... poco sgamato. Che io (Nerofumo non so) traduco in: diventare poco interessante.

In queste foto c' è poi una luce perlopiù uniformemente diffusa (tranne in apertura dove va meglio ma senza entusiasmare). Al massimo si vede qualche lama che pare però caduta in maniera del tutto accidentale. La luce diffusa è sicuramente facile da fotografare perché non crea grandi problemi; ma per contro, tante volte non conferisce quel minimo sindacale di phatos che si chiede ad una foto là dove una luce migliore lo farebbe.

Se guardi anche solo le foto ultimamente pubblicate da Claudia Costantino (che mi è rimasta in mente per questo motivo) capisci che voglio dire. Ci sono foto migliori e foto meno migliori, diciamo così, ma anche nel secondo caso la luce è sempre di una certa consistenza e tiene in piedi anche queste ultime. Renditi conto che una foto non è la realtà: è un oggetto da guardare che ha una sua esistenza autonoma e come tale deve in qualche modo essere interessante per com’ è e non per com’ è la realtà che hai usato per produrre la foto stessa che quella realtà raffigura (Spilelperg docet).

In sintesi, se se ne sono guardate un po’ di foto (in generale) e non si vuole essere condiscendenti verso il fatto che con il colore di questi luoghi, con la loro, per noi, atipicità, con i volti sorridenti di chi sembra essersi fatto fotografare volentieri, con le situazioni o commoventi o suggestive o ... ecc. possono passare in secondo piano le debolezze dell’ approccio fotografico, a rigore penso si debba dirlo, esattamente come si dice del rumore, dei livelli, della nitidezza, ecc.

PS: non ho usato il termine turistico: merito un premio. Mandrillo

L'ho usato io il termine come richiamo per l'uccellino che alla fine è arrivato puntuale. LOL
Come con opisso anche tu mi sei mancato, in fondo cosa c'è di meglio che un sano confronto dialettico anche e soprattutto avendo posizioni addirittura antitetiche?
Sei entrato nel merito proprio come auspicavo poc'anzi rispondendo ad opy e di questo te ne sono infinitamente grato, sul serio.
Su quello che ha detto nerofumo ho risposto, la questione della ripresa frontale mi giunge nuova. Che intendi frontale? No perchè la maggior parte delle immagini che si vedono sono ripresa frontale, le tre donne che sorridono avrei dovuto riprenderle di spalle? Ma come, non sei tu quello che affermi che riprendere di spalle è tipico di chi ha poca dimestichezza nel rapporto con soggetti umani? Tue testuali parole:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=5345517#5345517
Di lato così ci perdevamo i tre bei sorrisi sui quali non dici nulla peraltro? Ti sembrano banali? Non vedi che son tre sorrisi diversi in uno stesso colpo, cosa che alcuni hanno notato nel commentarmela da singola? Trovi la cosa usuale?
Non parlo poi delle foto che ti vedo commentare dove apprezzi inquadrature frontalissime, anche lì mi sfugge la coerenza ma magari avrai una spiegazione in merito, non linko in questo caso ma basta andare sui tuoi commenti per vedere. Anche qui abbiamo il solito discorso del criterio che però viene applicato con due pesi e due misure, magari a secondo dell'autore visto come la pensi in proposito, ricordo bene anche questi discorsi. Very Happy
Come avresti risolto tu il caos non inquadrando frontalmente? Dato che sei una schiappa mostrami almeno qualche esempio illustre almeno capisco.
E comunque non ho solo fatto foto di finestre che in quanto tali vanno inquadrate rigorosamente in maniera frontale, la prima non lo è, la seconda (nemmeno frontale, guarda caccio) meno che mai. La terza non è frontale, la 11 che te lo dico a fare? Ma pure la 13 non è frontale e direi e nemmeno la 15.
Sulla 16 che tutti finora hanno apprezzato nerofumo compreso che dici? Non andava inquadrata frontalmente? E' banale pure quella? Si vedono tutti i giorni foto di bimbi di un vicolo thailandese che giocano su sacchi di cemento colorati? Grat Grat Bada bene non sto mettendo in discussione il tuo criticare e non apprezzare i miei scatti, questo è assolutamente lecito, ci mancherebbe altro, sto solo mettendo in discussione certi tuoi criteri e anche come li applichi.
La luce poi. E' un'ottima luce, prima del tramonto, l'ideale per rendere bene certi soggetti e l'uniformità c'è solo in alcune immagini dove c'era già ombra completa tipo la 5, 6, 9, 15 per dire quelle più evidenti.
Ma in altre la luce non uniforme c'è eccome, la prima con belle ombre annesse, la 7 idem con patate, la 8 come sopra ma anche un pò nelle 11, 14, 16 e 17 dove le lame ovviamente le reputi accidentali perchè sono io, se era un fotografo che tu stimavi per la sua coerenza progettuale avresti detto che erano volute. Peccato che ci sono andato apposta in quell'ora proprio per avere quella luce che tra l'altro mi esaltava meglio le cromie. Che io sappia l'ora che precede il tramonto è l'ora migliore ma naturalmente tu troverai che questo è banale. Diabolico
Ridurre tutto ai bei colori e ai sorrisi mi sembra un pò troppo, c'è un bambino che piange d'altronde ma anche quello ti è stranamente sfuggito. Un altro che guarda assente mentre la madre lo accudisce. Nemmeno i bimbi sui sacchi son tutti sorridenti e nemmeno il gatto, se ingrandisci lo vedi benissimo. In conclusione se devi demolire i miei scatti, fallo almeno con più attenzione e con più coerenza critica perchè solo allora mi avrai reso un favore, sul serio, grazie per aver partecipato...
Wink
Nei vicoli del villaggio
Nei vicoli del villaggio di Tropico commento di Tropico

opisso ha scritto:
Su questo siamo più o meno d'accordo. Ma se "paragono" un film di Spielberg al tuo reportage...
Ok in alcuni film Spielberg mischia storia, avventura, fantascienza, suspense, comicità. Se fatto con "criterio" non ci vedo nulla di male.
Ma sei il film dopo 10 minuti di proiezione inizia a cambiare formato o, facendo un paragone che ha un corrispettivo cinematografico in Schindler's List, nel secondo tempo passa da colori a bn...
Magari qualche spettatore potrebbe trovarlo bizzarro o dare fastidio.

Cioè la critica che ti faceva nerofumo era più sulla "sceneggiatura".
La mia più sulla "regia". Sapiente ma un po' "bipolare".

Solo per puntualizzare. Il lavoro, ripeto, nel complesso mi piace.

E io ti ringrazio nuovamente per l'apprezzamento ma mi interessa molto il discorso che sta venendo fuori, serve tra l'altro a capire come si dovrebbe costruire un reportage, i criteri a leggere vari commenti non sembrerebbero sempre univoci o meglio in alcuni casi vedo che alcune "regole" vengono applicate alla lettera in altri meno, c'è un celebre reportage sul Giappone qui sul forum composto di foto alcune molto belle ma che non hanno un filo logico tranne che essere state scattate nella stessa nazione eppure è stato esaltato da molti commentatori, solo per fare un esempio ma ne potrei fare altri. E' stato osannato bada bene non per le belle foto che pure vi sono ma come reportage nonostante l'autore avesse onestamente riconosciuto, alla fine dopo un unico commento critico, che c'era poco filo logico e non lo considerava lui stesso nemmeno un reportage, pensa te! Very Happy
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=652024&postdays=0&postorder=asc&start=20
Ora tu capisci che se uno osanna quel non-reportage e poi mi critica il mio per quello che riguarda il senso "reportagistico" io rimango come minimo perplesso e questo aldilà se piace o meno, non è questo il punto.
Sulla regia che dirti, anche qui spesso leggo plausi a chi alterna, magari sapientemente per carità, ambienti con personaggi ed io ho fatto altrettanto.
Quindi comprendo poco questa critica (magari è un mio limite) perchè se l'intenzione era mostrare i vicoli con i suoi personaggi quello che ho presentato è esattamente questo, magari l'ho fatto male ma allora mi si dovrebbe dire perchè è stato fatto male, entrare nello specifico insomma. Pensa che in altri reportage che ho fatto c'era molta meno componente umana o street e sono stato criticato per quello, insomma decidetevi, se alterno è bipolare, se non alterno non vado a fondo dell'umanità dei luoghi. LOL
P.S. comunque vi sono esempi anche nel cinema di diversi formati adottati nello stesso film, questo è uno: Wink
http://www.mymovies.it/film/2015/mountainsmaydepart/
Grazie caro, mi mancavano i tuoi interventi articolati per me sempre spunto di riflessioni a prescindere se siamo o meno d'accordo... Smile
Il Tempo
Il Tempo di nerofumo commento di Tropico

Non posso non mettere la stellina, troppo bella... Ok!
Food
Food di essedi commento di Tropico

Se ne vedono tante di foto con riflessi ma questa parla e racconta... Wink
...
... di 1962 commento di Tropico

1962 ha scritto:
Ciao Pietro, questo scatto assieme ad altri due, sono prove di post, ho cercato di dare un po' di verve, luce e colore a immagini smorte. Questa delle 3 è la piu' smorta Very Happy
Grazie del commento
Ciao

Se un soggetto ha tanti elementi che per questo non va ripreso, dipende come questi elementi vengono disposti e qui direi che il taglio è molto buono. Semmai, guardando anche l'originale, avrei un tantino limitato i contrasti soprattutto di alcune zone. Soprattutto la vegetazione, a mio avviso, soffre in generale di alti contrasti. Wink
Untitled
Untitled di Bruno1986 commento di Tropico

lamedelcaos ha scritto:
Oltre al signore ed alla locandina la cosa simpatica è anche il cartello con la scritta "cassa" che sembra invitarlo a pagare ed accomodarsi verso l'uscita!!!

M'hai tolto le parole di bocca ma cassa potrebbe pure voler dire che oggi gli anziani sono la cassa di molti giovani, ahimè.
Ottima Brunello... Ok!
s.t.
s.t. di Daniele63 commento di Tropico

Molto bella, bravo Daniele... Ok!
io ti vedo
io ti vedo di Bizioh commento di Tropico

Bello scatto, ho visto la tua galleria e per essere novizio non parti male... Wink
Il riflesso
Il riflesso di Tropico commento di Tropico

GiovanniQ ha scritto:
Non so rispondere al quesito ma trovo questa immagine molto ben vista, in questo dedalo di righe e quadrati, molto geometrica in questo caos che pero' sembra ordinato.

Mi tocca preferirla, pensa un po te... Crying or Very sad Very Happy Ciao

Mi sa che c'hai il record di mie foto preferite, quoque tu! Surprised
Per rispondere al quesito basta che capisci cos'è la struttura che riflette, semplice. Grazie mille Giova... Wink

Bruno1986 ha scritto:
Davvero una bella immagine, con quei riflessi che sembrano un quadro nel quadro. Forse avrei tagliato il cielo della parte più alta. Ciao

Ci ho provato pure a tagliarlo il cielo ma il problema è che si deve tagliare pure la parte superiore della struttura che riflette Bruno. Grazie mille anche a te... Wink

opisso ha scritto:
Devo fare la rima?

Comunque bella complimenti Ok!
Piacevole la compo/colori e, complice anchje il riflesso, ricca di "informazioni" sul luogo.

Esatto devi fare la rima, altro indizio, se nessuno ci arriva poi dico cos'è.
So bene che le informazioni sul luogo per te sono importanti ma ovviamente non ho solo preso atto, comprenderai caro. Very Happy
Grazie mille opy... Wink

Cristian1975 ha scritto:
Mi piace, anche quel piccolo respiro sopra. Ben vista e ben tradotta soprattutto nelle cromie . All'interno del riflesso si gusta questa atmosfera calda, tenue dai colori rilassanti di quello che potrebbe essere un Pub all'aperto. Non toccherei nulla di questa immagine. Ok! Ciao

E' un pub all'aperto, ottimo osservatore, lo stesso pub dei cani pazzi (maddog), ricordi? Grazie mille pure a te carissimo... Wink

carcat ha scritto:
quando si dice...ton sur ton... Ciao

Si si Grazie tante Carlo... Wink

1962 ha scritto:
Preferita anche io
Molto bella Francesco
Ciao

La preferenza del geniaccio mi onora.... Ave Very Happy Wink
Nei vicoli del villaggio
Nei vicoli del villaggio di Tropico commento di Tropico

opisso ha scritto:
Belle complimenti.
Singolarmente si apprezzano più o meno tutte.
E nell'insieme hanno anche una loro struttura.
Detto questo se "devo" trovare die difetti... forse "l'uniformità" è ulteriormente perfettibile.
Sia per il formato che per lo stile che va dalle prime più "formali" ad altre più "streettarole" (es la 13).
Comunque ripeto nel complesso molto buone Ok!

Sul formato ho già detto opy, purtroppo non voglio sacrificare il taglio delle immagini per non far perdere forza alle singole. Sullo stile rispondo dopo. Grazie mille comunque per l'apprezzamento caro... Wink

pinolo ha scritto:
Le scene riprese sono molto affascinanti, gli scatti conservano un buon livello medio, alcuni validi anche singolarmente. I miei preferiti 10, 14 e 16. Come chi mi ha preceduto, direi che la parte migliorabbile potrebbe essere l' omogenità dei formati e dei contenuti dove in alcuni casi si va in direzione decisamente street mentr in altri casi vince un certo rigore descrittivo . In definitiva un lavoro interessante. (tutto ovviamente secondo il mio parere). Un caro saluto Ciao

Ti ringrazio molto Antonio, le mie preferite sono le stesse tue. Sul resto rispondo al prossimo quote. Wink

nerofumo ha scritto:
Pensavo si fosse capito, i tuoi reportage sono di solito composti da foto realizzate in maniera informale, io ti immagino come uno che passeggia fumando (non approfondiamo cosa) e che riprende in maniera innocente e poco "sgamata" tutto quello che si vede intorno. Non c'è uno specifico argomento, un approfondimento di qualcosa, nè tantomeno un linguaggio comunicativo forbito, le tue sono foto in cui compaiono in egual misura vita, natura, gioia e dolori, ricchezza e povertà, tu non eserciti nessun filtro in quello che riprendi e mentre da un verso tutto ciò potrebbe rendere impersonale il tutto, nello stesso tempo ti rende un testimone per definizione.

Beh non si era capito, almeno io non avevo capito, ora è più chiaro.
Dunque il limite sarebbe il non approfondire e il linguaggio non forbito oltre a non essere personale lo stile. Ovviamente stiamo parlando di reportage, ragiono su quello, non voglio pensare che sia rivolto alle mie foto in maniera totale il tuo pensiero.
Dunque facendo un parallelo col cinema esistono registi come Spielberg che affrontano tematiche molto diverse tra loro e con stili pure quelli diversi, altri che sono molto più personali. Ma si può dire che per questo Spielberg non sia un grande? Non credo.
Ora nel mio piccolo io fotografo tutto, questo è indubbio, chiaramente con delle preferenze, ad esempio le figure umane tendo a contestualizzarle molto al punto di riprenderle quasi mai a livelli ritrattistico (e questo ed altri potrebbero essere comunque caratteri personali). Perchè come Spielberg mi interessa un pò tutto e questo non credo sia un limite, ovvio che chi fotografa solo stuzzicadenti in bianco e nero è più facilmente identificabile, non so se mi spiego. Very Happy
Andando nello specifico qui (ma il discorso vale per almeno alcuni altri recenti miei reportage) avevo un soggetto ben chiaro, i vicoli del villaggio, quindi direi un tema abbastanza specifico. Ovviamente so bene che il tema per quanto specifico e interessante non qualifica da sè un reportage ma la cosa importante è il COME viene affrontato.
Qui abbiamo delle panoramiche all'inizio per identificare il soggetto per poi entrare nella vita del vicolo, abbiamo un pò di tutto dalla donna che cucina a quella che passa con il sidecar col bimbo affianco per concludere con androni animati da animali da cortile e particolari vari.
Cosa avrei dovuto fare per renderlo più personale e/o più approfondito? Mettermi col sacco a pelo e vivere lì qualche giorno? LOL
Certo sarebbe la soluzione ideale però sai paisà, io son molto istintivo; parto comunque da un'idea ma poi mi lascio guidare dall'occhio che a forza di esercitarlo credo migliori col tempo, come tutte le cose che richiedono esercizio peraltro. Credo poco al progetto pensato e realizzato scientificamente se non altro perchè fotografia non è scienza o quantomeno non solo e principalmente scienza. C'è la sensibilità umana a monte che è quella che conta alla fine. Fotografare ricchezza da contrapporre alla povertà, per citare un tuo passo infine, è il modo migliore per far capire cosa sia la ricchezza ma soprattutto la povertà e la relazione tra le due cose, non so se mi spiego...grazie mille per lo scambio proficuo, era quello che speravo avvenisse... Wink
La Primavera a Milano
La Primavera a Milano di Daniela Loconte commento di Tropico

Daniela Loconte ha scritto:
Ciao Tropico, grazie del suggerimento. Solo adesso me ne rendo conto confrontandola con la tua. E parlo delle dominanti. Gli altri ritocchi invece da te fatti non li noto anche perché non ho avuto modo di scaricare la foto e confrontarla da vicino con la mia.

La cosa che però ho notato nel tuo ritocco è la perdita,di vividezza nelle cime degli alberi all'orizzonte e il cielo un po' in confusione ma credo che non sia semplice intervenire su una immagine che ha subito di base una revisione da una mano specifica.
Ho provato quindi a rivederla secondo quanto da te suggerito e sicuramente migliora.

Grazie mille per il passaggio.
Ciao

Dunque ascolta Dani, il cielo mi è venuto una ciofeca, confermo, Very Happy però oltre al fatto di lavorare con un file ridotto diciamo che non ci son stato le ore a correggere. Volevo soprattutto farti notare le dominanti che vedo essere un tuo problema spesso e volentieri ma quella deve essere una delle prime cose da guardare per poi decidere se e quante lasciarne (ma anche dove lasciarne intervenendo localmente). In questo caso era un peccato spegnere quella bella luce coi colori freddi, considera che non ho nemmeno corretto tutto perchè troppo giallo mi suonava male mentre i rossi che mancavano li ho messi tutti. Poi se hai notato ho schiarito le due siepi, come peraltro ti ha consigliato pure Mario. Ho quindi dato due decimi di sottoesposizione al prato e attenuato la luminosità dei gialli e dei verdi sempre del prato. Infine ho dato una punta di tone mapping, cosa che non è strettamente necessaria diciamo. Però cielo a parte guarda come è migliorata, osserva attentamente anche la panchina e i suoi abitanti ai quali ho dato maggior chiarezza e nitidezza tra l'altro. Ovviamente si può fare molto meglio perdendoci tempo. Wink
Il riflesso
Il riflesso di Tropico commento di Tropico

Un riflesso che proviene da un bel.......? Ops
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 53, 54, 55 ... 182, 183, 184  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi