Commenti |
---|
 |
|
|
 |
... di gattapilar commento di francodipisa |
|
Citazione: | Bella la visione, il file è molto piccolo in kb. e si nota un certo rumore fotografico che non so se sia voluto o sia dato appunto dal peso esiguo dell'immagine. Ciao |
Pienamente in accordo con Bruno. Aggiungo che non solo il file è piccolo in Kb, ma anche che è stato ridotto troppo in pixel, un'ampiezza di 1024 pixel secondo me permetterebbe di ammirare meglio questa bella (veramente bella) immagine. |
|
|
 |
Sul crinale di Ivo commento di francodipisa |
|
Foto da maestro! Avvicinarsi così a un camoscio senza che sia fuggito almeno dieci minuti prima a gambe levate... Che fai, gli metti il sale sulla coda come diceva di fare mia nonna? Capisco gli amori, ma farsi avvicinare fino a circa 8 metri! La paura di incontrare la polenta scompare dunque così completamente?!? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
il ponte dal brenta di tonigno78 commento di francodipisa |
|
Come ha notato Tropico, la foto è quasi perfettamente dritta. Per rendersene conto, conviene aprirla con photoshop, col reticolo in vista, e ingrandirla molto osservando la linea centrale del reticolo, che si sovrappone al pilone centrale. In questo modo si nota che il riflesso del pilone centrale cade praticamente sulla verticale del pilone stesso, con solo un minimo spostamento verso sinistra (significando quindi una pendenza, ma lieve, verso destra). In pratica, la foto è quasi a piombo.
Concordo che è una bella foto. |
|
|
 |
The fisherman's cove di Clara Ravaglia commento di francodipisa |
|
Bella la foto, e molto.
Intervengo solo per la questione della pendenza. Che effettivamente c'è, ma non è rivelata dalla pendenza dello pseudo-orizzonte, il quale appunto non è un orizzonte vero bensì una linea di costa, e non potrebbe quindi apparire orizzontale neanche in una foto perfettamente a piombo se la distanza dall'osservatore fosse diversa dai due lati. La non esatta verticalità (che non pregiudica affatto il valore estetico della foto) è rivelata soltanto dal riflesso del palo al centro della foto, la cui punta è spostata nettamente a sinistra rispetto alla punta del palo reale. N.B.: questa rilevazione è valida solo per il palo centrale; in una foto perfettamente a piombo, infatti, per qualunque palo situato a destra rispetto al centro dell'obiettivo il riflesso punterebbe comunque verso l'obiettivo, e quindi verso la sinistra del palo reale; e viceversa accadrebbe per un palo posto a sinistra dell'obiettivo (riflesso che punta a destra). |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Burano di fabzioi commento di francodipisa |
|
Una Burano - capitale del colore per antonomasia - qui insolitamente ripresa in bianco e nero: eppure riuscitissima, con questa foschia in distanza e questa atmosfera di fredda umidità. Al punto che la metto subito tra le mie preferite! |
|
|
 |
Ultimo spettacolo di Ivo commento di francodipisa |
|
Un magnifico controluce contro un cielo magnifico. Bellissima foto di un soggetto che non ama certo lasciarsi avvicinare. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il lupo di pillaziu commento di francodipisa |
|
Qualche parola su questo incontro sarebbe penso la benvenuta per tutti quelli che si soffermano sulla foto. Bell'esemplare. Ripreso in piena libertà o in ambiente controllato? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Regno delle tenebre padane (cit) di principessa commento di francodipisa |
|
Bella processione di spettri nella nebbia, che richiama le scene di Fantasia di Walt Disney nei momenti in cui, se ricordo bene, al termine del Notturno sul Monte Calvo, inizia la processione delle anime associata all'Ave Maria di Schubert... Bella immagine, assai evocativa. |
|
|
br>