|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| |  |
| Cat in autumn di essedi commento di marzai |
|
atmosfera accattivante di onirica concretezza, composizione funzionale al vago mistero suggerito, posa e sguardo del gatto realizzano un felice legame tra il dentro e il fuori dal frame;
mi piace molto, complimenti
 |
| |  |
| |  |
| intorno di marzai commento di marzai |
|
Giuiseppe, Angelo, Giovanni, Pamela : grazie mille della visita e del commento  |
| |  |
| |  |
| prima comunione di marzai commento di marzai |
|
Diego, grazie del commento accurato
qui l'unico elemento aggiunto con finalità fotorealistica è lo strappo-taglio; le altre figure (duomo, ragazza specchiata) stanno in una situazione diversa, simbolica. La ragazza è una sola, specchiata, ma lo specchio non c'è, quindi la sua doppiezza è una intrusione non politically correct, la sua illuminazione è centrale, diversa da quella ambiente
c'è un misto fra elementi rappresentativi e segni simbolici; il colore del retrosquarcio è in riferimento concreto alla terra che riappare per lo scioglimento della neve  |
| |  |
| prima comunione di marzai commento di marzai |
|
Giuseppe, grazie della visita e del commento
la chiesa ( è il duomo di Milano snellito ) ha già lasciato sul campo molti dettagli, però si è decantata e ha acquisito luminosità ..
dentro lo strappo c'è la madreterra o comunque qualcosa di concreto, da cui il colore bruno senza compiacenze cromatiche, come hai rimarcato .. |
| |  |
| prima comunione di marzai commento di marzai |
|
grazie Pamela
il tentativo fallito dell'uomo di spiegare l'inspiegabile è una frase che riassume bene quel che volevo comunicare; la ragazza specchiata è prospetticamente ingrandita perché è eterea, e non ha ombra.
Apprezzo il tuo richiamo a Disney poiché mi piace l'arte di Gustaf Tenggren, e a volte mi rifaccio fotograficamente al suo stile
 |
| |  |
| prima comunione di marzai commento di marzai |
|
Clarissima, molto interessante la tua "recensione" perchè alcune amiche hanno letto l'immagine in chiave opposta (come Giovanni): da Halloween ! per loro tutto è inquietante, la bimba specchiata è una strega... singolare questa differente lettura ...
Giovanni, si, il titolo fa riferimento una "comunione" in senso lato, e, come ho detto a Clara, mi rende perplesso la differente lettura ...
.. cercavo anche critiche o suggerimenti sulla tecnica che ho usato (l'immagine è formata da 5 livelli: sfondo, paesaggio innevato,duomo, foglio di carta bianca bucata, e infine bambina riflessa; mi piacerebbe sapere se il tutto è tecnicamente convincente o se c'è qualche passaggio migliorabile
grazie !  |
| |  |
| prima comunione di marzai commento di marzai |
|
| grazie Giovanni per il gradito commento; il titolo è generico, non didascalico; mi piacerebbe sapere, comunque , quali sono i simboli secolari nella foto |
| |  |
| |  |
| .l. di marzai commento di marzai |
|
| Angepa ha scritto: | Marco io non detto che i colori erano pompati ma solo che la tonalità della neve era innaturale e che cmq ci stava molto bene in questo scatto  |
ok Angelo, ho interpretato (erroneamente) un tuo cromicidio preterintenzionale ...
grazie, molto gentile a precisarlo
(però ho ricontrollato lo scatto grezzo, e in effetti gli avvallamenti della neve avevano una tenue duplice tonalità, azzurrina nel versante esposto al cielo ad oriente, tenuemente rosata nel versante esposto a occidente; forse è questa doppia tonalità che dà un aspetto inusuale ?) |
| |  |
| .l. di marzai commento di marzai |
|
vi ringrazio tutti di cuore
Giuseppe , è una foto di un crepuscolo dell'anno passato
Angelo, non ho pompato i colori; anzi, ero in dubbio se dare più luce, ma poi ho lasciato com'era
Giuseppe, è proprio vero, la nebbia in quel momento (durato molto poco) era rimasta solo in lontananza, e fondeva il confine cielo-terra
Ziottolo, sono contento che ti trasmetta
Clara, forse, e se ti va, muterò l'appellativo con l'aggiornato "iperclara" (?)
Opisso, ne ho una versione a formato più tranquillo, questa però mi pare più espressiva
Franco, quanto tempo che non ci si sente, mi fa molto piacere la tua approvazione
Robocop, seguirò il tuo consiglio, la stampo in grande
Luca, non sai quanto mi ha colpito il secondo aggettivo del tuo commento, perchè era quello che suscitava in me là sul momento |
| |  |
| .l. di marzai commento di marzai |
|
| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
| The house of the setting sun di cheroz commento di marzai |
|
mi piace questa tua foto, perchè sei riuscito a infonderle un'onirismo raro e suadente;
composizione e gamma di colori mirabili; quadro dolcemente Burtoniano (Tim Burton), con quelle non gratuite deformazioni prospettiche.
Complimenti Fiorenzo, con questa immagine mi hai dato un'emozione, e di certo, nell'abusata fotografia di paesaggio, la cosa non è facile !
 |
| |  |
| come un vecchio ritornello di marzai commento di marzai |
|
Angelo
Marco
Luca
grazie davvero della visita e del commento
.. ho volutamente lasciato il bagliore del sole, sia perchè era così .. e anche perchè mi piaceva l'atmosfera soffusa che creava illuminando da dietro la nube, la quale in tal modo funzionava da filtro soft ..
 |
| |  |
| |  |
| Omaggio a Giovanni Segantini. di Ivo commento di marzai |
|
grande naturalezza, atmosfera resa in modo sobrio e impeccabile; personalmente leggo un accenno di malinconia, che è per me un valore aggiunto.
Mi sembra una ripresa dai rilievi meridionali del Bondone, certo comunque hai scelto un punto di grande fascino
 |
| |  |
| |  |
| alba di marzai commento di marzai |
|
| lucaspaventa ha scritto: | | Molto carina con bei colori avrei solo preferito un pizzico di nitidezza in più. |
grazie Luca ... non ho applicato mdc, mi piaceva l'aspetto soft; i ciuffi della canne in primo piano forse sono anche leggermente mossi da un refolo di brezza ..
provo comunque a mettere la mdc
 |
| | br> |