|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
birillo di Otnas commento di Laki85 |
|
Santo, scegli il formato che preferisci!
Questo scatto è molto interessante, non tanto secondo me per eventuali richiami fra l'artista di strada e gli elementi di architettura urbana (che non vedo...), quanto piuttosto per il contrasto quasi straniante fra le reciproche dimensioni. Anche il contrasto di "toni" (parlare di contrasto cromatico in un BN mi pare azzardato) è ben trasmesso.
Buona  |
| |  |
il cappottino di Otnas commento di Laki85 |
|
Per la questione crop, allego uno scatto iconico di Erwitt pre e post lavorazione.
E' ancora street ? Per me sì, se il taglio non cambia il soggetto, ma semplicemente lo valorizza. Il discorso sarebbe diverso se andassimo ad escludere una parte consistente e invadente dello scatto iniziale, cambiandone completamente la lettura e il focus. Sono discorsi da puristi, ogni fotografo street ha una diversa sensibilità in merito e non credo che fare i talebani aiuti in ogni caso. Di sicuro una street dovrebbe evitare interventi di alterazione pesante in post come clonazioni e affini...
Ho sentito parlare di "regole" della street e di paragoni col gioco del calcio: non mi risulta che la street abbia regole codificate, né personalmente mi sento un arbitro pronto ad estrarre cartellini.
Per la questione FdS e segnalazione da parte dello staff delle foto da premiare, invece, mi tocca necessariamente chiarire. La scelta della FdS è fatta cercando di armonizzare sensibilità diverse dello staff e puntando ad un compromesso fra qualità intrinseca dello scatto e valorizzazione del bacino di utenza del forum, cercando di coinvolgere anche nuovi utenti e, ove possibile, evitando di premiare sempre e solo i soliti noti.
Ogni sezione ovviamente sceglie come muoversi in tal senso e a cosa dare priorità.
In generale anche le vetrine mensili seguono logiche analoghe: nel caso della sezione street, potendo esulare dal vincolo della scelta di 1 sola foto a settimana, lo staff ha maggior margine di movimento nella selezione.
Fate i bravi  |
| |  |
birillo di Otnas commento di Otnas |
|
Torino -Novembre 2011-
Riporto il formato classico 3/2 visto che per la categoria street il formato pari lato ha suscitato qualche perplessità....e sopratutto perchè qui proprio non ci stava.... grazie.
Santo |
| |  |
il cappottino di Otnas commento di Otnas |
|
Riporto integralmente quanto ho scritto sotto la foto "sopra di noi" sull'argomento. Anche in questo caso (il cappottino) la foto originale è a colori in 4/3 sorgente da Olympus XZ 2 e valgono le stesse considerazioni già espresse. (carino Mr: Magoo...è vero c'assomiglia...anche per via del cappellino; chissà se anche lei non vedendo bene combina casini.. dallo sguardo che m'ha lanciato ho i miei dubbi...)
https://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4934348&highlight=#4934348
Il link allegato è relativo ad una interessante discussione sull'argomento in merito svoltasi qualche anno fa nel portale.
Io sono del parere che tra le tante regole non scritte sulla cosiddetta Street Photography ci sia anche la possibilità di effettuare un taglio (per innumerevoli esigenze: nel mio piccolo caso come ho scritto in precedenza per una raccolta/esposizione dal titolo "quadri urbani in b/n" da cui l'inderogabile necessità) tale da mantenere non meno del 70% della foto originale.
Mi sono sempre attenuto a ciò, ancor più che partendo da un 4/3 come si può vedere dall'allegato, dovrei per dimensioni e tipologia poter rientrare "nell'aura" di tale categoria....sempre che si voglia necessariamente classificare secondo una "famiglia" d'appartenenza lo scatto...e perchè quello risultante dal taglio dovrebbe essere così drasticamente "un'altra cosa" ? In questo caso specifico, * (scattando al volo seduto sulla panca mentre la guida indicava ai turisti gli affreschi ed i decori presenti a soffitto) che senso avrebbe avuto mantenere quella ragazza in primo piano di schiena a sx che impalla gli altri? Mario, pensi che un Editor (o semplicemente il buon senso) accetterebbe mai una foto così? La purezza di che cosa... di un'immagine magari scattata in jpg e già elaborata dal processore?... "Le mie foto sono vere perchè non le lavoro con nessun programma...come escono dalla macchina rimangono"... Hai mai sentito affermazioni del genere? Ai nostri tempi (mi par d'aver capito che sei giovane come me) ...quanto si mascherava sotto l'ingranditore con il cartoncino...e quanto si tagliava?
Ti, vi, ringrazio per questo scambio.
Il mio rammarico in queste circostanze è sempre quello di non potersi guardare nelle "palle degli occhi" magari con davanti un buon bicchiere di vino (o di cosa preferite)
Un cordialissimo saluto da
Santo
* Qui siamo a Torino in P.zza Castello una mattina uggiosa di Febbraio 2019 in occasione della cerimonia commemorativa degli Alpini sulla campagna di Russia con relativa mostra allestita nel Palazzo della Regione. La confusione di gente era notevole e la signora (non più giovanissima) con cagnetto ed accompagnatore è transitata con il suo cappottino rosso tutta spedita, fumando a tutto "vapore"... |
| |  |
sopra di noi... di Otnas commento di Otnas |
|
https://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4934348&highlight=#4934348
Il link allegato è relativo ad una interessante discussione sull'argomento in merito svoltasi qualche anno fa nel portale.
Io sono del parere che tra le tante regole non scritte sulla cosiddetta Street Photography ci sia anche la possibilità di effettuare un taglio (per innumerevoli esigenze: nel mio piccolo caso come ho scritto in precedenza per una raccolta/esposizione dal titolo "quadri urbani in b/n" da cui l'inderogabile necessità) tale da mantenere non meno del 70% della foto originale.
Mi sono sempre attenuto a ciò, ancor più che partendo da un 4/3 come si può vedere dall'allegato, dovrei per dimensioni e tipologia poter rientrare "nell'aura" di tale categoria....sempre che si voglia necessariamente classificare secondo una "famiglia" d'appartenenza lo scatto...e perchè quello risultante dal taglio dovrebbe essere così drasticamente "un'altra cosa" ? In questo caso specifico, (scattando al volo seduto sulla panca mentre la guida indicava ai turisti gli affreschi ed i decori presenti a soffitto) che senso avrebbe avuto mantenere quella ragazza in primo piano di schiena a sx che impalla gli altri? Mario, pensi che un Editor (o semplicemente il buon senso) accetterebbe mai una foto così? La purezza di che cosa... di un'immagine magari scattata in jpg e già elaborata dal processore?... "Le mie foto sono vere perchè non le lavoro con nessun programma...come escono dalla macchina rimangono"... Hai mai sentito affermazioni del genere? Ai nostri tempi (mi par d'aver capito che sei giovane come me) ...quanto si mascherava sotto l'ingranditore con il cartoncino...e quanto si tagliava?
Ti, vi, ringrazio per questo scambio.
Il mio rammarico in queste circostanze è sempre quello di non potersi guardare nelle "palle degli occhi" magari con davanti un buon bicchiere di vino (o di cosa preferite)
Un cordialissimo saluto da
Santo |
| |  |
sopra di noi... di Otnas commento di Mario Zacchi |
|
Grazie per la foto originale.
Come ti ho scritto chiaramente e per esteso nell'altra foto che hai appena pubblicato, la foto di questo post, intendo quella quadrata, finita in bianconero che ho commentato sopra e che come immagine in sé confermo che per me è valida, non si può considerare Street Photography. Questo perché non si tratta di uno scatto nato così, come vuole la regola della Street, ma lo hai ricavato da un frammento di uno scatto completamente diverso. Non sto a ripetere tutto il discorso visto che, appunto, è scritto estesamente nel mio commento sotto l'altra foto. Ti inviterei a non rimuovere la foto originale perché sia chiaro tutto il discorso dato che, oltre al piacere della pubblicazione delle foto, tanti usano il forum a fini didattici e capire queste cose, foto alla mano, è utile. Grazie. |
| |  |
il cappottino di Otnas commento di Mario Zacchi |
|
"Mr. Magoo" (sei abbastanza vecchio anche tu, come me, per sapere chi è e per cogliere quindi una certa somiglianza )
Cosa c' è di buono
"Mr. Magoo" riempie bene la scena e valorizza anche la presenza del cane. Indubbiamente, sembra di rivedere un classico della street in medio formato d'altri tempi, con una protagonista dal volto e dall' espressione particolare, coinvolta dal fotografo, certamente meritevole di uno scatto.
Cosa si può migliorare
Il bianconero è un po' chiassoso alle spalle, sulla sinistra soprattutto. Ti allego una veloce, possibile revisione delle luci e dei mezzi toni che aiuti a concentrarsi sull'elemento clou che tende ad amalgamarsi troppo con il contesto, anche per via di una profondità di campo eccessiva.
Cosa non è buono (o potrebbe non essere buono)
Soprattutto dopo aver visto l' originale (che hai cortesemente messo a disposizione) dell'altra che ti ho commentato devo farti notare una cosa importante, immaginando che la situazione sia, se non proprio uguale, sostanzialmente simile a livello di intervento ex post.
In questa foto, oltre al momento giusto dello scatto e al coinvolgimento del soggetto, è chiarissimo come composizione ed inquadratura giochino un ruolo assolutamente fondamentale nella riuscita: tutto è al suo posto in un equilibrio pressoché perfetto. Non solo. Composizione e inquadratura perfette riescono anche a compensare in buona parte le debolezze tonali. Il problema è che tu scatti e poi ricomponi off-camera (valga come esempio la foto dell'altro post che ti ho commentato e che ho qui linkato). Ricomponi non solo perché da un formato rettangolare passi ad un quadrato. Quindi, tagli parecchio della scena e già che lo fai presti attenzione nel migliorare anche composizione e inquadratura (e in questo dimostri indubbiamente gusto estetico). Ma, addirittura (questo almeno nell'altra foto) prendi una piccola parte del frame originale, trasformandolo completamente e facendolo diventare uno scatto a sé. Ora, non so con esattezza come sia andata qui; ma se l'hai ricavata circa come l'altra, dove l' originale è completamente un'altra foto rispetto a quella finale pubblicata, c'è un problema. Tu puoi chiaramente creare le immagini come più ti piace, ma la Street Photography non è questo: assolutamente no. Ci sono scuole di pensiero più o meno tolleranti su "minimi" interventi in post; ma, in ogni caso, il massimo consentito si limita a una rifilatura, una raddrizzata, una sistemazione al bianconero o al colore generale, non certo ad un intervento come "rifare la foto off-camera".
A livello di moderazione del tread e, soprattutto, a livello della segnalazione foto in FDS, occorrerebbe domandarsi, almeno di fronte ad un quadrato da fotocamere che scatta rettangolare, com'era l' originale, giusto per evitare di premiare come Steet un' immagine finale certamente piacevole, ma non annoverabile tra le Street perché non ottenuta secondo le sue regole.
Otnas ti inviterei a non rimuovere l'originale nell'altro topic perché i due topic insieme sono istruttivi per chi coltiva il piacere per la Street e usa il forum anche didatticamente. Per il futuro, se pubblichi una foto in questa sezione, visto che privilegi il formato quadrato e privilegi anche una dose di perfezionamento in post piuttosto significativa, diciamo così, è meglio se chiarisci come l'hai ottenuta. Questo perché, chiaramente, un po' non ha molto senso fare questo e pubblicare poi in street; un po' non vale giocare a calcio prendendo in mano la palla se questo non è nelle regole mentre magari gli altri a quelle regole si attengono. |
| |  |
fresco garantito di Otnas commento di perozzi |
|
Bn corposo per un ottimo momento ed espressione. Trovo che un formato rettangolare tipo 4/3 , croppando la parte bassa fuori fuoco potrebbe giovare.
Inoltre modererei un po' il microcontrasto che in questo caso risulta un po'eccessivo. |
| |  |
il cappottino di Otnas commento di perozzi |
|
I cani somigliano sempre un po' ai padroni. Mi piace lo sguardo in camera. Forse un po' di confusione dietro, ma non disturba più di tanto. Piacevole il bn. |
| |  |
sopra di noi... di Otnas commento di Mausan |
|
Debbo dire che a colori mi gusta di più, questa penombra la rende ancora più affascinante, magari giocando un po' su luci e ombre. |
| |  |
sopra di noi... di Otnas commento di Otnas |
|
Grazie a tutti ed allo Staff in particolare per il riconoscimento. Allego per Mario e Mauro il file originale a colori ridotto e con estensione jpg |
| |  |
| |  |
| |  |
fresco garantito di Otnas commento di Antonio Mercadante |
|
Molto bella l'espressione colta, remano contro peró i tanti elementi in gioco. Le persona a destra a mio avviso poteva essere giocata meglio entrando maggiormente in scena e magari coprendo quella specie di finestrella. Insomma un passo a destra poteva dare un punto di ripresa migliore secondo me. Sempre se fosse stato possibile per via di ostacoli e altro. Un caro saluto  |
| |  |
sopra di noi... di Otnas commento di Mausan |
|
Il momento colto è eccellente, un po meno la definizione...lo scatto andava fatto.
Anche io sarei curioso del colore. |
| |  |
entro il limite della conoscenza... di Otnas commento di Otnas |
|
Leghorn, Giacomo, Antonio: grazie dei passaggi.
Personalmente non ho sentito la necessità di modificare la gamma tonale così come ottenuta dalla conversione della ripresa effettuata.
Siamo a Roma in P.zza S. Pietro nel colonnato del Bernini ed il chiarore diffuso dal travertino tra le colonne alte 16 m (se ricordo bene) e con un Ø di 120 cm è unico, voluto dal progettista a simboleggiare sia l'elevarsi verso la luce, sia, con i due tratti dell'ellisse dipartentesi dalla Basilica, l'abbraccio della Chiesa ai fedeli...
ed è proprio così: la leggerezza delle strutture, nonostante la loro imponenza, che si percepisce a percorrerle è incredibile.
Condizionato e memore di ciò ho cercato di riprodurre tale percezione che evidentemente (mancanza mia) non è per tutti così immediatamente recepibile
Il personaggio ritratto inconsapevolmente, è un sacerdote con il quale ho scambiato qualche parola, mi confermava (all'epoca) che nonostante la confusione dei turisti, lui solo in quell'ambiente ed in quell'atmosfera trovava la pace e la concentrazione per leggere i testi sacri
...era un tipo un po' "particolare" cmq....
Grazie ancora a tutti, un saluto
Santo  |
| |  |
| |  |
| |  |
entro il limite della conoscenza... di Otnas commento di Laki85 |
|
Ottima cornice, valorizzata dalla focale tele.
La ripresa è piacevole anche se la valenza street è molto debole, secondo me.
Mi mancano i neri, avrei spinto un po' di più sui toni bassi.
ciao  |
| | br> |