x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Historicus
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 51, 52, 53 ... 66, 67, 68  Successivo
Commenti
The Big Five
The Big Five di Historicus commento di Historicus

Grazie a tutti per i commenti e i suggerimenti.
Scusate anche il ritardo con cui rispondo.
Domenico, lo spettacolo consisteva in un monologo del bravissimo attore, che interagiva, nell'ordine, con: 1) cinque ochette; 2) un coccodrillo-fisarmonica che si mangiava le ochette, che poi però venivano tirate fuori mentre dormiva; 3) una zebra-chitarra e un uomo senza nome, che si innamorava di una zebra di nome Uaca; 4) un rinoceronte che scalava il Kilimangiaro e finiva a pezzi scontrandosi con un camion. Il tutto in una specie di gramelot ispano-italiano. E' stato rappresentato per la prima volta 10 anni fa, in Mozambico; nell'originale c'era anche del portoghese ovviamente, che però io non ho sentito.

Alex, Malinamelina e Mike, avete ovviamente ragione tutti e tre (ora ho capito meglio anche il senso dell'osservazione di Malinamelina su un precedente "reportage"); vi ringrazio molto per avermelo fatto notare.

In questo caso l'unicità e la staticità del punto di osservazione sono ancora più evidenti perché, a differenza che nell'altro spettacolo (in cui prudentemente mi ero messo di lato), sedevo in un posto centralissimo in seconda fila e non potevo far alzare tutti quanti per spostarmi ogni due secondi. Per le foto sul prima e sul dopo, ho provato a farne qualcuna, ma la luce era davvero poca e, al solito, avevo i figli al seguito e non sarebbe stato facile. E' però vero che non mi ero nemmeno posto il problema e quindi, se ci sarà una prossima volta, sarò logisticamente più attrezzato

Ciao
The Big Five
The Big Five di Historicus commento di mike1964

malinamelina ha scritto:
Allora, Historicus, ferma restando l'impeccabilità tecnica di questo tipo di tuoi scatti, per fare un reportage completo di uno spettacolo tetrale occorre:
1. variare il punto di ripresa di ciò che avviene sul palcoscenico durante lo spettacolo
2. mostrare il pubblico nelle forme e nei modi e nei momenti che si ritengano interessanti (dai primi piani, ai battimani, all'ingresso, all'uscita, quando defluisce a luci accese, insomma ampia scelta)
3. fare un'inquadratura del palcoscenico prima e dopo, mostrare qualche aspetto del lavoro di teatro che permette lo spettacolo, oppure fotografare l'ingresso con il pubblico che affluisce, o anche la locandina dello spettacolo, insomma segnalare che c'è stato un prima e un dopo, dentro e fuori dal teatro. Smile Ciao


Quoto.

Dal punto di vista tecnico mi pare che queste siano davvero valide, compreso i colori della pelle Wink

Ciao
The Big Five
The Big Five di Historicus commento di malinamelina

Allora, Historicus, ferma restando l'impeccabilità tecnica di questo tipo di tuoi scatti, per fare un reportage completo di uno spettacolo tetrale occorre:
1. variare il punto di ripresa di ciò che avviene sul palcoscenico durante lo spettacolo
2. mostrare il pubblico nelle forme e nei modi e nei momenti che si ritengano interessanti (dai primi piani, ai battimani, all'ingresso, all'uscita, quando defluisce a luci accese, insomma ampia scelta)
3. fare un'inquadratura del palcoscenico prima e dopo, mostrare qualche aspetto del lavoro di teatro che permette lo spettacolo, oppure fotografare l'ingresso con il pubblico che affluisce, o anche la locandina dello spettacolo, insomma segnalare che c'è stato un prima e un dopo, dentro e fuori dal teatro. Smile Ciao
The Big Five
The Big Five di Historicus commento di AlexKC

Le due cose migliori in questo reportage sono l'assoluta validità di tutte le foto e la simpatia che sei riuscito a far trasparire nelle espressioni del viso. Unico piccolo appunto è la ripetitività di alcuni scatti... 3 o 4 li potevi eliminare credo.

Ciao
The Big Five
The Big Five di Historicus commento di ARScromica - Pepp&Dom

Lo spettacolo era per bambini?
Io mi sono incuriosito un mondo quando ho visto queste tue immagini...
sarà stato interessante !!! (Forse è il bimbo che c'è in me...)

Davvero un racconto carino il tuo reportage, mi ha entusiasmato
forse quanto quei bimbi...

Ciao
Domenico
The Big Five
The Big Five di Historicus commento di Historicus

Ultime due.
The Big Five
The Big Five di Historicus commento di Historicus

The Big Five. A savana big animals show. Spettacolo per bambini, Ferrara, Sala Estense, 6 settembre 2008 - Gran Teatrino della Marignana
The Big Five
The Big Five di Historicus commento di Historicus

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Facce sonanti (Ferrara Buskers Festival 2008)
Facce sonanti (Ferrara Buskers Festival 2008) di Historicus commento di Historicus

mike1964 ha scritto:
Manca solo qualche bella foto grandangolare per ambientare un po' meglio la manifestazione ed i partecipanti, e sei a posto Wink

Complimenti Smile


Grazie Mike, è sempre un onore per me ricevere i tuoi complimenti!
Di foto col pubblico ovviamente ne ho e inizialmente pensavo infatti di includerne qualcuna, ma nessuna mi convinceva a sufficenza, perciò...

Ciao
Sentieri per perdersi e per ritrovarsi
Sentieri per perdersi e per ritrovarsi di Historicus commento di Historicus

Dimenticavo...
Spettacolo teatrale per bambini e ragazzi, recitato alla Sala Estense di Ferrara dalla compagnia Nautai Teatro il 3 settembre 2008.

Ciao
Sentieri per perdersi e per ritrovarsi
Sentieri per perdersi e per ritrovarsi di Historicus commento di Historicus

Inchino finale degli attori
Sentieri per perdersi e per ritrovarsi
Sentieri per perdersi e per ritrovarsi di Historicus commento di Historicus

Forse qualcuno comincerà a odiarmi; spero di no, perché ne ho in serbo altri due.
Tutte le foto sono state scattate con la Nikon D40 e il Nikkor 18-200; tutte in manuale, tranne la prima, a priorità di diaframmi. Tutte o quasi con la misurazione spot. Tutte tranne le prime due, infine, sono dei raw convertiti prima in tiff, poi in jpeg.
Ciao
Sentieri per perdersi e per ritrovarsi
Sentieri per perdersi e per ritrovarsi di Historicus commento di Historicus

ISO 800, f/5.6, 1/40", 105mm
Storia di una famiglia
Storia di una famiglia di Historicus commento di Historicus

malinamelina ha scritto:
Vedo questa serie come una prova tecnica in determinate condizioni di luce e direi che è riuscita. Sotto tutti gli altri punti di vista Boh? Ciao


Scusami, ma non so se ho capito. Io speravo che fosse il contrario, cioè che le immagini fossero buone di per sé, ma viziate dal problema della luce rossa. Tu dici invece che non è riuscito come reportage, ma solo come prova tecnica?
Storia di una famiglia
Storia di una famiglia di Historicus commento di malinamelina

Vedo questa serie come una prova tecnica in determinate condizioni di luce e direi che è riuscita. Sotto tutti gli altri punti di vista Boh? Ciao
Facce sonanti (Ferrara Buskers Festival 2008)
Facce sonanti (Ferrara Buskers Festival 2008) di Historicus commento di mike1964

Manca solo qualche bella foto grandangolare per ambientare un po' meglio la manifestazione ed i partecipanti, e sei a posto Wink

Complimenti Smile
Storia di una famiglia
Storia di una famiglia di Historicus commento di Historicus

Se qualcuno vuole i dati di scatto eccoli qui.
Ho escluso la riduzione del rumore e misurato sempre in modalità spot, anche dove non è specificato

01
Priorità diaframmi
ISO 800
150mm
f/5.6
1/80”
Misurazione spot
compensazione esposizione -1

02
Priorità diaframmi
ISO 800
60mm
f/5
1/200”
Misurazione spot
compensazione esposizione -1.3

03
Priorità diaframmi
ISO 800
50mm
f/4.8
1/200”
Misurazione spot
compensazione esposizione -1.3

04
Manuale
ISO 800
56mm
f/5
1/100”
Misurazione spot

05
Manuale
ISO 800
170mm
f/5.6
1/100”
Misurazione spot

06
Manuale
ISO 800
56mm
f/5.6
1/80”
Misurazione spot

07
Manuale
ISO 800
105mm
f/5.6
1/80”
Misurazione spot

08
Manuale
ISO 800
65mm
f/5.6
1/100”
Misurazione spot
compensazione esposizione -1.3

09
Manuale
ISO 800
55mm
f/5.6
1/100”
Misurazione spot
compensazione esposizione -1.3

10
Manuale
ISO 800
82mm
f/5.6
1/100”
Misurazione spot

11
Manuale
ISO 800
135mm
f/5.6
1/100”
Misurazione spot

12
Manuale
ISO 1600
200mm
f/8
1/125”
Misurazione spot

13
Manuale
ISO 1600
120mm
f/8
1/125”

14
Manuale
ISO 1600
82mm
f/8
1/125”

15
Manuale
ISO 1600
46mm
f/8
1/125”

16
Manuale
ISO 1600
80mm
f/7.1
1/160”

17
Manuale
ISO 1600
150mm
f/7.1
1/160”

18
Identica alla 17

19
Manuale
ISO 1600
170mm
f/7.1
1/160”

20
Manuale
ISO 1600
50mm
f/6.3
1/125”
Storia di una famiglia
Storia di una famiglia di Historicus commento di Historicus

taker ha scritto:
spero non ti dispiaccia...fammi sapere che te ne pare


Non mi dispiace affatto, anzi, se imparo qualcosa mi fa molto piacere.
Solo che in questo caso, come dice anche Mike, il risultato non è gran che.
In effetti, ho provato a desaturare e il colore migliora appena appena, ma non di molto. Forse si può provare a variare la temperatura di colore? Boh, io non ci capisco molto.

Mike, ben ritrovato e grazie del commento!
Sì, è vero, diverse volte i colori dei visi sono un po' troppo accesi. Con la S9600 il problema era opposto: quasi sempre mi toccava saturare almeno un po'. Devo dire però che quello che per me fa la differenza, finora, è la facilità di messa a fuoco e la percentuale di foto riuscite. Forse per questo, dopo due mesi il mio contatore ha superato gli 8000 (ci sono dentro anche le vacanze, ma mi sembra molto lo stesso).
In ogni caso, la scorsa settimana ho visto altri due spettacoli (era un ciclo di teatro per bambini e ragazzi) e, quando avrò tempo, certamente posterò altrettanti reportages.


A presto

Guido
Storia di una famiglia
Storia di una famiglia di Historicus commento di mike1964

...nota a margine per Historicus: sto avendo qualche difficoltà pure io ad ottenere gli incarnati che ottenevo con la Fuji... Grat Grat
Storia di una famiglia
Storia di una famiglia di Historicus commento di mike1964

taker ha scritto:
concordo con te: il paralume t'ha creato un po di problemi...
per sistemare l'incarnato oltre a desaturare devi anche miscelare meglio i colori...
ho preso una foto a caso dalla tua serie e ho sistemato l'incarnato secondo il mio gusto: l'originale tua è quella di sinistra
spero non ti dispiaccia...fammi sapere che te ne pare


Mi pare che abbia calcato un po' troppo la mano; è diventata quasi un fantasma (e pure un fantasma incavolato, considerata l'espressione Very Happy )

Avevo notato anche io il colore troppo rossiccio dell'incarnato, ma se l'illuminazione era quella sarà molto difficile riuscire ad ottenere qualcosa di molto diverso.

Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 51, 52, 53 ... 66, 67, 68  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi