|  | Commenti |
---|
 |
Navigli di Francesco Ercolano commento di Anna Marogna |
|
Milano vista con gli occhi di un campano che si porta dietro i colori della sua terra. Paesaggio o varie non saprei ma sò che hai fatto indossare alla città un colorato 'sploverino primaverile' come farebbe una delle tue bellissime modelle. Collezione Primavera/estate 2019 ma le tue cromie cos'i riconoscibili son sempre ...intramontabili
ciao
Anna
ps. Un mondo che abbandona le brutture per abbandonarsi al bello, al diverso, al differente. ti cito ,una frase molto bella da stellina |
| |  |
| |  |
I colori del buio di essedi commento di Anna Marogna |
|
Sergio, questo scatto ti aspettava in cima alle scale e tu l'hai 'accolto' a braccia aperte Bellissima ,dopo ciò che hanno detto non mi rimane che dirti che oggigiorno non è facile incantarsi davanti ad uno scatto.
Ciao , Anna |
| |  |
Mongolfiera metallica di Anna Marogna commento di Anna Marogna |
|
Sergio ti ringrazio tanto del graditissimo complimento
Franco non ti scusare per 'chiacchere' così ben scritte ,così poetiche e che fa un immenso piacere ricevere. Grazie ! hai ragione circa i sogni ed io proverò il tuo suggerimento.
ciao Anna[/b] |
| |  |
Montevecchio di littlefà commento di Anna Marogna |
|
Dice bene Franco, una miniera vecchia miniera come Ingurtosu della nostra Sardegna. Qui non sono mai stata ed è bello scoprirla attraverso quest'immagine che ci ricorda quanti materiali preziosi compongano questa terra (e quanto sia stata sfruttata ) . Una foto essenzialmente 'documentativa' ma mi piace che abbia scelto quasta luce laterale che punta subito a far comprendere il soggetto 'minerario' . Un bel contrasto pensare ad un'attività estrattiva in mezzo alla natura incontaminata che si osserva nello sfondo. Gli interni (ci si può entrare? ) devono essere interessanti .
Ciao Fabiana, la spaiggia di Arbus è là a pochi passi ....click
Anna |
| |  |
striature di randagino commento di Anna Marogna |
|
Stavo per dire : ora mi spieghi perchè a fianco del piccolo volume a sx non hai incluso tutta la finestra poi...Posso dire? la chiusura a dx compensata dalla cornice con gli stessi pixel a formare un quadrato nel 1:1 è una ricercatezza che ammiro molto . (Se per caso fosse una casualità che non ti passava neppure per l'anticamera del cervello non lo spifferare in giro che faccio brutta figura )
Mi piace ,naturalmente
Ma - man Ale, Anna
ps. mi aggrego ai complimenti per osservazioni Santa Croce  |
| |  |
La prua di essedi commento di Anna Marogna |
|
Bravissimo Sergio a isolare questo 'megalodonte' poggiato sul muretto. Originale il punto di ripresa e perfetta la costruzione compositiva, ma mica è una novità
"...Con la prua contro il niente
quella nave solca il mare
comandata da un fantasma
lo conoscono nei porti
lo conoscon dappertutto
e l'olandese volante che và,
che và, che và..."
buona serata , Anna |
| |  |
S come Scalmo di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Questa è facile da commentare , due rimandi immediati :
La foto : come leggere la tua carta d'identità , giustificazioni perfette, parilato con diagonale a dividere il frame, spazi equilibrati, l'ottimo uso della focale ,il contrasto di colore tra il caldo legno ed il mare 'blu petrolio' per esaltarlo, di tutto il resto (composizione,estetica ,ricerca...tralascio tanto sono eclatanti)
La seconda è letteraria e non sò tacerla:
Heminguay arriva da letture lontane ma tatuate nella mente :
"... Adattò gli stroppi dei remi agli scalmi e sporgendosi avanti a spingere le pale nell’acqua, incominciò a remare al buio per uscire dal porto. Vi erano altre barche che prendevano il mare e il vecchio udiva i tuffi e i colpi di remo pur non vedendoli ora che la luna era sotto le colline..." continuerei così: "il ragazzo remava come gli aveva insegnato il nonno Augusto ,con quell'andatura lenta e silenziosa che permetteva a Lui di prendere la mira con la lunga fiocina , ed egli era orgoglioso e fiero ,si sentiva importante ad essere il suo compagno di pesca..." Il vecchio e il mare ... e il ragazzo e EH mi perdonerà l'azzardo:)
S e Siamo agli Sgoccioli ma Sempre Sorpresi dai Significati di questo prezioso Sussidio che ci regali
ciao Bruno , Anna
ps. dimenticavo: la seconda concorre in bellezza per vivacità del colore e per il taglio indovinatissimo nella scelta  |
| |  |
| |  |
passato di randagino commento di Anna Marogna |
|
Un Titolo che mi piace ,accompagna un insieme di sequenze/associazioni cui la foto ci conduce a partire dal pdr. Un parilato senza ‘orpelli ‘ ci poteva stare ma La panchina rafforza quel senso di passato ,a mio avviso.
Piacevolissima , abbinata al fado anche più
Mandi Ale e buona domenica
Anna
Ps. Punto di ripresa bellissimo, ma non ti buttare per terra che poiiii...  |
| |  |
R come Remi di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Con la seconda R un altro elemento imprescindibile della marineria.Hai isolato i remi nella loro essenza con una forza compositiva particolare, andando a cercare triangolazioni nelle diagonali, colore vivido pennellato, ombre , concrezioni e luce l'espressione che tutto completa.
I remi la propulsione del gozzo...ho imparato a remare ancor prima di andare a scuola, lezioni indimenticabili quelle! "Voga...scia..." e tutto l' impegno per assecondare quelle mani corrose di vita di mare che pescavano. Metaforicamente le seguo anche oggi poichè "ci sono giorni in cui bisogna remare controvento con tutte le forze che si hanno ed altri in cui tirare i remi in barca lasciandosi cullare dalla corrente.."
E come dice il Poeta ,a volte quando la vela pare strapparsi ed il cielo in tutto il suo furore ,bastano per navigare solo i remi del coraggio
ciao Bruno ,anche in quei tuoi ricordi è il coraggio necessario per navigare
Anna |
| |  |
St di littlefà commento di Anna Marogna |
|
Naaaaaaa... È proprio vero! vedo” biancheggiar “ il maestrale ovunque ...specie se non c è ))
Bella a colori! quasi di più
Buon we anche a te e scusami
Anna |
| |  |
St di littlefà commento di Anna Marogna |
|
seascape che fa sempre un certo effetto,ma a me piace chiamarle le
tue marine. Una caratteristica abbassare il piano di ripresa in modo tale da lasciare 'correre l'immagine' , ossimoro in cui sei specialista.
La presenza umana ricorre spesso quasi a ricordarci che poche cose ci rendono in pace col mondo come una passeggiata al mare
" Ora sto nella riva avvolto nei vecchi pensieri, da solo aspettando il tramonto e sono lo stesso di ieri ..." ma sempre diverso davanti ad esso.
Non vorrei dire inesattezze tecniche , anzi vorrei conferme , ma a me pare che 'il frastagliamento' sia normale su un orizzonte marino, è il moto stesso del mare e l'incidenza della luce a renderlo come tale. Però se mi sbaglio mi direte perchè anche queste sono opinioni
Brava FabiFà , un abbraccio
Anna |
| |  |
R come Reti di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Chi mi ha preceduto ha detto bene : niente mai di costruito nei tuoi scatti ma niente affidato al caso o per caso.
Sei riuscito a dare simmetria (come dice Alessandro) al caos apparente,ma è frutto di quel lungo osservare la vita dei pescatori, quella del porto, di albe e tramonti a gettare e salpare le reti. Preziosa nitidezza. Contrasti calibrati per esaltare la materia. 'Groviglio' di trame qui rappresentate che incontrano le altre del Dizionario, la storia di chi in mare è nato,e come un tessitore di reti ne scrivi l'intreccio. La R il naturale proseguimento della M
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=775303
e tutto ha un senso compiuto.
Quel rosso cercato ,quasi una V di vita, rosso passione per chi di passione racconta. O le valve di una Nacchera che filtra creando bolle, E le sponde che gozzi non sono ma ne richiamano i fianchi. Forme quindi, che conducono a quel vissuto ,che con la tua Fotografia ami far riemergere. Non una scena allora, ma infiniti scenari sono affidati alla nostra immaginazione...magari la mia è troppo fervida ? Si, forse ma è ciò che uno scatto dovrebbe suscitare.
"C'è un tempo per pescare ed un tempo per asciugare le reti" recita un proverbio ...e c'è un tempo per ammirare questo tuo appassionante lavoro.
ciao Bruno , dire Bravo mi pare riduttivo
Anna |
| |  |
| |  |
Navigli di Francesco Ercolano commento di Anna Marogna |
|
Dove vanno i palloncini che abbiamo lasciato andare da bambini?
A volte li ritroviamo in un angolo di citta’ perché abbiamo conservato quello stupore di fanciulli e diventano nuvole colorate in un riflesso.
Ci sono molti modi di raccontare una città, questo è uno dei più poetici che ho visto, complimenti mi piace il tuo saper cogliere le ‘virgole di poesia ‘
Bravo come sempre Franco, ciao
Anna |
| |  |
AI WEI WEI.. di Harma commento di Anna Marogna |
|
Aggiungo un brava per aver previsualizzato lo scatto , appena di nero in meno ma buona la scelta del bn anche seee....la sto immaginando con i colori della vetrata in alto che ben conosco
ciao , Anna |
| |  |
Dipinti... di Arnaldo A commento di Anna Marogna |
|
Ciao Arnaldo,scusa il ritardo con cui rispondo. Grazie per aver postato l'intero , ben lungi dal poter io 'valutare' ma piuttosto esprimere un'opinione e devo dire che pur confermando la precedente devo dirti che hai operato con un'ottima post correggendo la prospettiva. Si, probabilmente in fase di scatto avrei incluso tutta l'anta sinistra.
Guardando lo scatto proposto oggi confermo anche il dottorato
buona giornata
Anna |
| |  |
Orizzonti di Giovanni Francomacaro commento di Anna Marogna |
|
Buonasera Giovanni,per le marine invernali ho una predilezione quindi è un'immagine che mi piace molto anche in bn anche se preferisco il colore. Se posso permettermi un'osservazione avrei tagliato da sinistra per eliminare quei residui di manufatti ,ottenendo anche di posizionare perfettamente sulla linea di forza la figura che scruta quel bellissimo squarcio . mi pare che l'orizzonte penda leggermente ma con i righelli litigo .
Anna |
| |  |
Dipinti... di Arnaldo A commento di Anna Marogna |
|
Trovo piacevole il parilato e per un attimo ho pensato anche la finestra fosse dipinta . Una presenza umana o animale dietro quei vetri avrebbe arricchito lo scatto. Non avrei tagliato a sinistra i cardini lasciando più aria, ma forse c'erano elementi di disturbo. Una digressione dai tuoi bellissimi paesaggi, in cui hai quasi un 'dottorato'
ciao, Anna |
| | br> |