|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
tutto scorre. quasi di teresa zanetti commento di Tropico |
|
La realtà e il suo riflesso, ci sarebbe da discuterne per giorni ma so che la cosa ti piacerebbe poco.
Molto bella, forse l'unica piccola pecca la figura tagliata a sx ma d'altronde qui non si potevano sacrificare le uscite, la parte architettonica gioca un ruolo importante in questa immagine anche solo a livello formale.  |
| |  |
Un mare di riso di Tropico commento di Tropico |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | I paesaggi in cui ti riconosco ampiamente, sia in senso letterale che figurato. Ampio respiro di visione, ma sempre lontano da spazi sconfinati, sempre con una riferimento concreto alla vivibilità degli umani al loro partecipare al tessuto della natura stessa.
Coltivazioni a risaie, sotto un cielo dalle luce diffusa, in un verde declinato in umida naturalezza e minuscolo figurine la lavoro, non ultima quella perfettamente al centro della inquadratura.....
Bello il succedersi, già in precedenza notato da altri, delle fasi di coltivazione in un unico scatto. Un mondo in miniatura che racconta e lo fa bene.
Ciao
Clara  |
Brava a notare le diverse fasi di coltivazione, se ci fai caso le linee di demarcazione son state attentamente studiate per far partire il vertice a dx tra l'altro. Il paesaggio più o meno ambientato, assieme ai particolari architettonici, sono il mio primo amore fotografico e come tale non si scorda mai.
Grazie mille carissima...  |
| |  |
Contemplazione di Tropico commento di Tropico |
|
Ustin ha scritto: | E una buona foto.
Un riflesso di una lampada sul pavimento lucido, va a sovrapporsi con la testa dell'uomo, si potrebbe parlare di una ''illuminazione'' spirituale.
E ben composta, ampia, i soggetti ripresi di spalle, anche se solitamente più facili da inquadrare quindi un po' snobbati da una valutazione positiva, in questa scena riescono a donare più intensità.
Ben fatta, meriterebbe una valutazione street.
ciao  |
Meglio no street, ogni volta che mi affaccio in quella sessione succede il finimondo.
Bella la storia dell'illuminazione, grazie mille per l'apprezzamento e per la bella lettura...  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
... di 1962 commento di Tropico |
|
Vedi che qui andiamo meglio con la resa della vegetazione, erba in particolar modo? Spettacolare poi come hai reso gli alberi...  |
| |  |
| |  |
Un mare di riso di Tropico commento di Tropico |
|
lodovico ha scritto: | Una scena credo abbastanza tipica di quelle zone.
Risaia in primo piano con piantine già a dimora, la seconda che aspetta il lavoro delle figurine umane sullo sfondo e la quinta di rilievi ad incorniciare il tutto.
Un racconto semplice, tranquillizzante, direi quasi bucolico.
Leggero rumore cromatico nel cielo.
Un saluto |
Sì in effetti soprattutto a sx un pò di rumore. Grazie per l'attenta lettura...
essedi ha scritto: | Grande profondità e colori molto realistici.Ottima anche la composizione.  |
Grazie mille Sergio!
marzai ha scritto: | l' inserimento -pur minuscolo- antropico vivacizza non poco.. (il frame, intendo ... )  |
Ma non hai notato che è esattamente al centro (del suo mondo)?
Grazie caro...
jus ha scritto: | Questa non è certamente una monotonia padana Un paesaggio emozionante.
Ciao. |
Ad ognuno il suo caro, grazie mille...
1962 ha scritto: | Le risaie le abbiamo anche noi ma tutto e' piu' piatto. Bello scatto
Ciao |
Riso amaro disse qualcuno tempo fa caro Claudio, ricordi? Una abbraccio...  |
| |  |
Congiunzione di Tropico commento di Tropico |
|
GiovanniQ ha scritto: | Quando i mondi si scontrano o..si incontrano, acqua, terra e aria, elementi raggruppati e quasi fusi in una visione a tratti pittorica che ci fa percepire quanto la natura sa costruire e vivere anche senza di noi. |
Urca che poesia di commento!
Ma grazie!
essedi ha scritto: | Molto belli i cromatismi accesi dalla magnifica luce,suggestivo il punto di ripresa ed ottima la composizione con i due alberi che si congiungono sulla diagonale.  |
E un grazie di cuore pure alla tua lettura con relativi apprezzamenti...  |
| |  |
Arlecchino di lupens commento di Tropico |
|
lupens ha scritto: | Grazie per il commento. ti riferisci al tuo avatar? |
No, ai frequenti commenti vividi sui miei colori vividi...  |
| |  |
| |  |
La Primavera a Milano (Il glicine) di Daniela Loconte commento di Tropico |
|
GiovanniQ ha scritto: | Ma qui non stiamo parlando che non devi post produrre come meglio credi, nella proposta in commento, si valuta quella e non le altre decine che puoi mettere in allegato in topic, altrimenti si perde il filo del discorso e il senso, la post che ne deriva a me personalmente non fa arrivare nulla degli stati d'animo, delle emozioni, dei sentimenti dell'autore, e te l'ho detto nel primo post.
Le scelte che facciamo sia all'origine con l'idea, poi con lo scatto e poi con la post produzione, sono sempre scelte personali ed autoriali che dovremmo difendere sempre e comunque e cambiarle solo se riteniamo che i consigli ricevuti sono validi e possono essere appunto d'aiuto.
In questo scambio di idee non c'è alcunche' di scherno o di imparare/insegnare, solo uno scambio di idee. |
D'accordissimo sulla seconda parte del tuo intervento ma meno su quanto evidenziato.
Sono molto favorevole non solo al postare varianti dell'autore stesso compresa l'originale ma anche a raffronti con altre immagini. Perchè se è vero che poi i discorsi si complicano inevitabilmente non per questo nasce un problema anzi si sviscera molto di più mettendo in relazione versioni differenti della stessa immagine o fare raffronti con altre. Se fai dei corsi di storia dell'arte o di musicologia gli insegnanti veramente bravi ti aprono sempre al confronto con altre opere rispetto a quella analizzata, confronto che può essere solo che utile in termini di analisi e visione a 360 gradi.
Nella fattispecie le spiegazioni ulteriori ma soprattutto la pubblicazione dell'originale di questa foto ci ha permesso di capire svariate cosette mi sembra, sia sulla foto stessa che delle intenzioni di Daniela. Sempre se questo è un forum di discussione fotografica e non un social di like. Discussione significa sviscerare il più possibile anche analizzando la complessità derivante da accostamenti, da fare riferimenti storici ecc.
Il filo non si perde se si ha la capacità di collegare le cose, sia nel dirle che nel leggerle.  |
| |  |
La Primavera a Milano (Il glicine) di Daniela Loconte commento di Tropico |
|
Daniela Loconte ha scritto: | Giovanni, Mario, Tropico, grazie di essere passati.
Vi risponderò dopo. O se volete vi rispondo con l'allegato.
Della foto oggetto di questa mia pubblicazione ho prodotto 14 versioni con tagli, formati e scelte cromatiche differenti.
Questa, una ennesima, rivisitata or ora. Non ho sistemato il taglio per farvi vedere + o - come era in origine, ho però rimosso la telecamera di controllo sicurezza (che era al centro dell'arco) e un brutto faro sulla ds. Ho giocato con le ombre/luci, con le luminosità dei toni.
Resto dell'opinione che la pp sia una elaborazione che asseconda lo stato d'animo dell'autore. Tre giorni fa era come da foto pubblicata, oggi è così e domani chissà come potrebbe essere.
Quello che sicuramente non voglio è rischiare di appiattire la mia personalità espressiva, rischiare di produrre foto che vanno a confondersi con foto di altri o che sembrano tutte uguali fra loro.
Come succede qui nel forum dove, secondo me, sono pochi gli autori dei quali si riconosce la mano dalla miniatura e talvolta anche quando la riconosci, vista una (foto) le hai viste tutte. (E questa è capacità espressiva o mero tecnicismo?).
Quello che invece vorrei è comunque produrre buone foto e mi impegno per farlo.
Grazie ancora per essere passati.
Allego foto. Tropico se vuoi, passala allo scanner e dammi un feedback  |
Oh brava, vedi che a dialogare ci si guadagna tutti? Hai spiegato ulteriormente e approfonditamente e quindi si capiscono tante cose che prima erano meno chiare. Vedendo l'originale (se ho ben capito quello sarebbe clonature a parte) osservo che hai ben tagliato sotto e ai lati per ottenere la bella composizione e nello stesso tempo operato probabilmente alzando le luci soprattutto dei toni medi. Questa operazione rende la foto come se fosse sovraesposta anche se di fatto non lo è. Ovviamente è una tua scelta legittima che però a me non piace quasi mai, preferisco le foto al limite un pò sottoesposte per capirci, ma sono gusti, è una mia opinione e non deve passare per verità, sia chiaro. Lodevole che tu voglia provare nuove strade non convenzionali ma attenta che uscire dai canoni non è semplice, intanto occorre conoscere bene i canoni stessi e poi cercare di farlo bene oltretutto evitando di percorrere strade già percorse da altri che hanno rotto le regole, cosa non facile perchè abbiamo milioni di fotografi e miliardi di fotografie in giro.
E in ogni caso MAI cercare di rompere le regole tanto per romperle magari per farsi dire che si è stati originali, meglio un sano fotografo che scatta convenzionalmente ma in linea col suo sentire che uno sperimentatore che ha la smania di rompere fine a sè stessa, non so se mi spiego.
L'idea di alzare la luminosità e/o sovraesporre tra l'altro non è proprio originale come ti dirà chi è più addentro alle questioni critiche, quindi perchè non restare fedeli all'originale, magari intervenendo su altri fattori tipo contrasto o localmente, che mi sembra migliore della modifica su questo aspetto? Spunti di riflessione, fanne l'uso che credi...  |
| |  |
| |  |
La Primavera a Milano (Il glicine) di Daniela Loconte commento di Tropico |
|
Premesso che se uno è abile a vendere patacche il problema principale sta in chi le compra che non sa riconoscerle caro Mario, andiamo a vedere questa immagine al dettaglio.
Intanto ti dico che il soggetto è bello e la composizione ottima, valorizzata dalle uscite in basso dell'arco.
Però qualcosa non mi convinceva sulla resa e sono andato sul famoso software a verificare. Sorpresa, praticamente nessuna dominante (che non ti avrei rinfacciato comunque come detto nel mio ultimo commento ad una tua foto) ed esposizione pressochè perfetta!
Quindi dove sta il problema di quello che non mi quadra? Due cose, neri un pò sbiaditi ma soprattutto la luminosità dei verdi e dei gialli in particolare ma anche dei viola, che rendono troppo chiari i fiori e le foglie che hanno quei colori. Questo probabilmente deriva non tanto dalla post ma dal parziale controluce o comunque dalla luce della scena (cosa che si nota in alto a sx in particolare).
Solo per farti capire visivamente e non per pretesa di sostituire la tua idea, ti allego come sarebbe con la modifica dove ho aggiunto un pò di contrasto.
P.S. resta con noi, nun ce lassà...  |
| |  |
?? di Mark Cats commento di Tropico |
|
Molto originale e bella, forse l'unico problema vedo un alone attorno alla figura...  |
| | br> |