Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Windows di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao Roberto, la mancanza di spazio sotto i piedi mi serviva proprio, come dici tu, ad astrarre la scena dal contesto reale: mi era apparso un momento quasi fiabesco con quei gabbiani ad incorniciare il padre e il bambino ..ed ho allora pensato che ponendo le figure al margine del fotogramma si facesse loro perdere ogni connotato spazio-temporale e li si collocasse in un'atmosfera astratta.
Tre volte? ..Io sul mio monitor ne vedo solo una.. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
The big brother di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Sapete qual'è la cosa buffa? ..E' che questo scatto è assolutamente improvvisato: si tratta di un gatto randagio nascosto nella struttura di una gru nella darsena di Viareggio
Per Spawn: forse l'hai vista su PhotoRevolt o pubblicata su FotoCult nel mese di dicembre..
Ciao! |
|
|
 |
Geometrie naturali di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Vi ringrazio molto, ragazzi: il consiglio di tagliare leggermente in alto credo sia azzeccato,...in particolare mi disturba un pochino il ciuffetto di piume "alla bersagliera" che conferisce forse una sensazione di incompiutezza alla porzione di pellicano che ho scelto di inquadrare. Comunque questa è per me un'immagine molto cara perchè mi ha permesso di vincere una "compattona" Kodak P880 a dicembre sul sito ImagingResource.com.
Ciao!
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Serengeti di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Mi piace proprio questa comunity:..non tanto per i commenti lusinghieri alle foto che per ora ho postato, ma per l'entusiasmo fotografico e il garbo che traspaiono dagli interventi...Qui convivono benissimo, a quanto mi appare, il fotoamatore evoluto e il principiante ..e con pari dignità (come è giusto che sia).
Venendo alle domande ed alle osservazioni sullo scatto in questione, rispondo..
ad Alessandro D'amico: la luce era naturale, ma i tempi non li ricordo,..comunque, il fatto che abbia scattato con l'obiettivo appoggiato al vetro mi ha permesso probabilmente di scendere sotto il tempo di sicurezza. Il posto è una cavità artificiale adibita tana che nel pomeriggio ha il sole di taglio: questo mi permette con la misurazione in mod. spot centrata sulle parti più chiare dell'animale di accentuare l'oscurità retrostante. Il rumore è ben contenuto, come accade sempre con le reflex digitali a patto di non esagerare in post con i tentativi di recupero del dettaglio (errore che commetto spesso avendo ancora un monitor a tubo catodico, più scuro degli LCD).
A Carlen dico che l'uso del flash in presenza di un vetro è un vero e proprio suicidio fotografico: i riverberi di luce sono tra i pochi elementi che anche il più smaliziato photoshoppista avrebbe grandi difficoltà ad eliminare (anche perchè spesso associati a dominanti cromatiche irregolari e stratificate).
Un saluto a Maurizio che reincontro volentieri, ..Come va?
Per Corto e Giuseppe: in effetti è piuttosto contrastata (avrei dovuto dosare il contrasto con maggior cura): un recupero di contrasto, saturazione e luminosità è indispensabile purtroppo quando lo scatto avviene al di là di un vetro... Per Giuseppe: la cresta fa ridere anche me, ma...contento lui!
Ciao! |
|
|
br>