|  | Commenti |
---|
 |
la faccio finita? di Topo Ridens commento di claudiom |
|
si, secondo me si, falla finita con tutte queste spume e cieli però grigiastri.
Con 'sto b/n pallido ricordo del b/n vero, questa eterna drammaticità che non è sentimento, ma vuota emozione.
Credo tu meriti di meglio, tutti meritiamo di meglio.
Ma comunque tutti ti dicono che è bello, quindi è bello. ciao, Claudio. |
| |  |
Bunsen Peak, North Yellowstone di Riccardo Svizzero commento di claudiom |
|
Mi spiace dover ribadire ancora una volta le solite cose (che basterebbe guardare per capire).
Il passaggio al b/n non conserva affatto gli stessi valori tonali.
Ciò è rassicurante per i fotografi b/n chimici.
Ciao Riccardo! |
| |  |
Bunsen Peak, North Yellowstone di Riccardo Svizzero commento di claudiom |
|
Hai tagliato una bella fettona che basta scurire.
L'inquadratura europea: volevo intendere che negli usa c'è molto più spazio fisico intorno, come avrai visto, rispetto alla nostre Alpi e mi pare convenga farlo vedere, dare aria alla montagna in fondo.
Ciao. |
| |  |
Bunsen Peak, North Yellowstone di Riccardo Svizzero commento di claudiom |
|
così l'inquadratura è più europea, mentre secondo me la vastità del primo piano la caratterizza meglio.
E forse meno insistito nello scurirlo.
Ma stiamo parlando di foto buone, avevo dato del "mediocre" perchè era tua, che sai far di meglio e difatti l'hai fatto.
Ciao, Claudio. |
| |  |
Bunsen Peak, North Yellowstone di Riccardo Svizzero commento di claudiom |
|
Secondo me se nel primissimo piano ci sono dei quasi bianchi conviene in una inquadratura così che ci siano anche nelle nuvole che invece risultano come una tendina lacerata e sporchetta.
Oppure tutto il davanti più giù di tono e fuori solo il fianco della montagna.
Dico così perchè sai di cosa parlo.
Ciao, Claudio. |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di claudiom |
|
O no!, questo non è un quadro da rigattiere.
I quadri di quel genere hanno una composizione sempre standard, cioè solida e rimandano a due periodi il '700 (inglese, franncese) l'ottocento anche inoltrato.
L'altra foto, quella con la presenza dell'albero in primo piano era un richiamo alla composizione di metà ottocento (francese di solito), era equilibrata.
Questa non possiede la caratteristica che si pretende come minima in questo genere di immagini: l'equilibri della composizione, come si insegna in ogni corso per dilettanti pittori.
La casa bianca a destra "casca" irrimediabilmente anche se la foto non fosse storta, la composizione ne risulta inconsistente.
L'invito, peraltro inascoltato, è sempre il solito: frequentare i musei dove questi quadri, ma di qualità, abbondano, fermarsi con calma, prendere appunti, magari fotografici (tanto non ti vede nessuno), meditare su colore, composizione e sulla varietà del sentimento espresso dagli artisti. ciao, Claudio. |
| |  |
STASERA, 20-11-05 di Gianluca Moret commento di claudiom |
|
Perbaccolina!
Come mai avete dei gusti così tendenti al quadro da rigattiere dell' ottocento?
Sulla strada si potrebbe aggiungere una donna con la brocca sulla testa, sarebbe perfetta! ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
Ponticello di Sbarby commento di claudiom |
|
Ma pensa!
Il filtro infrarosso!
Le foglie bianche , i cieli neri, le nuvolone!
Che emozione!
Mi sembrate tutti matti. ciao, Claudio. |
| |  |
Campanile di Val Montanaia e bivacco Perugini di Wind commento di claudiom |
|
Consentimi di sapere quant'è alto il Montanaia, il punto non è questo, ma se di una cima non si fa capire quant'è grande poco interesserà la foto.
I modi son molti, le persone vicine presempio, l'ombra che proietta, le nuvole impigliate etcetcetc.
Ciao, Claudio |
| |  |
Fiume in secca di Sbarby commento di claudiom |
|
La facilità del digitale sta ammazzando la fotografia di qualità
Fatti coraggio. Ciao, Claudio. |
| |  |
Campanile di Val Montanaia e bivacco Perugini di Wind commento di claudiom |
|
Come disse qualcuno qui: se si conoscono le cose che si guardano si può dare un giudizio più circostanziato.
Il bivacco, per chi conosca la montagna, intendo frequenti e osservi la montagna e non solo i tramonti sui laghetti alpini e poco altro, è un elemento qualificante della foto o almeno non è elemento che dia il minimo fastidio.
Ma il campanile di cui si discorre quanto è alto?
Questo mi pare l'elemento di debolezza della foto (come dell'altra col campanile solo).
Ciao, Claudio. |
| |  |
Gli alberi dell'uomo di BlackPixel commento di claudiom |
|
Dalle tre foto della tua galleria si vede che sei con ogni evidenza un fotografo b/n.
Credo tu possa andare fiero di questa foto, ma spero ti rimanga il rammarico di non averla scattata con la Contax, o mi sbaglio?
Ciao, Claudio. |
| | br> |