|  | Commenti |
---|
 |
Monte Palon. di Ettore Perazzetta commento di Tropico |
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Ciao, qui siamo nel 2010, in piena era digitale, prima del nuovo avvento della pellicola. A quel tempo i miei scatti si formavano nello spazio compreso tra la superficie esterna della lente frontale dell’o(b)biettivo e l’ultima superficie lenticolare nell’oculare del mirino. Un genere che ha una sua funzione e che rispetto ma in questo momento provo a far altro, qualcosa che abbia un inizio ed una fine al di fuori dei confini sopra citati. Grazie comunque per aver apprezzato questo “lavoro”. |
Ah ecco spiegata la metamorfosi a ritroso.
Va comunque apprezzato che un ottimo fotografo "convenzionale" decida di fare un percorso diverso che io seguo perchè vedo lo sforzo anche se non sempre lo capisco (ma potrebbe essere prevalentemente un mio limite pur essendo molto sensibile agli aspetti metafisici).
 |
| |  |
Monte Palon. di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Tropico ha scritto: | Non sembrano foto di Ettore queste, tanto colore (bello!), nessuna grana, nessun minimalismo o ricerca di percorsi psicologici particolari.
Che dire, gran bel reportage che anche se fatto su un film restituisce l'idea, modernizzata, del fronte di quella guerra terribile. Alcune foto sono belle anche da sole.  |
Ciao, qui siamo nel 2010, in piena era digitale, prima del nuovo avvento della pellicola. A quel tempo i miei scatti si formavano nello spazio compreso tra la superficie esterna della lente frontale dell’o(b)biettivo e l’ultima superficie lenticolare nell’oculare del mirino. Un genere che ha una sua funzione e che rispetto ma in questo momento provo a far altro, qualcosa che abbia un inizio ed una fine al di fuori dei confini sopra citati. Grazie comunque per aver apprezzato questo “lavoro”. |
| |  |
Monte Palon. di Ettore Perazzetta commento di Tropico |
|
Non sembrano foto di Ettore queste, tanto colore (bello!), nessuna grana, nessun minimalismo o ricerca di percorsi psicologici particolari.
Che dire, gran bel reportage che anche se fatto su un film restituisce l'idea, modernizzata, del fronte di quella guerra terribile. Alcune foto sono belle anche da sole.  |
| |  |
| |  |
Terra lasciata! di Ettore Perazzetta commento di jus |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Complimenti Ettore Perazzetta, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 7 al 13 Marzo 2016 della sezione "Reportage e Portfolio"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
Meritato riconoscimento per un lavoro emozionante e coinvolgente.
Ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
Trincee! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
nerofumo ha scritto: | Tranquillo Ettore, il buon Antonino voleva solo significare che essendo tutto il reportage fondato su delle foto che ti costringono a leggere dei manifesti, non lo trovava proprio aderente alla parola stessa. Resta un lavoro come un altro, forse un pò scarno nella personalizzazione ma a cui va di certo mosso il merito di alimentare la fiammella della memoria. |
Ciao, di norma sono tranquillo, come può esserlo un fiume a regime torrentizio ma, di tanto in tanto, a seguito di eventi straordinari, rompo gli argini per breve tempo augurandomi solamente di non causare troppi danni agli altri ed a me. Un cordiale saluto. |
| |  |
Trincee! di Ettore Perazzetta commento di nerofumo |
|
Tranquillo Ettore, il buon Antonino voleva solo significare che essendo tutto il reportage fondato su delle foto che ti costringono a leggere dei manifesti, non lo trovava proprio aderente alla parola stessa. Resta un lavoro come un altro, forse un pò scarno nella personalizzazione ma a cui va di certo mosso il merito di alimentare la fiammella della memoria. |
| |  |
Trincee! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Promemoria inteso come "foto-ricordo" di una visita ad un luogo. Non ci vedo nulla di male...
Se poi ti girano le benemerite, sottolineando che "l'informazione" la trovo tanto inopportuna quanto inutile, vorrà dire che in futuro mi asterrò dal commentare le tue proposte (forse), anche se queste presentano la (dubbia direi) dicitura:
"Suggerimenti e critiche sempre ben accetti"
Un cordiale saluto... sempre. |
Antonino Di Leo ha scritto: | Per come lo intendo io, anche se credo che in questo caso sia piuttosto oggettivo, non è un reportage ma un semplice "promemoria". |
Ciao, vorrei far notare che il mio “gesto di stizza” è scattato non tanto per il termine “promemoria” ma per quell’innocente “oggettivo” che sottende ad una certa presunzione, forse maggiore a quella che mi guida nel ribattere. Faccio inoltre presente che leggo "Suggerimenti e critiche sempre ben accetti" quindi diverso da "Suggerimenti e/o critiche sempre ben accetti", nel primo caso ad una critica dovrebbe seguire un buon consiglio ma non è stato così, o forse il tuo silente suggerimento è quello di appendere la macchinetta al chiodo? Per cercare di chiarire le motivazioni di questa serie di immagini rimando alla pubblicazione del gruppo originale. http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=697955
Un saluto. |
| |  |
Trincee! di Ettore Perazzetta commento di Antonino Di Leo |
|
Promemoria inteso come "foto-ricordo" di una visita ad un luogo. Non ci vedo nulla di male...
Se poi ti girano le benemerite, sottolineando che "l'informazione" la trovo tanto inopportuna quanto inutile, vorrà dire che in futuro mi asterrò dal commentare le tue proposte (forse), anche se queste presentano la (dubbia direi) dicitura:
"Suggerimenti e critiche sempre ben accetti"
Un cordiale saluto... sempre. |
| |  |
Trincee! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Per come lo intendo io, anche se credo che in questo caso sia piuttosto oggettivo, non è un reportage ma un semplice "promemoria".   |
Ciao, tutto sta nel significato che dai a “promemoria”, se io lo associo ad “oggettivo” mi viene in mente la “lista della spesa” ed un po’ mi girano le palle, se invece hai usato lo stesso termine per sottolineare il fatto che "un popolo senza memoria del passato non ha un futuro" allora ti confesserò che il vero reportage, che non è opera mia, è dentro l’immagine, non sull’immagine. Un cordiale saluto …… , dipende.  |
| |  |
Trincee! di Ettore Perazzetta commento di Angepa |
|
Roberto P. ha scritto: | Argomento interessante ma un reportage fotografico a mio avviso dovrebbe prima di tutto parlare attraverso le immagini eliminando o riducendo il più possibile le frasi che qui sono messe in prima linea....sarebbe stato meglio raccontare delle trincee attraverso le immagini..... con solo eventualmente qualche spunto descrittivo come la prima foto e o la penultima che sono piene di significato.  |
condivido in toto, dove è stato effettuato ?  |
| |  |
| |  |
Trincee! di Ettore Perazzetta commento di Roberto P. |
|
Argomento interessante ma un reportage fotografico a mio avviso dovrebbe prima di tutto parlare attraverso le immagini eliminando o riducendo il più possibile le frasi che qui sono messe in prima linea....sarebbe stato meglio raccontare delle trincee attraverso le immagini..... con solo eventualmente qualche spunto descrittivo come la prima foto e o la penultima che sono piene di significato.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |