Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Platycnemis pennipes di Massimo Strumia commento di pigi47 |
|
La foto non è affatto male, anzi.
Personalmente però farei due cose.
Pur mantenendo 2/3 come formato, eliminerei una parte del posatoio a sx in modo che lo sfuocato in primo piano non dia troppo fastidio alla visuale della damigella.
La seconda sarebbe togliere la leggera dominante cyano presente nel fotogramma. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Io canto di Massimo Strumia commento di Massimo Strumia |
|
Giuseppe ti ringrazio molto per il tuo lusinghiero commento!
È uno scatto un po' fuori dagli schemi ma che a me piace molto; mi fa piacere di non essere il solo!
Ciao |
|
|
 |
Io canto di Massimo Strumia commento di jus |
|
Un gioiello dela natura incastonato in un fondale che sembra un sogno.
A me, piace molto. Tra le preferite.
Ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
Nibbio bruno di Massimo Strumia commento di Massimo Strumia |
|
Anche se le mie foto di nibbi non sono state scattate presso una discarica la tua è una giusta osservazione!
Mi sembra anche che i nibbi siano ancora più propensi delle poiane a nutrirsi di animali morti.
Ciao |
|
|
 |
Nibbio bruno di Massimo Strumia commento di Ivo |
|
Gran bel'animale, ben ripreso, peccato che le sue abitudini ormai siano come quelle dei corvi, prediligono le discariche. Anche se per la verità è li che il nibbio trova ratti e serpenti da nutrirsi.
Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Nibbio bruno di Massimo Strumia commento di Massimo Strumia |
|
Grazie Alessandro!
x Mosè
In realtà in Brianza i nibbi bruni sono piuttosto diffusi, soprattutto intorno ai grandi laghi (Pusiano, Annone, Alserio, ecc...).
Questo nibbio però l'ho fotografato in Estremadura (Spagna) dove sono numerosi come le cornacchie nel Nord Italia...
Ciao |
|
|
br>