Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Landing di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino |
|
Scusa Pio mi correggo,
quel valore il Lightroom che è diverso da Photoshop, varia tra un minimo di 0.5 e un massimo di 3, quindi il mio 0.6 corrisponde al tuo 0.1 "spannometricamente".
Anche io applico la mdc dopo aver ritagliato, se serve e ridimensionato la foto. Poi agisco sui comandi generali non con spennellate, anche perchè su Lightroom non hai i livelli e se spennelli poi ha solo un comando generico "NITIDEZZA" che non ha i parametri sopracitati.
Proverò una conversione con Photoshop per capire le differenze tra i due software.
Grazie mille. |
|
|
 |
|
|
 |
Landing di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino |
|
Salve Liliana e grazie del tuo passaggio
usiamo dei progammi diversi e non so se i valori coincidono, credo di si.
Ho un range di:
FATTORE 0-100 (uso solitamente valori tra 10 e 40)
RAGGIO 0,5-3 (uso solitamente dei valori tra 0,6 ed 1)
DETTAGLI 0-100 (uso solitamente valori tra 10 e 40)
SOGLIA 0-100 (raramente la uso)
sinceramente di rumore non ne vedo, ad iso 100 anche se la mia macchina è una di quelle che vengono definite "entry level", raramente ne risente, mentre noto gli artefetti ai bordi.
Sul titolo non ci ho molto ragionato ma mi riferivo di sicuro a Valerio che dopo essersi addentrato nel bosco è "atterrato" su quella roccia per fotografare il tramonto, su cosa stesse facendo l'aereo ero meno sicuro  |
|
|
 |
Landing di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino |
|
Grazie Pio e Valerio per il vostro passaggio.
Colgo l'occasione per chiedere qualche dritta sulla mdc.
In questo caso ho usato valori bassi:
fattore 10
raggio 0.7
dettaglio 10
(parlo di lighroom) eppure effettivamente sui rami si nota un po'.
-Potete darmi qualche dritta sul valore su cui intervenire per limiatre questi problemi?
-Ci potrebbe stare non fare la maschera in alcuni casi onde evitare questo rischio? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il fotografo di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino |
|
bruno
cheroz
molte grazie per il passaggio e per il consiglio sul "piede", purtroppo ora posso fare poco se non "snaturalizzando" la foto...
sarà per la prossima  |
|
|
 |
|
|
 |
boat di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino |
|
Molte grazie del passaggio Riccardo.
Sicuramente potevo fermarli meglio, anche se la barca non è penalizzata tanto quanto i due a bordo.
Ho una versione migliore ma naturamente con un'altra composizione, in bianco e nero h.k. nella mia galleria. |
|
|
 |
Il fotografo di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino |
|
Grazie del passggio.
Ho tentato di togliere qualcosa ma dalla parte dell'albero non viene bene, dall'altra potrei solo fino al limite del cespuglio per mantenere le proporzioni...
Quindi ho deciso di lasciarla così, alla fine credo non disturbi troppo. |
|
|
 |
|
|
 |
Tre Allegri Ragazzi Morti - auditorium Malkovich di Sisto Perina commento di sandrinosandrino |
|
3-4-10-11 le mie preferite.
Alcuni scatti si ripetono un po, il gruppo aveva iniziato un'esperienza con il genere DUB forse la sceniscità di quando erano più rock and roll si è un tantino placata.
Ho notato alcune foto con ottima nitidezza ma anche alcune con evidente rumore e poco definite (4,6,21) credo frutto di un crop o apertura ombre? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
boat di sandrinosandrino commento di sandrinosandrino |
|
Grazie del passaggio e del tuo consiglio/proposta. Sinceramente mi pare meglio la versione chr include il paesino e l'uccello insieme al sole. Nella versione originale, oltre che rispettare le proporzioni, le nubi e le ombre sono funzionali alla lettura!
Ciao e grazie ancora! |
|
|
 |
|
|
br>