|  | Commenti |
---|
 |
istanbul di Stravedoo commento di Alessandro Signore |
|
Alessandro Signore ha scritto: | (...) situazioni e scenari abbastanza comuni e "turistici". |
Stravedoo ha scritto: | Grazie Alessandro, accetto ben volentieri la tua critica anche se non la condivido.....
Ho cercato di rappresentare Istanbul come l'ho vissuta io in pochi giorni di vacanza da semplice "turista". |
...e in effetti è quello che vien fuori dalle foto e che intendevo dire!
 |
| |  |
| |  |
People and Privacy di OLDMAN commento di Alessandro Signore |
|
Tema interessante che merita una messa in pratica migliore, anche per fare in modo che le pezze applicate non attirino l'occhio più delle persone e delle azioni che compiono. Un'altra idea potrebbe essere quella di estendere le riprese anche in ambienti diversi dalla strada... |
| |  |
Xù di andreaboni commento di Alessandro Signore |
|
Condivido i pareri autorevoli di chi mi ha preceduto e aggiungo che sfogliando le immagini, si avverte un senso di ripetitività indotto da paesaggi e situazioni che si somigliano, (anche se sono diverse), e questo, a livello percettivo, restituisce una forte sensazione di ridondanza soprattutto cromatica. |
| |  |
istanbul di Stravedoo commento di Alessandro Signore |
|
Di per sé la sequenza non brilla per originalità, proponendo situazioni e scenari abbastanza comuni e "turistici".
Interessante la "foto 4": se la bimba avesse guardato in camera però...
 |
| |  |
Arbëreshë di nerofumo commento di Alessandro Signore |
|
Sono talmente "tue" queste immagini, che le si riconosce già dalla miniatura. Hai scelto di descrivere i protagonisti della manifestazione con ritratti (come sempre) ben realizzati. |
| |  |
1 giugno a di Franco 1968 commento di Alessandro Signore |
|
Franco 1968 ha scritto: | (...) sono veramente alle prime armi e volevo provare il "portfolio", grazie, ciao.  |
Un buon esercizio è quello di sforzarsi mentalmente a trovare il modo di raccontare una storia, (o la tua giornata del 1° giugno), mettendo in sequenza un determinato numero di immagini (max 12/13) che riescano a descriverla e renderla comprensibile anche e soprattutto a chi non c'era.
Le immagini che hai caricato, di fatto, mostrano degli istanti di vita quotidiana così slegati tra loro che potrebbero essere stati realizzati in qualunque momento dell'anno...
Dài, ti aspettiamo!  |
| |  |
| |  |
Fiore di maggio di nerofumo commento di Alessandro Signore |
|
Alcune sono ben eseguite, altre sono caratterizzate da una luce un po' surreale che piace o non piace... nel complesso però una sequenza di foto fatte alla stessa persona, accoppiate due o tre per volta secondo il luogo, inevitabilmente ingenera una certa sensazione di ridondanza. |
| |  |
Tomba Brion - Carlo Scarpa di HiGiò commento di Alessandro Signore |
|
Interessante serie tesa a documentare in maniera molto diretta.
La visualizzazione orizzontale incasina un po' la vista, non essendoci lo spazio adeguato tra una foto e l'altra.
Le immagini con le persone aiutano a comprendere le proporzioni del sito e ne rivelano un interesse turistico. Non so però quanto effettivamente siano funzionali al mood, è comunque un aspetto molto soggettivo: io, forse, le avrei eliminate.
La correzione del colore, come in altri casi, è molto "tua", ma personalmente mi convince poco: falsa il colore delle strutture e non credo aggiunga gran che, ma anche questo è e deve rimanere un aspetto soggettivo. |
| |  |
| |  |
IL TRENTANOVESIMO PIANO di Valerio Zanicotti commento di Alessandro Signore |
|
Probabilmente il titolo più adatto sarebbe "DAL trentanovesimo piano", proprio perché le immagini mostrano prevalentemente l'esterno ripreso da quel punto di vista.
Nel complesso, dato l'oggettivo ripetersi della scenario urbano, (tra l'altro molto ben ripreso), probabilmente sarebbe stato utile inserire qualche immagine con uno stile differente (tipo le silhouette o altro) con lo scopo, appunto, di rendere più vario (e meno monotono) lo scorrimento delle fotografie dato che, proprio per la natura del soggetto, un po' si somigliano (spero di esser stato chiaro). |
| |  |
Calabriamara di nerofumo commento di Alessandro Signore |
|
Nel complesso "la storia" scorre piacevolmente, mostrando vari spaccati di vita quotidiana calabrese. Personalmente mi convincono poco la 6, la 10 e la 12 perché meno dirette nei contenuti. |
| |  |
| |  |
Prime luci di berna commento di Alessandro Signore |
|
berna ha scritto: | (...) mentre scattavo questa immagine a Fontana non ci pensavo proprio...... |
Non ho dubbi: è innegabile però che la tua foto faccia pensare immediatamente all'Autore, certamente padre indiscusso del genere. |
| |  |
Prime luci di berna commento di Alessandro Signore |
|
niente da capire ha scritto: | Ciao, credo che Alessandro si riferisse a Lucio Fontana, tanto per intenderci, il pittore/scultore noto per i tagli alle tele...
|
No, il riferimento è a Franco Fontana, il fotografo, quello alla mia destra che firma il (suo ultimo) libro! (quello distratto sullo sfondo non lo conosco).
 |
| |  |
Prime luci di berna commento di Alessandro Signore |
|
Cesare Z. ha scritto: | Fontanate?
Cito il Signore ma non lo quoto...a me questa scena piace tantissimo...luce calda e radente che sottolinea curve ed anse!
 |
Infatti la foto è molto ben eseguita, è proprio il genere, (più estetizzante e meno descrittivo/documentaristico0), che non mi coinvolge, ma ripeto: è una questione di gusto personale, soggettivo...  |
| |  |
st di GiovanniQ commento di Alessandro Signore |
|
GiovanniQ ha scritto: | Perché hai messo la faccina? |
...per farti capire che era una battuta e non una provocazione!
GiovanniQ ha scritto: | Ovviamente non sto qui a spiegare il perché della foto (...) |
...e forse dovresti farlo: rischia seriamente di passare per una foto "turistica" fatta per noia. Che va bene uguale, intendiamoci...  |
| |  |
Prime luci di berna commento di Alessandro Signore |
|
So che la tentazione è forte, che certi posti invitano a fotografarli così, ma io queste fontanate proprio non riesco a mandarle giù...
(Mi raccomando, prendilo come un pensiero ad alta voce, non è una critica al fotografo né allo scatto, intendiamoci, forse al genere un po' sì, però!).
 |
| |  |
| | br> |