| Commenti |
|---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Jump!!!!!!! di bradipo74 commento di pigi47 |
|
Inanzi a questo fotogramma non è possibile fare un commento (passatemi il termine) tecnico, occorre complimentarsi per la velocità di messa a fuoco, scelta del momento, tempo di scatto ed esposizione. In più è buona anche la composizione.
Tutto questo in un attimo.  |
|
|
 |
|
|
 |
| Leptotes pirithous di bradipo74 commento di olpi |
|
Le ali del soggetto sono ok cosa non mi piace e' il nero dell'occhio che si confonde sullo sfondo .
Per quanto riguarda la compo mi associo a quanto detto da pigi.
piero  |
|
|
 |
| Leptotes pirithous di bradipo74 commento di pigi47 |
|
Forse la luce risulta un po' violenta, personalmente avrei depotenziato un po' il flash.
Un maggiore respiro del soggetto verso i bordi del fotogramma, il fiore risulta troppo vicino. La maf date le dimensioni sembrerebbe buona. |
|
|
 |
|
|
 |
| Ritratto di bradipo74 commento di bradipo74 |
|
| valter ha scritto: |
Se vai la mattina all'alba (6:30) le trovi addormentate (probabilmente anche coperte di brina) e puoi fotografarle con tutta la calma del mondo visto che rimangono immobili fino a che l'aria non si scaldi (anche fino alle 8 - 8:30).
Oppure spesso hanno il vizio di poggiarsi sempre sullo stesso punto ripetutamente e rimanervi anche qualche minuto, quindi ti piazzi dove fa avanti e indietro e provi a riprenderla.
Questo è almeno quello che ho imparato sul campo. |
Grazie a tutti!!!!
Oppure verso le 17 dove si appostano e volano di meno (così ho notato io)
Per avvicinarle fallo lentamente senza movimenti bruschi. Un'altra cosa che ho notato e che si ri-appoggiano quai sempre sul rametto su cui erano posate...
Ciao!!!! |
|
|
 |
| Ritratto di bradipo74 commento di valter |
|
Ottimo ritratto.
Considerando che era pure in controluce, il risultato è perfetto.
| 512 ha scritto: | complimenti, davvero bella!
visto il bello scatto ti chiedo qualche consiglio per fotografare le libellule, visot che ho trovato un posto in cui ce ne sono a avrei piacere fare alcune prove  |
Se vai la mattina all'alba (6:30) le trovi addormentate (probabilmente anche coperte di brina) e puoi fotografarle con tutta la calma del mondo visto che rimangono immobili fino a che l'aria non si scaldi (anche fino alle 8 - 8:30).
Oppure spesso hanno il vizio di poggiarsi sempre sullo stesso punto ripetutamente e rimanervi anche qualche minuto, quindi ti piazzi dove fa avanti e indietro e provi a riprenderla.
Questo è almeno quello che ho imparato sul campo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Ritratto di bradipo74 commento di 512 |
|
complimenti, davvero bella!
visto il bello scatto ti chiedo qualche consiglio per fotografare le libellule, visot che ho trovato un posto in cui ce ne sono a avrei piacere fare alcune prove  |
|
|
 |
|
|
 |
| Pescato!!!!!!!!!!!! di bradipo74 commento di bradipo74 |
|
| The Doctor 46 ha scritto: | wow quante ore l'hai aspettato?
sembra finto il pesce da quanto è "gelata" la scena!  |
Grazie a tutti!!!!!!!
Beh, mi è andata di c..o l'ho scattata dopo nemmeno 5 minuti che ero arrivato, stavo cercando una coppia di martin pescatore e invece ho preso un gabbiano pescatore
Metto un altro scatto della scena |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Take off di bradipo74 commento di Ueda |
|
Talmente riuscita che sembra finta...
se mai un giorno deciderò di darmi alla foto naturalistica, mi piacerebbe fare questo tipo di riprese
complimenti bradipo, ottima cattura  |
|
|
br>