Commenti |
---|
 |
Neve ? Si... di pamar commento di Arnaldo A |
|
Una piacevole proposta di quest'albero tutto ricoperto di neve che crea un atmosfera degna di queste festività natalizie..
Arnaldo |
|
|
 |
Neve ? Si... di pamar commento di -Max- |
|
Come una coda di pavone questo albero sfoggia i suoi rami ricoperti di neve che ieri ci ha deliziato coi suoi candidi fiocchi. Bella interpretazione in BN deciso  |
|
|
 |
|
|
 |
Il secchiello di pamar commento di pamar |
|
Grazie Fabiana, Max ed Arnaldo per le parole ed impressioni. Interessanti.
E' una foto di un paio di anni orsono. Il secchiello? Di mia figlia ed io ho dovuto recuperarlo (insieme a 250 formine e palettine) prima di andare...
Marco |
|
|
 |
S.T. di pamar commento di pamar |
|
Ciao Fabiana e grazie per la valutazione e il commento.
Marco |
|
|
 |
Il secchiello di pamar commento di Arnaldo A |
|
E’ sempre divertente giocare in spiaggia coi propri bambini o aiutarli a organizzare un gioco, come ad esempio con il secchiello a portare acqua per creare castelli ed altro.. La composizione è molto piacevole, rimane da capire se questo secchiello è un abbandono..
Arnaldo |
|
|
 |
Il secchiello di pamar commento di -Max- |
|
La storia: un secchiello abbandonato sulla spiaggia. Un gioco temporaneamente lasciato li dal bambino che ci sta giocando magari distratto da una merenda o da un bagno.
La forma: un paesaggio pacifico e colorato tra toni freddi del mare e quel punto rosso che attira l'attenzione e catalizza lo sguardo.
Due elementi che si sposano con efficacia e ne rendono una bella immagine  |
|
|
 |
Il secchiello di pamar commento di littlefà |
|
Ogni oggetto sulla riva del mare asse un sapore speciale. Si associano ad esso storie e interpretazioni... Ci chiediamo se il ''suo'' bimbo sia ancora lì,a distanza di pochi passi, o ormai sia grande, con il dubbio mai risolto di che fine abbia fatto il suo secchiello. Ci chiediamo quanto questo semplice giochino abbia viaggiato,se ha vissuto la potenza del mare o se solo lo osserva...ma il mare oggi e calmo.. e il suo respiro è regolare...sono tranquilli protagonisti che si fanno placidamente compagnia. Il colore vivo del no lo rende piacevole protagonista, buona la composizione e l equilibrio dell' immagine.  |
|
|
 |
S.T. di pamar commento di littlefà |
|
Hai fatto proprio bene a proporla.. a me piace davvero tanto .Mi piace nei suoi toni pacati, per la sua atmosfera così immobile e fredda, per il dialogo grafico tra natura legnosa fatta di sinuosità e spigoli...la superficie dell' acqua che si fa croccante fino a che si fonde col cielo è un effetto suggestivo. Appena stretta a sx,vero, però la composizione è ben studiata ed efficace. Bravo  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S.T. di pamar commento di fmongili |
|
Uno scatto che vive nell'essenzialità dei suoi elementi, dalla materia alla luce, dalla composizione ai colori ....
a presto |
|
|
 |
S.T. di pamar commento di pamar |
|
Ciao atutti e grazie per i commenti. Belle parole Max.
Antinio, appunto interessante. Se sono stato a sinistra una ragione c'è (giusta o meno). La curva distale del tronco va erso il ramo secco e la direzione punta poi al bordo opposto dove c'è la linea dell'orizzonte. Clonare? Vero ma ai tempi non lo facevo mai (e poco anche ora).
Marco |
|
|
 |
S.T. di pamar commento di Antonio Conti |
|
la trovo stretta a sx e con quegli elementi che disturbano a bordo del frame,un filo più larga e una pulita col timbro clone e avrebbe guadagnato parecchio anche se di base è già interessante |
|
|
 |
S.T. di pamar commento di maxval1820 |
|
Il tutto sembra scemare verso il cielo. Tutto molto bello. |
|
|
 |
S.T. di pamar commento di Matteo.Radaelli |
|
Hai fatto bene a proporla. Molto bella, per i colori tenui e le sfumature lungo tutto il fotogramma, mi piace! |
|
|
 |
S.T. di pamar commento di -Max- |
|
Quando ero piccolo vidi su un volume dell'enciclopedia Conoscere, una tavola pittorica e fantasiosa sull'estinzione dei dinosauri a causa dell'attività vulcanica.
Si vedevano carcasse sepolte dalla lava e lunghi colli emergere dal terreno solidificato in un atmosfera da girone infernale dantesco.
Questa immagine in qualche modo me la ricorda.
Il tronco in primo piano, immerso per metà e quel tronco che sporge come per sfuggire alla morsa del ghiaccio, ne fanno un'immagine suggestiva e drammatica.
Poi però alla fine ci vedo una bella scena invernale con una bella suddivisione tra toni chiari e scuri con tinte tenui e pacate e una bella luce che rivela con garbo ogni dettaglio.
Quell'orizzonte azzurrino è molto piacevole.
Mi piace  |
|
|
 |
S.T. di pamar commento di pamar |
|
Una vecchia fotografia (molto). Riscovata ci tengo a proporla. |
|
|
 |
Foglie secche BN di pamar commento di pamar |
|
Grazie a chi ha lasciato le proprie impressioni. Il colore ? Alcuni lo rimpiangono. Effettivamente è un elemento del quale si sente la mancanza con un soggetto del genere. Vi dico che alcuni scatti ne trarrebbero giovamento. Io ho scelto da subito di optare per il B&N. Non ci sono (come detto) ragioni o motivazioni concettuali (grazie comunque Max per la bella lettura) ma unicamente un pizzichino di volontà di introdurre cupezza (con il B&N molto contrastato) e di esaltare il contrasto luminoso erba/foglie e le strutture e texture delle foglie secche stesse.
Marco |
|
|
 |
Foglie secche BN di pamar commento di Antonio Mercadante |
|
Il lavoro presentato a mio avviso è ben curato e coerente. Buona lòa sequenza con una giusta variazione sul tema, anche il numero è giusto. Ti dirò da subito mi è mancato il colore. Un caro saluto  |
|
|
br>