|  | Commenti |
---|
 |
R.A.S.D. 33 anni di esilio di zioberto commento di francodipisa |
|
Mi sono accorto solo ora di questo tuo stupendo reportage. La parola stupendo è riduttiva e inflazionata, ma non so come altro esprimere la mia meraviglia. Un'opera ammirevole.
 |
| |  |
R.A.S.D. 33 anni di esilio di zioberto commento di mirko7532 |
|
Anche se con molto ritardo qui sul forum ma di persona te li avevo fatti..... rinnovo i complimenti per le belle immagini che hai colto!
Un allo zio....
Mirko |
| |  |
| |  |
R.A.S.D. 33 anni di esilio di zioberto commento di andy-capp |
|
Grazie alla sengnalazione della rubrica "per un soffio" mi sono trovato a guardare questo bellissimo reportage. Come è noto preferisco il B&N per i miei racconti ma ciò non vuol dire che un Reportage, come hanno sottolineato in molti con la R maiuscola, non debba essere sviluppato a colori. Non ho mai avuto la fortuna di visitare questi luoghi ma tu sei riuscito a farceli vedere con occhi sapienti. Mi piace molto. E poi mi fa piacere che sia stato fatto da un "vicino di casa". Un toscano.
Un saluto
G.Saviozzi |
| |  |
R.A.S.D. 33 anni di esilio di zioberto commento di ZioMauri29 |
|
Ciao zioberto..
intervengo solo per segnalare a te e a tutti gli utenti del forum che questa immagine è stata inserita nella rubrica ''Per un soffio..'' grazie alla segnalazione della nostra commentatrice malinamelina, rubrica in cui sono raccolte alcune delle immagini che sono state candidate come possibili foto della settimana nel corso del mese di Marzo..
Seguendo il link potrai leggerne il commento e trovarla insieme a tutte le altre..  |
| |  |
boh di zioberto commento di zioberto |
|
onaizit8 ha scritto: | Nel tuo "BOH" in realtà ci sono scritte molte parole.
Qui anzichè riprendere il soggetto dal vero ti sei concentrato sulla sua ombra come fosse la sua anima. Forse eseguita sulla lapide di qualche tomba di cimitero a giudicare dal pavimento. Se così fosse la scelta è ancora più azzeccata.
Solo da tagliare un po' la parte bassa dove si prede la snellezza della silhoutte e le forme si confondono un po' facendo perdere armonia al tutto.
Per il resto anche l'esposizione e la profondità dell'ombra mi sembrano valide. Tiziano |
tiziano hai azzeccato in pieno |
| |  |
boh di zioberto commento di onaizit8 |
|
Nel tuo "BOH" in realtà ci sono scritte molte parole.
Qui anzichè riprendere il soggetto dal vero ti sei concentrato sulla sua ombra come fosse la sua anima. Forse eseguita sulla lapide di qualche tomba di cimitero a giudicare dal pavimento. Se così fosse la scelta è ancora più azzeccata.
Solo da tagliare un po' la parte bassa dove si prede la snellezza della silhoutte e le forme si confondono un po' facendo perdere armonia al tutto.
Per il resto anche l'esposizione e la profondità dell'ombra mi sembrano valide. Tiziano |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
R.A.S.D. 33 anni di esilio di zioberto commento di AleZan |
|
zioberto ha scritto: | e il luogo è 27febbraio... |
Allora dev'essere quella. Ma nel '93 non era gialla... Ho lavorato proprio lì.
Se sei curioso di sapere... in Mp  |
| |  |
R.A.S.D. 33 anni di esilio di zioberto commento di zioberto |
|
AleZan ha scritto: | Ti segnalo quelle a mio modesto giudizio più significative: la foto di copertina poi, 3193, 3254, 3287, 3302, 3346, 3414, 3661, 3691.
Toglimi una curiosità: la 3661 mostra il cortile di una scuola? Io sono stato da quelle parti nel '93 a lavorare per tre settimane e mi sembra di riconoscere il posto. Ma posso sbagliarmi....
ciao |
Ciao Ale;mi fa piacere condividere con te questi scatti,nel 93 avrai avuto senzaltro vita dura in quei posti...penso sia una scuola,nel mezzo del cortile c'è un altro cortile delimitato da un muricciolo bianco e il luogo è 27febbraio...eravamo ad ascoltare un discorso di una donna ministro,io ho visto i bambini e sono sgattaiolato fuori a scattare foto,comunque penso sia una scuola.Un grazie anche a Nerofumo e a malinamelina  |
| |  |
R.A.S.D. 33 anni di esilio di zioberto commento di malinamelina |
|
Per me è questo è un Signor Reportage. C'è il senso della presa tutta diretta sulla realtà, senza fronzoli, senza autocompiacimenti, con la giusta distanza, segnalata dal sapiente uso degli obiettivi, al servizio di ciò che si vuole far vedere e non del fotografo. Bravo al cubo!  |
| |  |
R.A.S.D. 33 anni di esilio di zioberto commento di nerofumo |
|
Un Reportage con la R maiuscola, lungo sicuramente ma da gustare, di rado rivedo le foto una seconda volta, questo me lo sono visto tre volte.Oltre alle situazioni inevitabilmente pressanti si nota una predisposizione marcata al genere reportagistico, dalla composizione al taglio, un uso sapiente dei grandangoli e una certa padronanza più in generale.Se dovessi trovare un appunto direi che sarebbero da curare meglio alcuni ritratti in primo piano, lievemente sfocati o micromossi ma ad un reportage del genere si perdona volentieri simili carenze. |
| |  |
R.A.S.D. 33 anni di esilio di zioberto commento di AleZan |
|
Ti segnalo quelle a mio modesto giudizio più significative: la foto di copertina poi, 3193, 3254, 3287, 3302, 3346, 3414, 3661, 3691.
Toglimi una curiosità: la 3661 mostra il cortile di una scuola? Io sono stato da quelle parti nel '93 a lavorare per tre settimane e mi sembra di riconoscere il posto. Ma posso sbagliarmi....
ciao |
| |  |
R.A.S.D. 33 anni di esilio di zioberto commento di zioberto |
|
Intanto ringrazio alberto roda,francesco catalano ,pettirosso jus e jobbe per aver detto le proprie critiche...Francesco ti ringrazio per le critiche e vedo che ti piace molto essere informato sulla questione.Infatti è un popolo abbastanza disagiato,ma forse wikipedia esagera un po'...Io sono stato quasi 5 giorni a contatto con le persone e rispetto a 3 anni fa hanno fatto un grande passo in avanti,molti hanno una macchina,adesso le tende sono molto poche,il cellulare è un bene comune ,hanno molte scuole,un governo ,una rete di acqua potabile(per loro),hanno servizi come il camion della nettezza urbana che passa 2 volte a settimana,hanno negozi ed una moneta ,inoltre i territori distrutti dai marocchini adesso sono in fase di ricostruzione e non molto verranno riconosciuti da tutti i paesi come repubblica araba sahara democratica;fotograficamente le donne ed i bambini amano farsi fotografare mentre gli uomini sono un po'restii,il problema che ho incontrato è stata la forte luce del sole ed il fatto che prima delle 17 le persone non escono dalle proprie case.Ho cercato in pochi giorni di ritrarre più situazioni possibili per avere più documenti possibili ...Il prossimo anno tornerò ed approfondiro' qualche argomento |
| |  |
R.A.S.D. 33 anni di esilio di zioberto commento di jus |
|
Hai foto molto belle che però meritano di essere riproposte bene. Come ti ha ben spiegato Francesco Catalano, con il giusto impegno che il tuo lavoro merita lo potrai portare ad un ottimo livello. C'è la sostanza, c'è il talento non ti resta che studiare.
Comunque...
Ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
R.A.S.D. 33 anni di esilio di zioberto commento di Francesco Catalano |
|
Troppe foto, troppe situazioni, troppa confusione
le foto sono in maggioranza molto belle con dei picchi di qualità sia in positivo che in negativo, quello che però come avevo intuito gia dalla prima serie manca è un lavoro di "catalogazione dei contesti", ne vien fuori un racconto (ma lo avevi anticipato) cronologico di un periodo trascorso in quei luoghi, ma non si riesce ad avere un messaggio chiaro e "indirizzato"
è tipico della vita quotidiana di tutti avere momenti di spensieratezza e momenti di tristezza ed è quello che si alterna in questa sequenza, ma alla fine cosa ne possiamo trarre noi a livello di informazione ? un popolo del deserto con qualche problemino, invece se ci si documenta si scopre che i problemi ci sono e sono anche gravi |
| | br> |