Commenti |
---|
 |
Sul Delta dell'Okawuango di Rita Bollini commento di paolo1555 |
|
La foto così ridotta per essere ospitata nel forum non aiuta... bella comunque.
Anch' io sono daccordo con Td avrei decentrato il soggetto a sinistra e avrei zoommato leggermente di più.
 |
|
|
 |
Sul Delta dell'Okawuango di Rita Bollini commento di td.1867 |
|
..immagine dal forte impatto grafico....... il soggetto perfettamente riconoscibile avrebbe meritato una zoomata più vigorosa al fine di renderlo un po più presente nel fotogramma...una decentratura che posizioni l'imbarcazione più a sinistra e più in alto aumenta il dinamismo e la fruizione della fotografia...
ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
LIBERAMI di Rita Bollini commento di Maurizio Rugiero |
|
appropiato il titolo mi piace questo taglio ravvicinato nonostante gli occhi siano coperti dall inferiata si legge l epressione facciale
ottimo scatto Rita complimenti
ciao mauri |
|
|
 |
|
|
 |
ASPETTANDO LA PRIMAVERA di Rita Bollini commento di Pio Baistrocchi |
|
La luce era interessante per uno scatto come lo hai inteso,ma i rami sopra andrebbero clonati o inclusi maggiormente,mentre i primi tronchi non andavano tagliati in basso.
Forse abbassando un pelo l'obiettivo risolvevi tutto.
Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
ASPETTANDO LA PRIMAVERA di Rita Bollini commento di Mosaico |
|
Già da dall'antemprima mi ha colpito
la splendida luce che domina la scena...
e aprendola non sono rimasto deluso....
Certo che con una clonatina a sinistra e con delle silhoutte
un pelo più magre.....sarebbe perfetta
Ciao Franco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ASPETTANDO LA PRIMAVERA di Rita Bollini commento di Maurizio Rugiero |
|
mio piace moltissimo questa siluette ben composta con questi tronchi in primo piano mi piacino le tonalita ben definita
avrei clonato solo quei rami in alto a sx ma e solo una mia opinione
veramente brava Rita complimenti
ciao mauri |
|
|
 |
|
|
 |
ALLA FINESTRA di Rita Bollini commento di Rita Bollini |
|
FRANCODIPISA - Si, è ancora lo Yemen.
Carissimo Franco, mi hai fatto sorridere. Sei simpatico davvero.
Hai ragione, sono una dilettante che si stà appassionando molto alla fotografia. Prediligo, tra futte, la fotografia di reportage. Ho la speranza di migliorare, ma poco tempo per farlo perchè, ahime, lavoro troppo e fotografo poco. Guardando le Vostre foto mi rendo conto che le mie sono semplici. Ma traggo spunti e sono una che impara presto. Ciao.
MARENGO - Anch'io avevo pensato alla cornice, ma confesso che non sò come si mette. Accetto suggerimenti.
PERLUPO - I tuoi commenti sono giusti. Grazie dei suggerimenti
FRANK66 - I tuoi interventi sono sempre molto "ascoltati" da me.
Il palo, purtroppo, era molto accostato al muro, impossibile eliminarlo dall'inquadraturta. Però potevo stare più attenta d eliminare la cassetta della corrente elettrica. Devo anche imparare a rifilare con il cossiddetto "crop". Sono proprio una principiante che si stà divertendo, ma senza un maestro.
MILCLAB - Ero nello Yemen, come già detto sopra. Grazie per la visita.
A td.1867;marco64;mister82;attilio78k;maestrale; mareblu;Voloblu;Perlupo. Grazie per la visita e per i graditi commenti.
A presto. Rita |
|
|
 |
|
|
 |
TRE GIOVANI DONNE di Rita Bollini commento di marco64 |
|
Mi piace sia per la composizione che per il bn, scattata in condizioni non facili il risultato è molto buono, una foto che racconta
Ciao  |
|
|
 |
ALLA FINESTRA di Rita Bollini commento di frank66 |
|
Ho capito...tocca a me fare la parte dell’antipatico parlando degli elementi di disturbo....
Una premessa, apparentemente scontata, ma che forse vale la pena di sottolineare, e’ che un elemento di disturbo in una foto risulta tale sia nel caso sia stato incluso “per sbaglio” (nel senso che poteva anche non essere inserito se si fosse scelta una diversa inquadratura), sia nel caso non sia stato possibile evitarlo in fase di ripresa, perche’ in pratica sulla stessa linea di mira del soggetto.
Il palo centrale appartiene a questo secondo caso, nel senso che in fase di ripresa credo si potesse fare ben poco per eliminarlo. Nondimeno, come premesso, il fatto che non fosse eliminabile non lo rende esteticamente piu’ accettabile.
A mio avviso l’interesse che la scena ed il soggetto sono in grado di sucitare e’ comunque tale da “reggere” la presenza di questo disturbo, ma certo l’immagine ne esce piuttosto penalizzata sul piano formale.
Anche la chiusura a dx del fotogramma risulta tutt’altro che “pulita”, con la presenza della scatola elettrica tagliata a meta’ e l’accenno di cornice della finestra. Personalmente ho sempre pensato che con lo stesso criterio per cui in fase di scatto si cerca di non inserire nell’inquadratura eventuali elementi di disturbo, con lo stesso principio, a foto scattata, se ci si accorge di un elemento “estraneo” incluso per sbaglio al margine del fotogramma, si possa tranquillamente intervenire re-inquadrando la scena con il cosiddetto “crop”. In questo caso una rifilatura a dx (e magari anche in basso ad elimiare il filo ed evitare un formato troppo quadrato), poteva a mio parere essere presa in considerazione.
Questo per quanto riguardava la parte antipatica.... per i complimenti per la scelta del soggetto quoto quanto gia’ detto da chi mi ha preceduto  |
|
|
br>