|  | Commenti |
---|
 |
Grillo di Cipo commento di Cipo |
|
Nikon D70 - Af Nikkor 35-70 a 35mm - F 4,5 - 1/500 - ISO 200 - mano libera. Ho leggermente croppato in PS per togliere alcuni elementi di disturbo. |
| |  |
| |  |
| |  |
Farfalla di Cipo commento di Cipo |
|
L'altro giorno ho scoperto che il mio obbiettivo ha una posizione macro... basta pressare un pulsantino e ruotare una parte dell'obbiettivo... stupendo... non me n'ero mai accorto... oggi sono uscito a provarla...
La profondità di campo ridotta nello scatto... il diaframma era a 2.8... troppo aperto... a parte questo quali difetti trovate? |
| |  |
Paesaggio 2 di Cipo commento di Cipo |
|
Topo Ridens ha scritto: | il cielo è molto bello e anche la composizione è assolutamente appropriata e curata. Lo scatto presenta però un paio di problemi: manca di definizione (la casetta non è particolarmente nitida) e il terreno ha subito un trattamento in post che l'ha rovinato. Anche qualche macchia di sporco sul sensore, che andrebbe eliminata col timbro clone |
Hai ragione rigurdo alla definizione, infatti la foto è un crop... e hai ragione anche riguardo al terreno... Per esporre cielo e terra correttamente ho usato tre scatti uniti in Photomatix... Ma evidentemente ciò ha causato una riduzione della qualità... Grazie per il commento e complimenti vivissimi per le tue foto... sono stupende... |
| |  |
... di Cipo commento di Habibi |
|
avrei forse stretto un po l'immagine per concentrare l'inquadratura sul volto dello stabile ( alla Topo ridens... ) prova a guardare la sua ( infinita ) galleria... ti puoi fare un'idea.
 |
| |  |
Paesaggio 2 di Cipo commento di Topo Ridens |
|
il cielo è molto bello e anche la composizione è assolutamente appropriata e curata. Lo scatto presenta però un paio di problemi: manca di definizione (la casetta non è particolarmente nitida) e il terreno ha subito un trattamento in post che l'ha rovinato. Anche qualche macchia di sporco sul sensore, che andrebbe eliminata col timbro clone |
| |  |
Paesaggio 2 di Cipo commento di Cipo |
|
Seconda prova paesaggio... (delle stessa serie dell'immagine precedente in galleria...) |
| |  |
Primo mio paesaggio... e primo HDR... di Cipo commento di Cipo |
|
Purtroppo non possiedo un grandangolo... Comunque seguirò i vostri consigli... appena posso torno sul posto... Sempre graditi e sempre utili i vostri commenti... quindi grazie!!!  |
| |  |
Primo mio paesaggio... e primo HDR... di Cipo commento di cavedoni.giordano |
|
Il rudere l'avrei escluso dal panorama..oppure l'avrei messo in primo piano con un grand'angolo..
La foto nel suo complesso e' troppo ricca di elementi che distraggono..ad esempio i tralicci della luce sulle collinette..a livello cromatico non emoziona piu' di tanto, in quanto i toni sono abbastanza spenti...l'HDR..lo lascerei perdere per un attimino e mi concentrerei maggiormante sulla composizione...
Naturalmente tutto , mio parere soggettivo ovviamente..
Un caro saluto..
Giordy. |
| |  |
Primo mio paesaggio... e primo HDR... di Cipo commento di Pio Baistrocchi |
|
Qui sicuramente avrei provato ad avvicinarmi al rudere per portarlo al centro dell'attenzione,perche così perso in un terreno dalla tonalità simile rischia di passare inosservato.
Magari da vicino col grandangolo e sfruttando il cielo cupo poteva uscirne qualcosa.
Ciao. |
| |  |
Primo mio paesaggio... e primo HDR... di Cipo commento di Cipo |
|
In effetti ho usato l'HDR solo per fondere i tre scatti con esposizioni diverse.
@Renton: Mi fa piacere che la foto non ti dispiace...
@Baistro: Ho visto la tua galleria... molto belli i tuoi scatti... consigli sulla composizione del mio?
Grazie a entrambi per i commenti! |
| |  |
Primo mio paesaggio... e primo HDR... di Cipo commento di Pio Baistrocchi |
|
Infatti anch'io non vedo i segni caratteristici di un HDR...però se come dici è anche il primo tuo paesaggio le prime volte mi concentrerei più sulla composizione e sull'interpretazione dell'atmosfera e le elaborazioni le lascerei per il dopo.
Un saluto. |
| |  |
| |  |
| |  |
Sweetfeet di Cipo commento di Cipo |
|
Grazie a entrambi per i commenti.
@Ueda: E' molto interessante quello che dici riguardo alla fotografia in generale. Riguardo alla prospettiva del mio scatto hai perfettamente ragione. Purtroppo è un'istantanea, uno scatto rubato, altrimenti avrei cercato di rifarla. E in quel momento per timidezza non ho indugiato sulla composizione. Ma proprio perchè è un'istantanea ho deciso di metterla nella sezione Street. Grazie ancora per il commento lungo e interessante.  |
| |  |
Sweetfeet di Cipo commento di Ueda |
|
Anche oggi ho dovuto (fortuna/sfortuna) pranzare da solo, ho l'abitudine, per ammazzare il tempo nell'attesa di mangiare, di portarmi sempre dietro qualche libro o rivista, ti faccio partecipe di una mia lettura (poi ti spiego il perché): Nel 1861 C. Jabez Hughes (scrivendo di fotografia artistica) suddivise la foto in tre livelli principali: facevano parte della fotografia meccanica le foto che ambiscono a una semplice rappresentazione degli oggetti verso cui si rivolge l'apparecchio fotografico... in queste , tutto doveva essere raffigurato esattamente come era. Si chiamava anche fotografia letterale, termine ormai scomparso da tempo.
Distinta da queste documentazioni elementari c'è la fotografia artistica, dove il fotografo (in quanto artista) si impegna a diffondere la propria mente (negli oggetti) sistemandoli, modificandoli o altrimenti disponendoli, cosi da farli apparire in maniera più appropriata o più bella.
E terza, esiste la fotografia di alto livello artistico, composta da alcune immagini i cui scopi sono più elevati rispetto alla maggior parte delle fotografie artistiche e che non mirano solo a divertire, bensi a istruire, purificare, nobilitare...Hughes fa questa distinzione della fotografia artistica commentando una foto di William Henry Fox Talbot La porta aperta, la puoi trovare in rete, è una delle più importanti fotografie di Talbot, non ultimo per il senso pittorico della composizione. Alcuni semplici oggetti, una scopa, un barattolo, una corda entrano a far parte di un codice simbolico e di una struttura narrativa, rimandando cosi a significati che vanno al di là della semplice presenza della scena. Per me quella sottolinea i principi estetici alla base della sua struttura e composizione...e parlo di una foto del 1843.
Si potrebbe dire lo stesso di questa? Sicuramente no, la composizione presenta secondo me, un errore di equilibrio, pende mentalmente a destra, il centro d'interesse, i colori, l'attenzione dell'osservatore è tutta concentrata in quel lato, quindi...si, hai colto il problema principale della tua immagine, c'è poi la profondità di campo che non arriva a coprire l'intero fotogramma, altro errore visivo o distrazione.
Come contenuto ha delle buone potenzialità, ma l'unico modo per riuscire a comporla bene, e quello di previsualizzarla prima, qui ti rendi conto che c'è un'errore di composizione, quindi sei sulla buona strada.
L'attimo non è particolarmente interessante, scena statica, ambiente ridotto al minimo...ha molto di fotografia artistica, ben poca di linguaggio street, il tuo messaggio fa fatica a emergere, ma non te la boccio (almeno non io) ti invito a riprovare la stessa situazione, stessa location, stessi protagonisti....  |
| |  |
Sweetfeet di Cipo commento di carrico |
|
Sinceramente non saprei che consigli darti, se non quello di togliere il primo tubo azzurro, però mi piace lo stacco tra il rosso delle scarpe e tutto il grigio intorno. Forse è da lavorare in tal senso.
Ciao.
Enrico |
| |  |
| |  |
Teschio di Cipo commento di Cipo |
|
Giaceva sull'erba e non me lo sono lasciato sfuggire... |
| | br> |