Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S. Marco, un classico punto di vista 01 di Andrea Comelato commento di walter59 |
|
Alla faccia della prova tecnica. Ogni tanto ne scopro una.
E io che sono un pivellino, vado a Venezia per trovare lo scatto........ e quando vedo questi capolavori mi demoralizzo.
Bellissima e per me il portone e il lampione contestualizzano pienamente lo scatto, tagliandoli si perde un po di vita e diventa un po troppo poster. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
The God thing di Andrea Comelato commento di Andrea Comelato |
|
Grazie mille a tutti
Le mie intenzioni erano quelle lette da caracol.
E Tiziano ha perfettamente centrato il cosa e il dove: un'installazione della Biennale in un vecchio convento, per la precisione si tratta di vecchie videocassette.
Mi sa che ci sarà da usare il timbro clone in alto a sinistra  |
|
|
 |
|
|
 |
The God thing di Andrea Comelato commento di onaizit8 |
|
Formulo un ipotesi Andrea, ... per me potrebbe trattarsi di una installazione all'interno di una sala di un prestigioso antico palazzo.
Mi piace il taglio dell'inquadratura che mette in rilievo la pesante e possente massa in primo piano che sembra quasi voler soffocare la stanza per sfiorarne il soffitto.
Mi piace anche la contrapposizione fra questo elemento di modernità e l'altro che invece appartiene al passato.
Mi piace meno invece quell'ombra, o comunque quella zona più scura nell'angolo superiore sinistro.
Ciao Tiziano |
|
|
 |
|
|
 |
The God thing di Andrea Comelato commento di caracol |
|
La forma richiama "2001...", il carattere mi pare diverso: quel monolite era liscio, imperscrutabile e ultraumano - in questo ci leggo molto dell'impatto che le nuove tecnologie (elettronica, informatica, bio-varie) e scienze (genetica, soprattutto) hanno sull'"idea di dio" (nessuno me ne voglia per la minuscola), anche nel titolo ridotta a "cosa".
In questa immagine il "dio moderno/scientifico" si va a sovrapporre (dal basso , dal regno dell'esperienza) alle vecchie raffigurazioni (il dipinto nella chiesa, tra i simboli: cielo/colomba/triangolo con l'occhio) mantenendone (complimenti ad Andrea per il punto di ripresa che accentua il richiamo) la stessa forma: lo sostituisce.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
The God thing di Andrea Comelato commento di Paolo Dalprato |
|
mi ha ricordato il monolite di 2001, mi piace come l'hai composta, mi piace la contrapposizione fra l'elemento nero "moderno" e il soffitto che sa di antico, mi piace come le due parti sembrino se non altro congiungibili, un poco come se fossero elementi lego, visto che si ha la sensazione (almeno io l'ho avuta) che l'elemento in basso si possa attaccare al soffitto... mi piace tutta insomma |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>