Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Geometrie di strada di riccardo.lavagnino commento di riccardo.lavagnino |
|
Diego ha scritto: | wow stupenda!!
Ma hai fotografato una superfice a specchio?...o come dice Oro è l'effetto del grandangolo?  |
Ho usato il Peleng 8mm FishEye. E' l'ultimo arrivato e gli sto dedicando la giusta attenzione. Aberrazioni cromatiche a parte (nei bordi spaventano quasi ) mi ci diverto molto e i risultati sono ottimi a mio modo di vedere. La nitidezza al centro è buona e considerando quanto l'ho pagato (100 eurozzi) non posso che esserne soddisfattissimo! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Geometrie di strada di riccardo.lavagnino commento di OroStyle31 |
|
bellissima!!
questo a mio avviso e il modo miglore x usare i grandangoli!!
la distorzione ci sta tutta xke richiama le curve per terra!
e tutto una sinuosa armonia! e la presenza umana rende le proporzioni della grandezza delgi edifici!
bravo!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Painting with light di riccardo.lavagnino commento di Bark |
|
Pur non piacendomi i tagli dei soggetti nello still life preferisco la versione di Ocio per la "presa di posizione" decisamente più forte e dichiarata..
Bella tecnica questa, sulla quale non ti faccio commenti (se non che la foto è gradevole) poichè non la conosco a sufficienza
Ciao,
Bark |
|
|
 |
Painting with light di riccardo.lavagnino commento di riccardo.lavagnino |
|
Ben lieto, per una volta, di essere io a raccontare cosa sta dietro a una foto
I passi che ho seguito io sono stati i seguenti:
1. comporre la scena (ovvio)
2. comporre l'inquadratura, mettera a fuoco e impostare la modalità di messa a fuoco manuale (poi capirete il perchè )
3. impostare i seguenti parametri di scatto:
ISO 200
TV 30 sec
AV f/22
4. spegnere la luce ed eliminare qualsiasi possibile fonte indiretta
5. scattare (e se per caso partisse l'AF nel buio piu buio impazzirebbe) e dipingere di luce la scena utilizzando una normalissima torcia, per tutta la durata dell'esposizione, soffermandosi maggiormente sulle zone da rendere più chiare.
Il risultato è quello che vedete. In pratica in post non ho fatto niente, se non un tocco leggero ai livelli e un'usm dopo il ridimensionamento.
La tecnica, nota come "painting with light", è cmq descritta minuziosamente on-line e, per chi come me è nato con Photoshop, l'idea di lavorare durante la ripresa e non dopo è risultata essere un'esperienza nuova e stimolante  |
|
|
br>