|  | Commenti |
---|
 |
Sport6 di Aika commento di Vlade |
|
SX Design ha scritto: | Difatti ci son rimasto male...
Vlade ti consiglio di fare un giro nella mia galleria, noterai che il motocross è un campo in cui mi diletto da diverso tempo e del quale mi sento di dare qualche consiglio a fin di bene e non per fare "ironia" come dici tu... Noterai anche nei post che mi sono anche state criticate le mie foto, e che ho sempre accettato tali critiche di buon grado...in effetti ammetto di aver scritto un' inesattezza (ho scritto di fretta ed ho preso l'argomento con leggerezza), ma non mi sembrava il caso di inveire nei miei confronti con un atteggiamento simile . Buona giornata . | se uno da soltanto una risposta senza entrare nel merito della foto deve essere per forza ironizzato ? |
| |  |
Sport6 di Aika commento di SX Design |
|
Aika ha scritto: | Perdonate la mia ignoranza... e fate conto di parlare con una bambina di 6 anni , ma volendo fare uno scatto di questo tipo quali sono i dati "mediamente" più corretti da usare per ottenere un risultato decente?
Vi prego , esprimetevi con semplicità  |
se scatti in modalità priorità dei tempi ti consiglio di non usare tempi più brevi di 1/800, in modo da ottenere un leggero mosso sui tasselli della ruota e lo sfondo comunque "fermo"... a 1/640 sarebbe ancora meglio! con 1/1000 o tempi più brevi invece oltre ai raggi delle ruote rischi di inchiodare anche i tasselli e la foto perde di dinamicità! |
| |  |
Sport6 di Aika commento di SX Design |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | ...usare risposte come questa tua frase piccata non è nè "carino" nè "elegante" e serve solo ad offendere ed innescare spiacevoli botte e risposte, quindi da evitare  |
Difatti ci son rimasto male...
Vlade ti consiglio di fare un giro nella mia galleria, noterai che il motocross è un campo in cui mi diletto da diverso tempo e del quale mi sento di dare qualche consiglio a fin di bene e non per fare "ironia" come dici tu... Noterai anche nei post che mi sono anche state criticate le mie foto, e che ho sempre accettato tali critiche di buon grado...in effetti ammetto di aver scritto un' inesattezza (ho scritto di fretta ed ho preso l'argomento con leggerezza), ma non mi sembrava il caso di inveire nei miei confronti con un atteggiamento simile . Buona giornata . |
| |  |
| |  |
...dark beetle... di Aika commento di Aika |
|
pocck ha scritto: | Aika, ciao, dopo chi mi ha preceduto posso aggiungere poco, rimarco anche io un uso del diaframma più chiuso....cavalletto e supplementi per una corretta illuminazione, pannellino, flash...buona serata
Stefano |
Fai conto di parlare con una bambine di 6 anni
I dati migliori per la macrofotografia , in media , quali sono?
Perdonate le domande spicce...  |
| |  |
...dark beetle... di Aika commento di Aika |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Per questo tipo di foto il cavalletto è indispensabile per il semplice fatto che bisogna lavorare con diaframmi molto chiusi e, vien da se, che il tempo di otturazione è sempre molto lento. |
Devo procurarmelo assolutamente perchè non posso rinunciare a fare scatti al "piccolo mondo"
Silvano Romanelli ha scritto: | Ritornando al discorso di prima, se mi permetti ti faccio vedere quanto basta poco per migliorare (o meglio, non peggiorare) le nostre foto... |
Accidenti che bel lavoro che hai fatto
Ho utilizzato Lightroom per la pp ma a quanto pare ho ancora mooolta strada da fare
Grazie mille per i consigli e il tempo che hai speso per me , sei molto gentile  |
| |  |
Sport6 di Aika commento di Aika |
|
Perdonate la mia ignoranza... e fate conto di parlare con una bambina di 6 anni , ma volendo fare uno scatto di questo tipo quali sono i dati "mediamente" più corretti da usare per ottenere un risultato decente?
Vi prego , esprimetevi con semplicità  |
| |  |
Sport6 di Aika commento di Vlade |
|
SX Design ha scritto: | sono d'accordo con i consigli che ti sono stati appena suggeriti!
| se c'è uno che ha innescato qualcosa è lui con questa introduzione io non l'ho cercato quindi poteva iniziare in modo diverso secondo me, ma posso anche avere torto io ........Ogni tanto |
| |  |
Sport6 di Aika commento di S R |
|
Vlade ha scritto: | ...volevo dirti che scendere oltre due stop significa avere un tempo 1/320 o 1/640 a F 4 ancora di piu' se la foto dovrebbe essere esposta correttamente |
Tecnicamente parlando hai perfettamente ragione Vlade ma...
Vlade ha scritto: | ...se devi dare tu dei consigli dalli corretti invece di fare ironia di bassa lega. |
...usare risposte come questa tua frase piccata non è nè "carino" nè "elegante" e serve solo ad offendere ed innescare spiacevoli botte e risposte, quindi da evitare  |
| |  |
Sport6 di Aika commento di Vlade |
|
SX Design ha scritto: | sono d'accordo con i consigli che ti sono stati appena suggeriti!
un'altra cosa che mi sento di aggiungere è che avresti potuto allungare un pelo il tempo di scatto (per le foto congelate nel cross quando scatti a 1/640, 1/800 di secondo è finchè mai sufficiente), in modo da poter abbassare la sensibilità ISO di almeno 2,3 stop! il rumore digitale a 1600 iso si fa sentire! | non mi occupo di sport quindi non ho voluto dare giudizzi o commenti e poi volevo dirti che scendere oltre due stop significa avere un tempo 1/320 o 1/640 a F 4 ancora di piu' se la foto dovrebbe essere esposta correttamente, quindi se devi dare tu dei consigli dalli corretti invece di fare ironia di bassa lega. |
| |  |
...dark beetle... di Aika commento di pocck |
|
Aika, ciao, dopo chi mi ha preceduto posso aggiungere poco, rimarco anche io un uso del diaframma più chiuso....cavalletto e supplementi per una corretta illuminazione, pannellino, flash...buona serata
Stefano |
| |  |
Sport6 di Aika commento di SX Design |
|
sono d'accordo con i consigli che ti sono stati appena suggeriti!
un'altra cosa che mi sento di aggiungere è che avresti potuto allungare un pelo il tempo di scatto (per le foto congelate nel cross quando scatti a 1/640, 1/800 di secondo è finchè mai sufficiente), in modo da poter abbassare la sensibilità ISO di almeno 2,3 stop! il rumore digitale a 1600 iso si fa sentire! |
| |  |
...dark beetle... di Aika commento di S R |
|
E' vero che una foto deve essere bella sin dalla ripresa ma è altrettanto vero che molto spesso ci sono foto potenzialmente interessanti non giustamente valorizzate da una corretta e sapiente PP... più o meno come succedeva con la fotografia chimica, c'erano molti che erano bravo in ripresa poi stampavano su carta così, tanto per stampare...
Per questo tipo di foto il cavalletto è indispensabile per il semplice fatto che bisogna lavorare con diaframmi molto chiusi e, vien da se, che il tempo di otturazione è sempre molto lento.
Ritornando al discorso di prima, se mi permetti ti faccio vedere quanto basta poco per migliorare (o meglio, non peggiorare) le nostre foto...
1) Ombre e luci per schiarire le zone in ombra e per scurire le zone troppo chiare.
2) Correzione della temperatura colore... se non vado errato quel tipo di insetto ha riflessi blu/magenta
3) Un po' di maschera di contrasto per ripristinare i dettagli che vanno persi con il ridimensionamento.
Osserva quanti dettagli sono apparsi e come la foto è più "brillante"
Ciao
 |
| |  |
...dark beetle... di Aika commento di Aika |
|
pigi47 ha scritto: | L'impressione che se ne ricava dalla posizione delle zampe è che non stesse molto in salute. |
Corretto in parte In realtà , per evitare che dei fili d'erba disturbassero la messa a fuoco , ho "disturbato" il piccoletto che per difesa ha adottato la tecnica del "sono morto quindi non mangiarmi"
pigi47 ha scritto: | Visto il tempo di scatto penso tu abbia usato un cavalletto, quindi un diaframma più chiuso per aumentare la pdc ed una più attenta maf avrebbe giovato maggiormente al soggetto. |
No , ho scattato a mano libera perchè il cavalletto non ce l'ho Dici che senza cavalletto sarà sempre complesso realizzare delle macro con una migliore pdc e una migliore maf?
Tra l'altro non ho neanche le mani molto ferme  |
| |  |
...dark beetle... di Aika commento di pigi47 |
|
L'impressione che se ne ricava dalla posizione delle zampe è che non stesse molto in salute.
Visto il tempo di scatto penso tu abbia usato un cavalletto, quindi un diaframma più chiuso per aumentare la pdc ed una più attenta maf avrebbe giovato maggiormente al soggetto. |
| |  |
Dune mediterranee di Aika commento di Aika |
|
Grazie Matt.3
Lo scatto è stato fatto nelle ben note "spiagge bianche" di Rosignano Marittimo : il colore innaturale di questo tratto del litorale toscano (di un bianco tropicale) , per quanto oggettivamente bello a vedersi , purtroppo è dovuto agli scarichi di carbonato di calcio (e non solo) del vicino stabilimento del gruppo Solvay. |
| |  |
Sport6 di Aika commento di Vlade |
|
c'è tempo per migliorare il solo fatto di essere quì è un bel vantaggio |
| |  |
...dark beetle... di Aika commento di Aika |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Dati : f/5.6 1/15sec iso200
Tutti neri li trovo  |
| |  |
| |  |
Sport6 di Aika commento di Aika |
|
Sisto Perina ha scritto: | Solo che lo scatto risulta poco....dinamico |
Speravo che quello "sbuffo" di sabbia mi aiutasse in questo senso
Non ho pratica in questo ambito fotografico e non sono stata aiutata dai partecipanti a questa sessione di allenamento perchè nessuno , dico nessuno si è lanciato in qualche avventata prodezza aerea
Terrò d'occhio la pista e proverò ancora , grazie Sisto Perina  |
| | br> |