Commenti |
---|
 |
GRAFFITO di ruoma commento di ruoma |
|
Proff ha scritto: | scusa la pignoleria ma questo non e' un graffito ma quello che viene definita TAG
ossia la firma di un writer.
cosi' ad occhio ti posso assicurare che quelli che hanno fatto quello schifo sono tuto meno che writers, forse adolescenti annoiati che procurano cosi' tanti danni al patrimonio e a noi che ci viviamo da anni con queste cose che sarebbero da prendere a calci in c**o (scusate ma quando ci vuole ci vuole).
In particolare la foto non trasmette nulla, se non una sorta di rabbia per vedere cosi' sminuita un'arte di strada che in italia non e' riconosciuta.
anche per colpa di questi vandali.
La cultura del graffito, o meglio areosolart, in italia e diffusissima e nasce negli anni "80. ed e' TUTTO meno quello che fanno vedere ai telegiornali o quello che credevi di aver raffigurato nella tua foto.
Se la cosa ti interessa e se volessi informazioni piu' dettagliate o magari scoprire dove sono le hall of fame della tua citta' chiedimi pure. faro' il possibile per aiutarti.
ps: le hall of fame sono luoghi nascosti (ormai sempre meno nascosti), nelle citta' dove le migliori crew dipingono. non le trovi se non sai dove siano. |
Condivido pienamente la tua opinione, la mia voleva essere solo una raffigurazione di uno schifo che purtroppo siamo costretti a vedere e subire ogni giorno nelle strade che percorriamo.
Oltretutto su un muro di marmo di rara bellezza nel centro di Milano
Cambierò il titolo
ciao |
|
|
 |
GRAFFITO di ruoma commento di Proff |
|
scusa la pignoleria ma questo non e' un graffito ma quello che viene definita TAG
ossia la firma di un writer.
cosi' ad occhio ti posso assicurare che quelli che hanno fatto quello schifo sono tuto meno che writers, forse adolescenti annoiati che procurano cosi' tanti danni al patrimonio e a noi che ci viviamo da anni con queste cose che sarebbero da prendere a calci in c**o (scusate ma quando ci vuole ci vuole).
In particolare la foto non trasmette nulla, se non una sorta di rabbia per vedere cosi' sminuita un'arte di strada che in italia non e' riconosciuta.
anche per colpa di questi vandali.
La cultura del graffito, o meglio areosolart, in italia e diffusissima e nasce negli anni "80. ed e' TUTTO meno quello che fanno vedere ai telegiornali o quello che credevi di aver raffigurato nella tua foto.
Se la cosa ti interessa e se volessi informazioni piu' dettagliate o magari scoprire dove sono le hall of fame della tua citta' chiedimi pure. faro' il possibile per aiutarti.
ps: le hall of fame sono luoghi nascosti (ormai sempre meno nascosti), nelle citta' dove le migliori crew dipingono. non le trovi se non sai dove siano. |
|
|
 |
GRAFFITO di ruoma commento di jefolo |
|
più che altro mi sembrano delle tag e neanche troppo particolari.
la foto in se non mi sembra comunichi molto e non è neanche curatissima (l'ultima tag in basso è tagliata, in alto a sinistra ci sono ombre).
penso che però si tratti di un soggetto non troppo interessante (a meno che letto in un modo estremamente particolare, che però non ti saprei dire).
ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
GEOMETRIA di ruoma commento di ruoma |
|
Teo76 ha scritto: | Sembra la prua del Titanic
Effettivamente pende un po' a sx. Non mi fa impazzire il taglio in basso e il semaforo che fa capolino: magari indietreggiando un po' lo si poteva includere e renderlo coprotagonista della foto
Luce difficile: cielo molto chiaro e con poco dettaglio e ombre molto profonde... non so se cambiando ora del giorno o condizioni metereologiche (luce più diffusa) si riesca a migliorare il contrasto della scena.
 |
in effetti il semaforo mi dava un po fastidio ma indietreggiando avrei preso dentro altri oggetti di disturbo.
per la luce riproverò ad un'altra ora.
ciao
Mauro |
|
|
 |
GEOMETRIA di ruoma commento di Teo76 |
|
Sembra la prua del Titanic
Effettivamente pende un po' a sx. Non mi fa impazzire il taglio in basso e il semaforo che fa capolino: magari indietreggiando un po' lo si poteva includere e renderlo coprotagonista della foto
Luce difficile: cielo molto chiaro e con poco dettaglio e ombre molto profonde... non so se cambiando ora del giorno o condizioni metereologiche (luce più diffusa) si riesca a migliorare il contrasto della scena.
 |
|
|
 |
ESPLOSIONE DI LATTE di ruoma commento di ruoma |
|
Small ha scritto: | Forse il taglio è un po' troppo stretto attorno al momento colto.... io avrei lasciato più spazio attorno valorizzando la foto con un taglio verticale  |
in effetti in verticale avrebbe reso di più ma c'erano troppi elementi di disturbo. cmq grazie per il commento |
|
|
 |
ESPLOSIONE DI LATTE di ruoma commento di Small |
|
Forse il taglio è un po' troppo stretto attorno al momento colto.... io avrei lasciato più spazio attorno valorizzando la foto con un taglio verticale  |
|
|
 |
|
|
 |
GEOMETRIA di ruoma commento di Muschio |
|
Uno scatto interessante.
Io avrei provato a contrastare maggiormente per esaltare la struttura del palazzo.
Concordo con Makkeo per l'inclinazione a sx.
Ciao, Lorenzo |
|
|
 |
GEOMETRIA di ruoma commento di Makkeo |
|
Mi sembra che si trovi nei pressi del Duomo vero? Cmq bella foto! Mi pare che si un pò storta verso sinistra.
complimenti ancora!
ciao ciao Makkeo |
|
|
 |
|
|
 |
MILANO PIAZZA DEL DUOMO di ruoma commento di Webmin |
|
Immagine dal chiaro intento documentaristico e che pertanto rispetta con cura i dettagli della composizione architettonica, per l'attenzione rivolta alle linee cadenti e la scelta di una luce morbida, ma che al contempo induce nel paesaggio urbano per la collocazione utile di figure umane.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
CAPOLINEA di ruoma commento di belgarath |
|
Foto fatta in strada, ma non street photography: mancano i meccanismi tipici del genere. Se vuoi dai un'occhiata alla guida in firma.
Un saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>