|  | Commenti |
---|
 |
Gabbiano in volo di Cosimo M. commento di Cosimo M. |
|
Ueda ha scritto: |
la selezione sul gabbiano ha procurato un bordino bianco che disegna completamente la sagoma del soggetto, sopratutto fra le zampette e lungo i bordi delle ali |
Di estremo interesse questa osservazione.
E' vero che per un'ampia parte del contorno c'è un bordino bianco, che appare soprattutto in alcuni tratti innaturale.
Ed è vero che il postwork lo ha negativamente evidenziato.
In effetti una mia caratteristica è quella di guardare le foto sia mie che degli altri nella loro interezza. Non mi soffermo molto sui dettagli. E questo talvolta mi fa sfuggire degli elementi.
Infatti, contrariamente a quanto può sembrare ad un osservatore in cerca di difetti, non è il frutto di uno scontorno approssimativo.
Per gran parte è la reale luce che investe di taglio il volatile.
Sull'ala destra (sinistra per chi guarda) è invece un artefatto che correggerò dovuto al micromosso enfatizzato dal cambio di luminosità.
Sulle punte scure dell'ala sinistra è dovuto alla semitrasparenza della punta delle penne che è stata eccessivamente enfatizzata dalla post che avrei dovuto utilizzare in modo più sfumato.
Perchè questo tutto questo mio entrare nel dettaglio, quasi a sembrare uno studentello all'interrogazione?
Perchè voglio far capire a chi legge, che grazie ai commenti ho prestato più attenzione al fatto che questa immagine può essere leggermente migliorata su alcuni dettagli.
Paradossalmente con un maggior lavoro di postwork (più sfumature, cancellazione di dettagli sfocati, etc).
Però non ho dubbi che non sia un filo bianco a fare una buona o una cattiva foto, e dargli troppa importanza sia un modo errato di approcciarsi alla fotografia.
E non perchè è la mia.
Con questo paradigma da "geometri" quante foto di Cartier Bresson sarebbero state buttate nella spazzature perchè sfocate o con troppa grana, invece di essere nei musei? |
| |  |
Gabbiano in volo di Cosimo M. commento di Ueda |
|
Dici bene, la tecnica non è importante, il risultato si
è gradevole da osservare, ma inevitabilmente il primo pensiero va al lavoro di post-produzione, eseguito male, secondo me...
la selezione sul gabbiano ha procurato un bordino bianco che disegna completamente la sagoma del soggetto, sopratutto fra le zampette e lungo i bordi delle ali, come dice clikmimmo, il primo pensiero è che sia ritagliata, questo fa si che ne risenta negativamente il lavoro finale, sopratutto perchè è l'unico centro d'interesse della scena  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Angoscia? di Cosimo M. commento di MescoDesign |
|
..fenomenale. non mi importa il post work , ma i miei piu' vivi complimenti vanno all'occhio che hanno catturato le forme e la luce...
m. |
| |  |
Gabbiano in volo di Cosimo M. commento di Cosimo M. |
|
clickmimmo ha scritto: | ritagliato?!  |
Per la cronaca, selezionato e schiarito.
Ma poteva anche essere un colpo di flash.
La tecnica non è il punto centrale.Anzi.
L'importante è l'immagine nel suo complesso, sia per come è pensata dall'autore che per come è vista dallo spettatore.
Possibilmente evitando il tranello di pensare che una foto sia bella perchè assomiglia alle proprie o brutta perchè diversa.
Ciao compaesano. |
| |  |
| |  |
| |  |
Molfetta - Porto nella nebbia di Cosimo M. commento di td.1867 |
|
Cosimo M. ha scritto: |
1) La barca si staglia perchè scura su sfondo più chiaro. Lo schema di illuminazione è un simil-controluce, come da intenzioni dell'autore. |
....ma il fill-in?????
Cosimo M. ha scritto: | 2) Un flash nella nebbia avrebbe avuto lo stesso effetto degli abbaglianti di un automobile. |
...potrebbe essere, magari una prova sarebbe stata risolutiva.....
Cosimo M. ha scritto: | 3) Senza gel di correzione colore sul flash, la tonalità di luce fortemente diversa avrebbe distrutto la foto. |
beh, che dire il gel di correzione è stata la prima cosa che ho comprato assieme al flash.....
ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
Ritratto felino di Cosimo M. commento di Cosimo M. |
|
Scusa il ritardo con cui rispondo, aspettavo eventuali altri commenti.
Sullo sfondo hai ragione.
Quando realizzai la foto, optai per un'azione troppo leggera di omogeneizzazione.
Un pò per pigrizia, un pò per la mia abitudine ad intervenire quanto meno possibile.
Per il contrasto invece, continuo a preferire la scelta moderata fatta.
Enfatizza la delicatezza dei passaggi tonali con la luce che accarezza il volto del felino.
Cosa che in verità di apprezza meglio su formato più ingrandito. |
| |  |
Molfetta - Porto nella nebbia di Cosimo M. commento di Cosimo M. |
|
Alcuni chiarimenti su questa foto ed il gabbiano:
Considerarlo "il secondo soggetto" come ho scritto è una esagerazione.
Voluta, allo scopo di rendere esplicito che la sua presenza è una precisa scelta estetica dell'autore della foto, sulla quale si può essere non d'accordo, ma non è una svista che può peraltro anche capitare.
Forse è il caso di esplicitare come nascono le mie foto.
Non certamente perchè casualmente mi trovavo passando di lì, casualmente con una fotocamera, poi ho riscalato il jpeg in camera...
In occasione di una rara giornata di nebbia mi sono portato sul porto debitamente attrezzato (in particolare di treppiede) con il preciso intento di cogliere delle atmosfere particolari in "avaliable light".
Quindi - come di consueto - ho realizzato una serie di scatti rigorosamente in raw con una reflex aps.
Tali scatti nei giorni successivi sono stati ripetutamente rivisti, allo scopo di selezionare quello/quelli che meglio rispondono all'idea che avevo in mente.
Infine c'è stata la postproduzione che ha trasformato il file grezzo nel prodotto finito.
In questo caso la post - fra le altre cose - ha eliminato la nebbia che rendeva meno nitida la barca, oltre a diversa spazzatura galleggiante.
Il tutto senza artefatti, tenendo conto che eventuali usi commerciali di queste foto richiedono stampe di olte un metro sul lato lungo.
td.1867 ha scritto: | un colpettino di flash in modo da aumentare la luminosità del soggetto poteva anche risultare apprezzabile e rendere lo stesso più staccato dallo sfondo |
Comprendo le buone intenzioni, ma sarebbe stato un errore per diversi motivi.
1) La barca si staglia perchè scura su sfondo più chiaro. Lo schema di illuminazione è un simil-controluce, come da intenzioni dell'autore.
2) Un flash nella nebbia avrebbe avuto lo stesso effetto degli abbaglianti di un automobile.
3) Senza gel di correzione colore sul flash, la tonalità di luce fortemente diversa avrebbe distrutto la foto. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |