Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ti seguiamo di deguilson commento di Bark |
|
Queste sono molto confuse e distanti.. peccato.. il BN c'è, migliorabile probabilmente ma c'è.. ora devi avvicinarti di più al campo..
Ciao,
Bark |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ti seguiamo di deguilson commento di Bark |
|
Peccato che il momento non sia dei più esaltanti.. l'utilizzo del BN mi affascina nella fotografia sportiva e mi piacerebbe vedere qualche scatto di football con un BN ben fatto.. il tuo mi sembra buono per le condizioni di illuminazione che avevi..
facci vedere un po'di azione!
Ciao,
Bark |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
cattedrale siviglia hdr di deguilson commento di deguilson |
|
sono perfettamente d'accordo con te.
Lo stesso concetto è espresso anche nel link che ho segnalato sopra (con esempi esplicativi) e anche sul sito photomatix.
Il fatto è che spesso non si ha la possibilità di fare 3 scatti con diverse esposizioni  |
|
|
 |
cattedrale siviglia hdr di deguilson commento di bLiZ |
|
deguilson ha scritto: | Grazie caludio!
Per bliz: un hdr andrebbe fatto con 3 o più foto con diversa esposizione scattate quindi con la macchina su un cavalletto e l'opzione bracketing (oppure variando manualmente l'esposizione)
Altrimenti si può variare in maniera artificiale l'esposizione con PS partendo da una sola immagine (come ho fatto io).
Questo ti permette di fare hdr in situazioni in cui non hai il cavalletto oppure i soggetti sono in movimento. |
Come potrai vedere nella mia gallery, ho una foto architettonica in "HDR", una cattedrale, e qui c'è il raffronto con l'originale (che avevo in JPG) http://www.volleyplanet.it/bliz/cdp/hdr/cattedrale_compare.jpg
Non critico assolutamente il risultato, perchè pregevole e bello a vedersi.
Ciò su cui vorrei disquisire è il concetto di HDR...
Se parti da un singolo scatto in RAW, e fai un HDR da 3 scatti tirati fuori dallo stesso file, non hai fatto altro che lavorare sul file originale, sfruttando un software che ti permette di creare il miglior compromesso fra i 3 scatti. Cosa voglio dire? Che il risultato finale non avrà una gamma dinamica MAGGIORE, bensì un risultato "fumettoso" e + tridimensionale dell'immagine, ma che non avrà ALCUNA informazione in + rispetto al file originale (dove per informazione intendo estensione del range dinamico).
Alla fine avrai avuto l'illusione di aver fatto un HDR, ma a mio avviso è semplicemente un'elaborazione di un file originale con tecniche HDR. |
|
|
 |
cattedrale siviglia hdr di deguilson commento di deguilson |
|
Anto78 ha scritto: | bellissima!
Da novellino quale sono..non ho capito bene...come si fa a fare una foto cosi?
E' una lavorazione con un soft di fotoritocco?  |
sono contento che ti piaccia...
per un bel tutorial guarda qua
http://www.vanilladays.com/hdr-guide/ |
|
|
 |
cattedrale siviglia hdr di deguilson commento di Anto78 |
|
bellissima!
Da novellino quale sono..non ho capito bene...come si fa a fare una foto cosi?
E' una lavorazione con un soft di fotoritocco?  |
|
|
 |
|
|
 |
cattedrale siviglia hdr di deguilson commento di deguilson |
|
Grazie caludio!
Per bliz: un hdr andrebbe fatto con 3 o più foto con diversa esposizione scattate quindi con la macchina su un cavalletto e l'opzione bracketing (oppure variando manualmente l'esposizione)
Altrimenti si può variare in maniera artificiale l'esposizione con PS partendo da una sola immagine (come ho fatto io).
Questo ti permette di fare hdr in situazioni in cui non hai il cavalletto oppure i soggetti sono in movimento. |
|
|
 |
|
|
 |
cattedrale siviglia hdr di deguilson commento di bLiZ |
|
deguilson ha scritto: | è una HDR fatta partendo da una sola jpg sovra e sottoesposta in PS  | Allora + che un HDR, è una foto trattata con ToneMapping... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>