|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Vivere di claudio64 commento di lamartinz |
|
mmm...questa foto non mi fa impazzire, sono puri pareri personali e di gusto ma:
- le mani in primo piano tra il fatto che sono sfocate e quello che coprono parzialmente la testa del bimbo non mi piacciono e un paio di dita sono anche (fotograficamente ) tagliate
- i piedi del bimb sono tagliati, la manina pure
- l'obliquo fa perdere l'orizzonte per cui confonde ancora di più una foto che già mi sembra abbastanza piena....
personalmente non mi piace...
scusa la schiettezza, ma credo che sia questo quello che si cerca quando si posta una foto, la sincerità!
ciao
martina
 |
| |  |
Vivere di claudio64 commento di eidos2oo7 |
|
bella la citazione
il suo messaggio è un ottimo auspicio per questo piccolo...
chi è? se non sono indiscreto
ciao  |
| |  |
Vivere di claudio64 commento di freeadam |
|
Non sono credente ma apprezzo tantissimo questa foto.
Un momento significativo per la vita di questo bimbo e della sua famiglia.
Bellissimi i riflessi della mano bagnata del prete che ha appena celebrato il rito del battesimo.
Molto toccante.
Bravissimo Claudio |
| |  |
Vivere di claudio64 commento di Mosaico |
|
Bellissimo pensiero
...e una bella storia che inizia...
...una benedizione...
Ciao Franco |
| |  |
Vivere di claudio64 commento di claudio64 |
|
vivere è come scalare le montagne: non devi guardarti alle spalle, altrimenti rischi le vertigini. devi andare avanti, avanti, avanti... senza rimpiangere quello che ti sei lasciato indietro, perchè se è rimasto indietro significa che non voleva accompagnarti nel tuo viaggio! però ti è servito anche quel pezzo di roccia che non riesci più a vedere, ti ha fatto capire, ti ha dato lo slancio...
ma le stelle quante sono - Giulia Carcasi |
| |  |
La ballata dei pazzi di claudio64 commento di Lupokevin |
|
uno sfondo tranquillo, sereno, e al suo interno il ritmo e l'energia della vita
molto bello questo lavoro claudio!!!
ciao grandissimo!!!  |
| |  |
Il tempo non esiste di claudio64 commento di eidos2oo7 |
|
L'immagine interpreta bene il concetto paradossale del titolo e, paradossalmente, utilizzando i luoghi e i segni della contemporaneità.
ciao |
| |  |
Gli uomini non hanno più tempo di claudio64 commento di claudio64 |
|
grazie Neroavorio
grazie Silverfox eh si , se vedi bene il dipinto ha tre scontorni diversi, semplice gomma a sinistra, un pennello puntinato in alto mischiato a un'altra soluzione tipo una sfocatura, non vanno bene nessuno dei tre , anche quello che mi consigli non funziona purtroppo, non esiste un dipinto che si vedono le pennellate...alla fine ho risolto ma non anticipo niente, è un lavoro che mostrerò più avanti,
si, hai pienamente ragione, l'idea è buona ma è strutturata male, anche il pavimento non funziona, a parte il filo con il disegno che mi hanno fatto notare, nessuno si è accorto che ha una prospettiva diversa in confronto alle modelle l'ho visto solo dopo, parlandone con altri utenti...
grazie mille, è con le vostre osservazioni che si può migliorare  |
| |  |
Gli uomini non hanno più tempo di claudio64 commento di silverfox |
|
Bellissima idea ma tecnica discutibile.
-Applicare una texture leggera che simuli un muro sopra al livello del paesaggio avrebbe aiutato.
-Gli scontorni sono approssimativi in certi punti si notano davvero troppo, creare una copia del livello da mettere sotto alle due modelle scontornate al quale applicare un controllo di sfocatura di qualche punto avrebbe aiutato ad ammorbidirli (l'ideale sarebbe rifarli con cura ma questo è il primo modo che mi è venuto in mente per ovviare in parte al problema in poco tempo)
-la parte che mi convince meno è lo stacco tra il livello con il telo rovinato pieno di scritte e il paesaggio sottostante, secondo me avresti dovuto agire così: cercare un buon set di brush che simuli delle pennellate, mettere i livelli uno sopra l'altro, e cancellare con quei brush il telo. (spero tu abbia capito non sono molto bravo a spiegarmi XD)
-la prospettiva del pavimento non mi convince del tutto, e poi come già detto da altri, andava tagliato in corrispondenza dell'ultima mattonella, perchè quel dito in piu' non ci sta proprio, altre imperfezioni te le hanno comunque già elencate come le ombre e la luce caotica.
In conclusione una grande idea mal sfruttata, un vero peccato, secondo me vale la pena riprovarci
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Il tempo non esiste di claudio64 commento di claudio64 |
|
accumulo insieme Kaixo e Andrea Comelato nei ringraziamenti perchè mi avete fatto notare 2 particolari che non avevo preso proprio in considerazione, grazie, siete stati più utili di Adobe
grazie anche a Bruno, Glicth, Belgarath, Ankelitonero. Claudio M., The Cat, Marco64, Lupastro, Riccardo e Pier Paolo.
Ankelitonero i fiori sono solo un'addobbo, per non lasciare la parte vuota  |
| |  |
Il tempo non esiste di claudio64 commento di nuvolalfa |
|
Difficile sintetizzare in una immagine un concetto filosofico che richiede lunghe riflessioni e discussioni per essere sviluppato...
Io personalmente non ci trovo attinenze, però il lavoro che hai fatto mi piace molto, elementi grafici e decorativi compresi
Ciao caro  |
| |  |
Il tempo non esiste di claudio64 commento di Riccardo Bruno |
|
S. Agostino, con il suo pensiero, ha voluto indicarci che si abbia la comprensione del tempo come memoria del passato, attenzione al presente e attesa del futuro.
Io non mi intendo molto di lavori grafici, ma immagino che con questa scena hai voluto rappresentare il pensiero di S. Agostino. Il soggeto posto al centro della scena ma con il passato (la figura del bimbo) alle spalle ed il futuro, del quale non sappiamo nulla, davanti a lui. |
| | br> |