|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Heart of Switzerland di Riccardo Svizzero commento di Riccardo Svizzero |
|
Vi ringrazio ragazzi...
Qui l'intento era veramente di ridurre il tutto al minimo, ma tenendo una buona e delicata definizione in quel "minimo". Quindi sì, 1/3 dell'immagine è nero...ma così è pensata la foto.
I dettagli svaniscono nella prima parte di vallata, così la vedo sul mio monitor.
La "V" nera sotto chiude la composizione ma non dev'essere letta.
Grazie! |
| |  |
Heart of Switzerland di Riccardo Svizzero commento di Riccardo Svizzero |
|
Vi ringrazio! Faccio sempre un po' fatica perchè il mio schermo noto che è molto più luminoso degli altri..
Cmq in questo scatto bisogna vedere solo: le nuvole che impongono sopra le cime innevate, e poco dettaglio nella vallata. Per il resto oscuro...  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Long Way To Go di Riccardo Svizzero commento di Riccardo Svizzero |
|
claudiom ha scritto: | Coerenza formale, conta solo la coerenza formale, tutto il resto è nulla.
Se nuvole bianche sparate e animali neri ...Allora prato grigio, di quel grigio?
Questo è.
ciao, Claudio. |
Non ho capito, il grigio secondo te come doveva essere?
Ero tentato di scurirlo un po', ho provato ma ho pensato che lasciandolo così i bisonti risaltassero maggiormente. E tutto sommato sono loro il soggetto principale. |
| |  |
Long Way To Go di Riccardo Svizzero commento di Riccardo Svizzero |
|
Vi ringrazio! Personalmente questa immagine mi piace molto, per la sua semplicità, essenzialità e perchè il bisonte è un animale che mi piace molto, mi affascina.
Stampata in grande formato è ancora più bella secondo me. Scusate, effettivamente è un po' piccola, ma a lavoro al momento uso una risoluzione di 1024...e quindi non mi ero accorto. |
| |  |
Bodie Ghost Town di Riccardo Svizzero commento di Riccardo Svizzero |
|
Claudio, i tuoi commenti sono sempre spunto di riflessioni e un incoraggiamento a fare "diversamente". Grazie!
Secondo me immagini come questa sono semplicemente la base, uno spunto per poi cercare altro, se le basi mi riescono bene. |
| |  |
Long Way To Go di Riccardo Svizzero commento di Riccardo Svizzero |
|
Mandria di bisonti in cammino nello Yellowstone NP.
PS: di routine ho cliccato sulla sezione paesaggio...magari ci può stare visto che 2/3 del fotogramma sono paesaggio, se no chiedo gentilmente agli admin di spostare in natura, thanx  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
The Black Eye di Riccardo Svizzero commento di Riccardo Svizzero |
|
Aquario Zoo Basilea, attraverso vetro con tubi di prolunga (impegnativo con i pesci che non stan mai fermi e la ridottissima profondità di campo)
EF 85mm 1.8
ISO 400
1/60s
F 1.8 |
| |  |
Engadine di Riccardo Svizzero commento di Riccardo Svizzero |
|
daniele56 ha scritto: | Un bellissimo biancoenero...si forse è spettacolarizzazione...ma perchè privarci di queste immagini...siamo forse noi monaci penitenti ai quali non è concesso godere delle meraviglie terrene?...puo' darsi...certo sia un'immagine scattata con l'intento di stupire...ebbene "IO mi stupisco" e non ci trovo niente di male...non voglio certo polemizzare, ma "L'Impegno" a volte puo' essere anche riuscire a fare una foto come questa.
Ciao Daniele. |
Sono d'accordo. Potremmo metterla così: ci sono fotografie belle, riuscite, magari con un soggetto che offre poco, e ci sono fotografie di un bel soggetto, dove basta cogliere nella giusta maniera. Secondo me sono belle entrambe....anche se trasmettono magari emozioni differenti.
In questo caso ho avuto fortuna a trovarmi al posto giusto nel momento giusto, quindi mi sembra giusto "memorizzarlo" e, perchè no, mostrarlo.
Come qui: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=198166  |
| |  |
Engadine di Riccardo Svizzero commento di Riccardo Svizzero |
|
claudiom ha scritto: | Le tue foto, di allora Riccardo, quelle che ho citato, rendevano una idea complessa della natura, della montagna, del nostro rapporto con essa, in questo consisteva lo spettacolo.
Lo spettacolo non è solo il music hall è anche Eschilo, è anche donne vestite di scuro che si lamentano della loro sorte.
La scelta del colpo di luce, che conosciamo, noi frequentatori della montagna, è una scelta che lascia poco alla dialettica poco allo scavare dentro in quello che per noi è la natura, la montagna.
E' una scelta che fa una affermazione perentoria, senza finezze, una affermazione che finisce lì, senza sottintesi, senza mistero.
La si guarda e poi si passa ad altro.
Il bello è il mistero, il più bello di tutti è il mistero nascosto, che capisci che c'è ma non sai bene dov'è, sotto l'apparenza piana, chiara, precisa.
Ciao, Claudio. |
Grazie per le parole, rifletterò su quel che hai scritto. |
| |  |
Engadine di Riccardo Svizzero commento di Riccardo Svizzero |
|
Grazie per gli apprezzamenti. Si lo so, il sito mostra non pochi problemi con Firefox e Explorer 7...è da un po' che vorrei rimediare ma non trovo mai il tempo (e/o la voglia..).
claudiom ha scritto: | Ho rispetto per il tuo lavoro Riccardo perchè serio.
Tienine conto:
Molto tempo è passato da Bunsen Peak, in mezzo c'è stata una volontà di spettacolarizzazione a colori, te ne parlai, m parve che gli stati uniti ti abbiamo fatto male.
Ora riprendi il b/n ma la spettacolarizzazione non è scesa, lontani i tempi della ottima immagine degli alberi nel laghetto, di quella modulazione, di quel genere di inquadratura che giudicai matura e aperta.
Volendo pensaci, ciao, Claudio |
Grazie claudio, cerco di pensarci, ma non capisco cosa non ti convince: per fare un esempio pratico, con davanti un paesaggio come quello che vedi, come avresti scattato tu? O semplicemente non avresti scattato?
Stai parlando della composizione, delle tonalità, di tutto insieme (o del b/n).
Grazie per delle spiegazioni!  |
| | br> |