|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Libero abitare di Leoconte commento di Leoconte |
|
Scusate per il ritardo.
Grazie a tutti voi e alla redazione.
Non è il mio genere, ma qualche volta mi diverte provare su altri orizzonti.
Un saluto  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La macchina dei momenti di Leoconte commento di Leoconte |
|
Grazie a voi tutti.
La macchina dei momenti, lo scopo principale per cui era nata la fotografia.
Il vero fotografo di allora voleva spersonalizzare il più possibile ogni immagine, lo scopo era quello di immortalare la nuda realtà.
Ci riuscivano? Questa è un'altra storia.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
uuuuu di Leoconte commento di Leoconte |
|
Buonaluce, sono contento che mi richiami, mi critichi e che possiamo dialogare.
Di sicuro hai delle ragioni, non lo metto in dubbio, grazie a te. |
| |  |
uuuuu di Leoconte commento di Leoconte |
|
Grazie che vi siete fermati.
Il contesto è una sala di una importante mostra di arte contemporanea, ma non si vede nemmeno questo. Le ragazze hanno un modo di vestire molto originale e ricercato, tipico di certe sfumature e tendenze artistiche. Luck d'artista, fra ragazzi, riconoscono subito il linguaggio degli indumenti. Se vi ricordate.....quando si era giovani, molto meno lo si guarda ora...l'età ci rende un pochino miopi.
Comunque, è vero, si poteva mettere una tela o un pennello in borsa, ma anche in quel caso il simbolo può avere efficacia in pubblicità, ma nella fotografia di ricerca, secondo me, anche la spiegazione e l'immaginazione interpretativa ha la sua importanza.
Un caro saluto...
" impallamento del piede" Scusa non capisco, cosa significa. Grazie |
| |  |
| |  |
Vivi o Morti di Leoconte commento di Leoconte |
|
Grazie opisso,
per quanto riguarda la decorazione della foto, sono sempre più preso dalla smania della forbice e dal colore blu e nero, quando riesco a ricavarli dalla realtà. So, che il blu e nero, accostati con le ocre potrebbe stridere, ma in qualche caso diventano fantastiche armonie...
Per il senso, invece:
"È forse questo che si cerca nella vita, nient'altro che questo, la più gran pena possibile per diventare se stessi, prima di morire."?
Cerco di farlo diventare un dubbio, un quesito. Tutta la storia di un uomo, di un fotografo, cerca di liberarsi di ciò che lo contamina ed essere entità, se stessi.
Ciao |
| |  |
Vivi o Morti di Leoconte commento di Leoconte |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
"È forse questo che si cerca nella vita, nient'altro che questo, la più gran pena possibile per diventare se stessi, prima di morire." |
| |  |
L'insieme di Leoconte commento di Leoconte |
|
Vi ringrazio tutti, in particolare per l'interessamento di Vittorio.
Trovo molto armoniosa la tua soluzione Vittorio, non c'è dubbio, la semplificazione guadagna in vari fronti.
Il problema che in questo caso succede è, che mi cambi completamente la storia che volevo raccontare.....
La storia era questa: Il quartetto suonava al vento, non c'era nessuno che gli ascoltasse, solo io. Si guardavano intorno, speravano che qualche diavolo si avvicinasse e consumasse qualcosa. La loro dignità e la loro autostima veniva messa in pericolo, ma la pianista si accontentava della gioia della musica e dettava il ritmo a tutti. Bravi in tutti i sensi...
Non l'ho nemmeno toccata la foto, non ho avuto il coraggio, lasciando il realismo del sensore...
Un abbraccio |
| |  |
L'insieme di Leoconte commento di Leoconte |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Alcuni indifferenti e assorti nella musica ammaliante per curiosi passanti. |
| |  |
| |  |
| |  |
iiiii di Leoconte commento di Leoconte |
|
Quel mattino, ero partito con l'intenzione di non far vedere il cielo nelle immagini, infatti ho tenuto l'obbiettivo basso.
Grazie a te AarnMunro, ciao |
| |  |
Ponte Ruga di Leoconte commento di Leoconte |
|
Si Vittorio, grazie.
Si, era il ponte, ossia i tanti fantastici passaggi che i veneziani si sono inventati per i collegamenti delle terre emerse.
Qui, io vedo una barena, piena di pietre che parlano.
Si, di proposito ho calcato i neri, come fosse sangue vecchio, annerito.
Vedo una Venezia con tanto desiderio di pace e molte promesse di guerra.
Ciao |
| | br> |