Commenti |
---|
 |
Mory di samuele80 commento di Vlade |
|
cromie calde ( anche un po' troppo per la pelle ) sinceramente avrei provato inquadrature diverse questa non mi convince molto perchè la modella non mi sembra propio valorizzata nel contesto |
|
|
 |
|
|
 |
Bici di superbresca commento di Vlade |
|
ah ah se clonavi un po' sembrava seduto al contrario sulla bici posteggiata  |
|
|
 |
Pallonetto di superbresca commento di Vlade |
|
l'azione colta è un po' inconsueta perchè il pallonetto non si vede spesso
in gara sollitamente viene fatto dall'alzatore ma si diversifica appunto per questo motivo, buona l'espozione ed wb ma l'avrei preferita meno levigata o forse non levigata per niente visto che le condizioni di luce sembrano ottimali ma non vedendo i dati posso soltanto supporlo |
|
|
 |
Difesa di superbresca commento di Vlade |
|
bè il tuo è un errore comune a chi inizia a fotografare uno sport nuovo, l'inquadratura verticale è troppo alta ma forse l'avversario entrava nella prospettiva e quindi avrai alzato il tiro a questo punto potevi adottare per la soluzione orizzontale, seconda cosa il wb deve essere fatto in manuale prima che inizi la gara o sei hai tempo e voglia lo correggi dal Raw
in quanto al post intervento la riduzione del rumore rende meno nitida la foto e da' un po' il sapore di plastificato, sulla correzione invece hai sparato i bianchi senza migliorare realmente l'esposizione generale e lo stesso wb |
|
|
 |
Difesa di superbresca commento di Vlade |
|
un po stretta sul piede sx potevi tagliare un po' meno per dare piu' verticalita' "cosi sembra quadrata " anche un po' sottoesposta ma gia' era furi limite massimo con gli iso o scendere a 2.8, sul discorso bellezza ormai le pallavoliste sono riconosciute tra la atlete piu' belle  |
|
|
 |
MTB---BacklightDrift di matteoganora commento di Vlade |
|
matteoganora ha scritto: | Non sono d'accordo, e lo dimostra anche il mercato, quella sopra è stata comprata e pubblicata, quella "giusta" no... | de gustibus  |
|
|
 |
Yana di Viola Lorenza Savarese commento di Vlade |
|
Viola Lorenza Savarese ha scritto: | eh per l'appunto .. non so per quale miracolo succeda che siano REALMENTE identiche quindi shhhhhhhhhhhhhhhhhht... zitti zitti...  | mah io ci credo davvero poco, gli stessi monitor dei lab di stampa tarati dalle case produttrici per il canale di stampa dedicato non hanno mai una corrispondenza al 100% sulla stampa, figuriamoci un monitor qualsiasi e senza un minimo di taratura manuale che affidabilta' puo' dare  |
|
|
 |
|
|
 |
MTB---BacklightDrift di matteoganora commento di Vlade |
|
matteoganora ha scritto: | Grazie a tutti, comunque, per chiarire, se questa è uscita di culo, due cose mi ha insegnato:
1 - Meglio fare una foto in più che una in meno
2 - MAI cancellare dopo un'occhiata al monitor, spesso per ottimizzare lo spazio eliminiamo file che li per li ci sembrano inutili, ma che poi si rivelano, a PC, dei gioiellini...
Infine, non è che lo scatto giusto non ce l'avevo, è che alla fine questo ha un mood completamente diverso... questo è quello di 1/4 di secondo prima...
Per vandrem, l'ha tenuta eccome! | questa ha piu' mordente  |
|
|
 |
Yana di Viola Lorenza Savarese commento di Vlade |
|
Non mi sembra una foto che susciti particolare ettenzione al primo sguardo, hai piu' volte detto che vuoi analisi tecniche consigli motivazioni quando viene dato un giudizio non positivo, questo non mi sento di farlo perchè è come dire che ho gustato una torta al limone ed era buonissima e poi motivarne il perchè, mi è piaciuta e basta.
Sinceramente questa la vedo come una foto molto semplice e i pochi commenti fino ad ora espressi ne sono indice.
Ma dopo questo post penso arriveranno copiosi |
|
|
 |
LOVE di MaXu commento di Vlade |
|
miclab ha scritto: | mamma mia che sgranata. E' voluta? | sara voluta visto che la mark III non ha questo rumore, uno scatto che poteva risultare simile con una canon D10 senza fare nulla e senza spendere troppi soldi in corpi macchina evoluti  |
|
|
 |
|
|
 |
Tre metri sopra il nastro di d.kalle commento di Vlade |
|
Davide ti posto una foto fresca a solo titolo di curiosità nel senso che il tempo di 1/500 non è così malvaggio da dover cestinare troppi scatti, la foto dimostrativa ha in piu' un'ulteriore aggravante; ovvero la ripresa piu' laterale nel momento di chiusura della schiacciata e non nel momento di carica e ripresa piu' da dietro, senza polemiche ma quì il sale
della condivisione dei pareri è quello di portare ognuno per il suo esperienze vissute sul campo.
Auguri a tutti di buone festività |
|
|
 |
Tre metri sopra il nastro di d.kalle commento di Vlade |
|
la differenza tra 1/500 e 1/1000 per quanto riguarda il braccio da quella posizione cambiava di pochissimo il numero 1000 non deve trarre in iganno perchè così non è del tutto, in effetti la d3 poteva tranquillamente essere tirata fino a 3200 la differenza sarebbe stata impercettibile con foto di questa risoluzione |
|
|
 |
Tre metri sopra il nastro di d.kalle commento di Vlade |
|
la foto pero' è un po' sottoesposta avevi margini per recuperare uno stop 1/500 era sufficiente per congelare l'azione o farlo successivamente in ps il parquet in acero canadese ha i colori spenti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Waiting for... di Viola Lorenza Savarese commento di Vlade |
|
Viola Lorenza Savarese ha scritto: | eh ma sai... vivo ancora nella mia utopia che siamo su un forum di fotografia e non su "clicca la tettona" quindi vivo ancora nella speranza che patate e piselli siano ortaggi da tenere nella stessa considerazione...
e più si lamentano più gli carico dei maschi! La'!  | sara' pure come dici ma rimane il fatto che purtroppo non suscita molto interesse |
|
|
 |
Waiting for... di Viola Lorenza Savarese commento di Vlade |
|
Viola Lorenza Savarese ha scritto: | ...ci saranno differenze fra un pube femminile e uno maschile in bella vista....??? | certo questa non interessa a nessuno o a pochissimi se non avessi postato tu questa foto ........  |
|
|
br>