|  | Commenti |
---|
 |
A me gli occhi !! di Spisillo commento di Spisillo |
|
aieie_brazov ha scritto: | Sarò sincero anche io... la trovo una foto riuscita a metà. Mi spiego vista la ridottissima pdc a questi ingrandimenti, hai messo a fuoco solo una piccola porzione del capo e degli occhi. A me piacciono molto gli ingrandimenti estremi ma credo siano validi se completamente a fuoco. L'unico modo in questo caso era quello di effettuare il Focus stacking, ma se esistevano le condizioni per poterlo fare ce lo puoi dire solo tu!
Un saluto, Max |
La cosa che più esigo dalla gente è la sincerità.. quidi desidero tu lo sia sempre e comunque...
Ciao Max..
Sto valutando poter fare focus staking,anzi già ne sono nelle condizione per operare.. conosco anche la procedura di processo su ps,
però a una cavalletta irrequieta è già difficile poterla beccare negli
occhi e sopratutto trovare un parallelismo ..
L'ingrandimento è alto e la pdc bassissima..
magari si poteva far di più.. ma io riesco al limite delle mie possibilità con l'esperienza ridotta che mi ritrovo ..
Grazie della visita ..sempre gradita come lo sono i tuoi commenti..
Un Saluto
Paolo |
| |  |
A me gli occhi !! di Spisillo commento di Spisillo |
|
pigi47 ha scritto: | Bravo per questa tua volontà nel ritrarre particolari, ma francamente rapporti così estremi dove per forza di cose la pdc è molto ridotta non sono il mio massimo. Mentro mi complimento, nello stesso tempo ti chiedo scusa per questa mia franchezza. |
Ciao Pigi ...
credimi io sto qui a cercare soluzioni, a cimentarmi in sperimentazioni.. e a provare a imparare più che posso tecniche
e modalità fotografiche al fine di comprendere quali sono quelle condizioni ottimali per far sempre meglio..
Commenti belli gratificano.. commenti negativi ti fanno riflettere
e ti aiutano a crescere purchè ambedue siano costruttivi e qui insieme a voi credo di trovare sia stimolo che professionalità..
Pertanto le tue scuse non hanno motivazione di esistere anzi ti esorto sempre e comunque a scrivere ciò che pensi ..
Grazie del passaggio
terrò conto delle tue parole sebbene al momento mi sta incuriosendo tantissimo andare nel particolare con supermacro..
a presto
Paolo |
| |  |
| |  |
Oreina Cerealis di Spisillo commento di Spisillo |
|
pocck ha scritto: | Buono il punto di ripresa, buono anche il dettaglio, visto da così sensa HD sembra molto buono, è venuto molto bene anche il colore del soggetto...., giusto giusto una passata per renderli più decisi...,un pannellino, come dice giustamente Pierluigi, o un colpetto di riempimento...per illuminare il basso musetto, anche se su questi soggetti la luce è come benzina sul fuoco...molto sensibili....ti sei dimenticato i dati exif...ovvero, sopra li leggo tutti fuori che il diaframma...quello lo devi aggiungere manualmente...un buon lavoro...bravo. |
Ciao Ste ..sempre tanto grazioso nei tuoi interventi..
ho inserito i dati ..aumentato leggermente il colore e postato
la versione Hd che a mio parere non aggiunge molto .. poi magari vedo male io che in questi ultimi tempi qualche problemuccio alla vista incombe..
Grazie della visita degli ottimi consigli e del commento..
buoni scatti e spero a presto
Paolo |
| |  |
Oreina Cerealis di Spisillo commento di Spisillo |
|
pigi47 ha scritto: | Vedo che ami i tuffi carpiati con triplo avvitamento e doppio salto mortale.
Il miglioramento esiste, ma... vi è sempre un ma.
Darei più vita ai colori, magari utilizzando le curve, però a questo punto ti viene a mancare la cosa fondamentale sul muso.....la luminosità.
Molti odiano la luce artificiale, quindi potrei non suggerirtela però è l'unica utilizzabile se il soggetto è attivo, altrimenti un pannello diffusore potrebbe risolvere il problema. Esistono anche illuminatori a led, ma per quello che conosco la luce risulta essere un po' fredda. |
Ciao Pigi ... ehhh si ..io sono stato sempre nella vita uno di quelli che se non se la complicano si annoiano
Ti documento poi ti fai un idea..
per raggiungere i 3:1 devo stare a 5 mm dal soggetto o quanto meno da tutto quello che si incontra nel frame come inizio...
volevo illuminare il muso ma non c'era spazio per fare arrivare la luce e ogni micro soffio era micidiale .. volevo mettere una striscetta bianca x riflettere dritta al muso ma rischiavo di muovere il sistema a compo minuziosamente fatta.. penso di aver fatto del mio meglio ..il soggetto mi ha graziato x tutto il tempo dello scatto.. irripetibile la situazione visto che da quel momento ha cominciato a ballare la breakdance
Penso di aver fatto del mio meglio,considerato sempre i limiti della mia esperienza..
grazie dei consigli a presto
Paolo |
| |  |
| |  |
Cantharis livida. Falsa Lucciola di Spisillo commento di Spisillo |
|
pocck ha scritto: | Ciao Paolo, Pier' ha fatto una attenta analisi...non si potrebbe aggiungere altro, cè da dire che con gli insetti hai avuto miglioramenti notevoli, e questo nonostante le difficoltà che, giustamente, chi mi ha preceduto ha evidenziato....la strada è questa...buon lavoro...
Stefano |
Grazie Ste ...
ci sono momenti in cui dico ..mannaggia perchè non esce fuori il dettaglio e tirerei tutto all'aria .. poi il carattere tosto e alla ricerca di
audace di risultati mi fa tornare ai miei passi.e mi metto li a guardare accorgimento per accorgimento. Magari pretendo molto con poca esperienza o spronato da chi vede in me un buon soggetto azzarda qualcosina in più non considerando la mia neointroduzione (e non fa male perchè per me è adrenalina pompata)..piu la critica scende sul dettaglio e più la sento una sorta di aiuto e quando ricevo sollecitazioni come le tue mi carico abbastanza pertanto ringrazio di cuore per ciò che fate..
grazie x la visita e per il commento
ho pronta una delle mie ..
quindi alle prox
Paolo |
| |  |
Cantharis livida. Falsa Lucciola di Spisillo commento di Spisillo |
|
pigi47 ha scritto: | Se vuoi spingerti a rapporti di questo tipo personalmente ti consiglierei per ora soggetti più semplici. La morfologia di quanto hai scelto non è cosa semplice. Naturalmente la pdc a questi ingrandimenti è limitatissima anche se usi un f22, quindi la cosa essenziale a cui puntare con certezza risulta essere l'occhio, ma la posizione del capo rispetto alla prospettiva, la poca illuminazione ed una maf non troppo precisa, hanno permesso un risultato approssimativo. Visto che non ami molto i close up, ma preferisci come detto ingrandimenti notevoli, prova magari con le ali delle farfalle. Oltre ad essere soggetti piani, quindi più facili da fotografare hanno interessanti texture con colori piacevolissimi. Oppure dedicati all'occhio delle libellule, anche questi sono molto particolari. |
Ciao Pigi,
letto con interesse il tuo post ...
per i soggetti,per adesso catturo ciò che la natura mi propone
e posto per cercare di capire come meglio realizzare, farfalle e libellule dalle mie parti ne girano poche fra l'altro ... e la voglia di scattare è tanta ...
Provo a fare del mio meglio coscente che l'esperienza in campo è davvero poca, 4 mesi da quando iniziato e non avevo nemmeno idea di come fare e sopratutto non avevo idea di quante difficoltà.. e correzione dopo correzione ,consiglio dopo consiglio,dritta dopo dritta ..quanto meno centro sul fotogramma il soggetto e se risultati sensibili ce ne sono penso che al 50% se non di più è per merito vostro..
Grazie della visita e del passaggio
Paolo |
| |  |
CHE COLEOTTERO E' ?! di Marcello_Roma commento di Spisillo |
|
Marcello_Roma ha scritto: | Intanto Paolo...GRAZIE
A giudicare dalle antenne mi sembra di piu' un Byturus Tormentosus anche se pero' le antenne...se pur simili..mi sembrano diverse
Le antenne potrebbero essere un buon elemento identificativo
Sono state proprio le antenne in un primo momento a farmi "temere" fosse un tarlo
Visto che te ne intendi puoi continuare a darmi una mano ?!?
Grazie
Marcello  |
dai un occhiata a
femmina di death watch beetle
ci sono ante variante ma qualcuna si avvicina troppo almeno per le antennine |
| |  |
CHE COLEOTTERO E' ?! di Marcello_Roma commento di Spisillo |
|
Ciao Marcy .. per me è una
Microcara Testacea
.. non vedo bene tutti i particolari , visto che sei stato a stretto contatto, in caso prova anche
Byturus Tormentosus
Lochmaea Capreae
Gallerucella Lineola
Noterus Clvicornis
Buona Giornata
Paolo |
| |  |
Heriaeus sp Thomiside di pocck commento di Spisillo |
|
Ottima Ste..
sembra una hulk-scimmietta...
un tempo a guadare una foto del genere avrei detto
bellina e passato alla prox oggi conoscendo le difficoltà di realizzazione mi soffermo tantissimo a guardare...
Giudicavo foto al primo impatto,senza conoscerne i retroscena non rendendomi conto che, luci , parallelismo, ingandimenti (più alti sono e più diventa impossibile), micromosso che sia per agenti estermi o per un istabile sistema, pdc poco adatta e una non super maf etc etc ..
un solo parametro non messo a posto mette tutto in crisi...
sulla tua inoltre bisogna avere una saturazione perfetta dei colori giusto per il fatto che il soggetto si mimetizza e tirar fuori una non indifferente ntidezza per non confondelo con lo sfondo che in questo caso è la foglia senza eccedere per non innescare fastidiosi artefatti..
che dire se non "Brvss Ste" !! ... Gradevole,Nitida e ben realizzata
un saluto
Paolo |
| |  |
| |  |
Appesa ad uno scettro... di cacabruci commento di Spisillo |
|
Diamine !!!!
non avevo letto ...
@Diavoletto non pensavo le mie parole potessero indurti a pensare così in malomodo.. non mi permetterei mai di prendere per i fondelli una persona in special modo se non conosco..facevo solo riferimento a Te giusto per introdurre il mio discorso e credo anche di aver evaso stima nei tuoi confronti.. sto li a leggere commenti e critiche per imparare e spesso hai dato valutazioni che concordo in pieno o dritte delle quali qualcuna ne ho fatto anche tesoro..
Cmq sia mi spiace tantissimo per l'accaduto,lungi da me voler offenderTi e spero Tu possa presto riavvederTi nei miei confronti..
Le mie scuse vanno anche alla gente del forum per l'OT
e ringrazio Silvano per aver segnalato la mia buona fede ..
Buoni scatti per tutti
Un Saluto
paolo |
| |  |
Rosellina di Spisillo commento di Spisillo |
|
aieie_brazov ha scritto: | Ciao Paolo, mi piacciono molto i colori e devo dire che anche la nitidezza è buona!! Qualcosina in più si poteva fare magari riuscendo a tirare fuori le nervature della rosa che risaltano poco, ma credo sia questione anche di luce.
Un saluto, Max |
Ciao Max ,
ben letto grazie della visita e del commento positivo..
Ancher io avrei voluto il disegno più marcato delle nervature sui petali,
ma Tu mi insegni che il rosso è davvero un colore da tenere con le pinze , è pompato di suo e saturarlo correttamente non è facile..cmq la rosa era delicata di suo e anche con la maschera di contrasto concentrata sui bordi non ha avuto la meglio.. fra l'altro con lo strumento brucia non mi permetteva grandi cose per il fatto che aggiungeva disturbi di alonature sgradevoli...
E penso che hai centrato in parte il problema .. mi son reso conto che la luce è un fattore davvero importante, bisogna studiarla momento per momento..per il 90% è il compnente che determina la qualità di uno scatto .. preferernze al momento ..quella naturale proveniente da una finestra e filtrata da tenda
grazie mille
a presto
Paolo |
| |  |
Bulb Mag-Lite di Spisillo commento di Spisillo |
|
pigi47 ha scritto: | Mi rendo conto che il soggetto ha un rr notevole e che il vetro possa aver modificato qualche cosa, ma la mia domanda nasce spontanea. Chissà se il filamento poteva essere più dettagliato, perchè così lo vedo morbido, ma probabilmente come detto qualche problema ti è stato creato.
Comunque bravo per tutte queste proposte di soggetti a noi vicini, ma che non consideriamo mai. |
Ciao Pigi come scritto sugli exif il rapporto è di circa 3:1,
quando mi cimento in foto a macro spinte controllo il rapporto con
un piccolo decimetro... in pratica al max con l'accrocco utilizzato
al lato lungo leggo soli 8 mm e considerato il sensore che è di 23,7 credo lato lungo ci siamo giusto sul formato catturato..
Per il filamento ho pensato anche io non avessi la maf precisa ma dopo diverse prove, la nitidezza non cambiava... devo dedurre la probabile deformazione del vetro e non ci si può di meglio... ho anche fatto prove con i flash visto che senza poteva esserci del micromosso, se non erro sono 8" molto vulnerabile ma a quanto pare il manfrotto005pro e la testa 804 hanno tenuto bene anche se il peso non è indifferente..
Bene!! l'ho fatta lunga me ne scuso ..grazie del passaggio e del commento a presto
Paolo |
| |  |
| |  |
Rosellina di Spisillo commento di Spisillo |
|
pigi47 ha scritto: | Il fatidico problema del rumore è sparito, però leggo che un flash depotenziato ne illuminava lo sfondo.
Lo Svitol ha fatto si che il fatidico f22 si sbloccasse.
Per non farti dormire la notte...debbo dirti che si notano nella parte sx del fotogramma alcune righe che compiono un semicerchio su tutto un lato dell'immagine, penso siano artefatti dovuti alla compressione. Il RAW può confermare o meno. |
proprio non ti sfugge nulla ehhh ..ciao Pigi ...
quella è solo una leggera vignettatura .. non mi sono accorto che
generava linee eppure l'ho controllato... .. ho resettato la d90 e credo il problema nitidezza sia una questione di luce ... i migliori risultati escono con luce filtrata naturale proveniente da un lato ..con ombre ammorbidite da pannellini riflettenti.. lo sfondo illuminato evitaq amplificazioni del sensore e innesca meno rumore .. qui per altro alleggerito ... ora devo solo provare con le stesse condizioni di luce se il sensore caldo gioca brutti scherzi distruggendomi la nitidezza...
anche a f stretti esce fuori nitidezza controllerò se c'è perdita di dettaglio... sto facendo test di continuo con relazioni su agenda.. naturalmente appena possibile sempre che io riesca a metter da parte un gruzzoletto vorrei avere un qualcosa a focale lunga .. con il 100 lotto con gli sfondi..
grazie del passaggio .. potevi cmq dare un giudizio sulla nitidezza..
occhi esperti riescono qa relazionare meglio..
Buoni scatti Paolo |
| |  |
| |  |
Brevicoryne Brassicae di Spisillo commento di Spisillo |
|
pigi47 ha scritto: | Francamente debbo dire che la nitidezza è carente.
PS
Ma quella lente ha il diaframma bloccato? Un po' di Svitol e forse puoi utilizzare anche numeri più bassi.  |
Ciao Pigi..
le foto che hai visto in precedenza con nitidezza eccelsa hanno usato diaframmi alti .. anche a 32 a volte esce roba incredibile ..
come detto in precedenza sto mettendo gli scatti dubbi
quando si presenta il problema giuto per poterlo individuare
penso sia anche da tenere presente che questo insetto è proprio minuscolo quanto la testa di uno spillo e siamo a ingrandimenti alti ..
cmq sia non rimango soddisfatto per nulla .. qualcosa che a momenti distrugge esiste
a dp
Paolo |
| |  |
| | br> |