Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
*** no crop no telescopio *** di lucaspaventa commento di lucaspaventa |
|
kallistos ha scritto: | Notevole scatto, che ottica hai utilizzato? |
Grazie, ho usato un tamron 150-600 @ 600 mm su fotocamera a pieno formato + 2 extender 2x sigma vecchia serie (molto economici) ma di ottima resa. Accoppiati e su cavalletto sono ottimi su soggetti statici. Con un semplice trucchetto riesco a mantenere l'autofocus. Focheggiare a mano si riesce ma a 2400 mm la minima vibrazione rende tutto più difficile Invece con l'app canon per smartphone la messa a fuoco è veloce ed ottimale senza toccare la fotocamera. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
*** no crop no telescopio *** di lucaspaventa commento di lucaspaventa |
|
blackmagic ha scritto: | questa è tanta roba!! complimenti!!  |
Grazie. Effettivamente il cielo pulito, senza nuvole e umidità mi ha aiutato, i crateri sono abbastanza ben rappresentati. Anche i colori (mineral moon) mi sembrano equilibrati. Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
*** di lucaspaventa commento di lucaspaventa |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Congratulazioni lucaspaventa, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Paesaggio nel mese di Luglio 2018.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
ehilà!!!!!!!
mille grazie
thank you very much
vielen dank
muchas gracias
STAFF |
|
|
 |
*** di lucaspaventa commento di lucaspaventa |
|
Mausan ha scritto: | Ciao Luca, sono perfettamente in sintonia con te sul fatto che ci sono diversi modi di vedere per questi generi di scatti.
La tua la trovo ben eseguita per quanto riguarda le stelle puntiformi,
composizione e slancio della via lattea. In merito a luci e colorazioni personalmente la preferirei con le montagne meno illuminate e più scure ( qui sembrano illuminate a giorno ) e il cielo più tendente ad un blu scuro/nero, in generale meno luce per intenderci, anche per dare il senso del buio che ti circondava.
Ovviamente questo è il mio personalissimo modo di vedere e se ti va posso farti un esempio di quello che intendo dire.
ciao, Mauro  |
Grazie Mauro, di quelle classiche piede più o meno scuro e cielo blù ne ho a decine ora mi trastullo con queste. Niente di che. Solo qualche variazione sul tema.
 |
|
|
 |
*** di lucaspaventa commento di lucaspaventa |
|
Arpal ha scritto: | Rispetto ad altre già viste trovo il cielo non proprio pulitissimo, ma prendilo con il beneficio del dubbio la mia osservazione, non sono molto ferrato in questa tecnica.
Ammirevole per la parte inferiore sicuramente, montagne leggibili con quel tono ocra poco sopra.
Bravo
 |
Grazie del passaggio e del commento. Prendo spunto da quest'ultimo per aprire un dibattito. A mio avviso le stelle sono sufficientemente puntiformi. Per quanto riguarda la luninosità del cielo e la colorazione della via lattea noto (anche altrove) che ci sono diverse scuole di pensiero. Chi la preferisce ultra colorata e ben evidenziata. Chi chiara e chi scura. Chi ama il piede come silhouette chi illuminato a giorno insomma credo che sia soggettivo.
Avanti chi volesse dire la sua.  |
|
|
 |
|
|
 |
Celeste... notte di Clara Ravaglia commento di lucaspaventa |
|
Molto bella, una tonalità continua spezzata da una cornice d'argento. Unica perplessità legata comunque al gusto personale la posizione in altezza del fregio superiore ma conoscendoti è tutto calcolato. |
|
|
 |
*** di lucaspaventa commento di lucaspaventa |
|
Sergio da Bosco ha scritto: | ... c'è poco da suggerire, solo da ammirare e imparare (per me).
Complimenti!!
Mi piacerebbe sapere i dati di scatto o il metodo (fusione di più scatti o altri) per imparare.
Grazie |
Ciao Sergio e…grazie.
Sono due scatti uniti uno per il cielo a 30 sec iso 3600 f/4 (il limite del mio 16-35) ed uno per i monti 5 minuti f/4 iso 3600 poi ci sono diversi modi per fondere le immagini. Ho esposto per 5 minuti in quanto la totale assenza di luna e l'assenza (purtroppo) di luci umane (siamo in piena zona rossa terremoto) rendevano tutto tremendamente buio. A torcia spenta non si vedeva a più di in metro. |
|
|
 |
|
|
 |
ocittalagocra di lucaspaventa commento di lucaspaventa |
|
Ivo ha scritto: | Un genere di fotografia impegnativo e gratificante al massimo; da quel che ho capito bisogna sperimentare fino che si trova il giusto compromesso con i mezzi a disposizione.
Bravo Luca e bravi quelli che si cimentano.... trovo altresì indispensabile ed interessante lo scambio di esperienze.
Ivo |
Grazie Ivo condivido il tuo pensiero |
|
|
 |
ocittalagocra di lucaspaventa commento di lucaspaventa |
|
D.G. ha scritto: | Ciao Luca,
Non mettevo assolutamente in dubbio i dati di scatto, infatti.
Riflettevo solo sulla possibilità di aprire un po il diaframma e scendere un po di ISO. Per questo chiedevo che apertura Tu avessi utilizzato.
Un abbraccio
Sergio |
Infatti si è trattato di un malinteso |
|
|
 |
ocittalagocra di lucaspaventa commento di lucaspaventa |
|
fratone ha scritto: | Non so che dirti...come fare le nozze con i fichi secchi.
Quello che sto per scriverti e` speculativo e non ho fatto prove al riguardo. Quindi giusto a livello teorico:
A 10k di ISO il rapporto rumore/segnale e` pesantemente amplificato e unendo le 5 immagini sicuramente medi il rumore ma spalmi un pattern puntiforme. I bordi, dove la qualita` ottica e` minore e le stelle sono meno nitide, si smarmellano assai e la caduta di nitidezza e` repentina.
Proverei tre strade:
- Mettersi a f/8 (ho visto le curve MTF a 16 mm) e alla sensibilita` nominale del sensore (mantenedo l`esposizione a tempi ragionevoli). Anche se la nitidezza generale diminuisce leggermente i bordi dobrebbero risultare piu` nitidi.
- Croppa i bordi (come gia ti ho suggerito).
- La terza e` una clava che comincia per 14 e finisce con 24 ( ).
Felice di sbagliarmi e magari qualcuno del forum ti sa dare qualche dritta migliore.
Un saluto. |
Andando a rivedere i singoli scatti, a mio avviso, potrebbero esserci dei "vizi" di sovrapposizione ovvero, il flusso di lavoro del sofware, potrebbe sovrapporre stelle che nel corso dei 30 secondi di scatto sommati al tempo di rotazione della testa del cavalletto, formano leggere scie di luce che danno luogo a stelle non puntiformi. Poi posterò una singola scena di via lattea dove a mio avviso il problema non si presenta. Bisogna poi aggiungere che il software fa anche un lavoro di riallineamento dovuto alla non perfetta planarità della testa del cavalletto che ruotato, genera una sorta di rotazione tridimensionale. |
|
|
 |
ocittalagocra di lucaspaventa commento di lucaspaventa |
|
lodovico ha scritto: | Luca, per come la leggo io l'affermazione di Sergio non poneva il dubbio se fossero o meno veri gli ISO da te dichiarati ma, credo, sull'opportunità di usare un valore così alto.
Per quanto riguarda la foto immagino che una visione ad alta definizione dia un effetto assolutamente differente.
Essendo un appassionato di HiFi trovo il tuo paragone con gli MP3 assolutamente calzante.
Un saluto |
Riflettendoci credo tu abbia ragione riguardo l'affermazione di Sergio. 10.000 iso per avere un piede leggibile che credo possa essere un valore aggiunto rispetto ad un piede illeggibile e nero. Ieri notte erano circa le 00.30 non vedevo il mio collega ad un metro da me per quanto era buio. La scelta per avere un piede luminoso era questa. Credimi poi ho fatto scatti singoli e per avere un piede veramente luminoso ho fatto scatti di 6 minuti a 3200 iso. |
|
|
 |
|
|
br>