|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Mexico City 07112010 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Liliana R. ha scritto: | Concordo pienamente con surgeon quando scrive: inaspettatamente sorpresi e magneticamente attratti da quei cerchioni trasportati in maniera insolita.
E' talmente forte l'attrazione verso quell'uomo con i due cerchi e tutti quei fili sul muro e sul selciato che la parte in ombra a dx, per me, passa quasi inosservata. Bravo. |
Grazie anche a te Liliana. Fa sempre piacere ricevere commenti positivi, a maggior ragione quando arrivano da colleghi che stimi.  |
| |  |
| |  |
Mexico City 07112010 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
sullerive ha scritto: | ma.. questa macchina macchina moderna non può essere quel tocco di imperfezione di cui parli di là?
scherzo, ma neppure troppo. |
Eh eh, hai ragione!!!  |
| |  |
Mexico City 07112010 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
sullerive ha scritto: | auto anni 70? e perchè, mi chiedo?
c'era una macchina moderna e quella hai ripreso, per me va bene così.
Siamo nel 2010, quasi 11. |
Si, ma qui in Messico sono più diffuse quelle auto.  |
| |  |
Mexico City 07112010 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
luxi ha scritto: | Ruote, finestre, ombre dei cavi: per me sono i cerchi e i raggi che compongo una immagine compatta e efficace. Dannosa l'auto a destra; migliore se si fosse evitata la sovrapposizione testa-finestra. |
Grazie anche a te. Non sei il primo nè l'ultimo che proprio non sopporta l'auto nella compo. Io continuo a mangiarmi le mani per non aver trovato il solito macchinone americano stile 70 invece di questa orrida auto moderna (avete fatto caso che sono tutte non fotogeniche?). Concordo con te sulla sovrapposizione, intesa come errore. |
| |  |
rieti 2010 - kodak tri-x 400 di menkesh commento di alxcoghe |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Perché i galleristi si son stancati dei compitini puliti o perché scarseggiano quelli capaci di farli ?
Scusami il tono scherzoso, Alessio, ma la domanda non è ironica: me lo chiedo per davvero.
Menkesh, nulla a cheve dere con la tua foto, naturalmente; ho solo colto al balzo la palla lanciata da Alessio (e mi sa che son pure off topic )
Ciao  |
Per non andare ulteriormente off topic ho aperto un topic qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=471056
Mi auguro che si possa intavolare una discussione serena.  |
| |  |
| |  |
rieti 2010 - kodak tri-x 400 di menkesh commento di alxcoghe |
|
Per me è uno scatto molto ben fatto. Mi sembra chiara la scelta dell'autore di voler ottenere una composizione più anarchica, in sprezzo delle regole comunemente accettate. I soggetti sono ripresi esattamente al centro del fotogramma, ma questo non disperde il senso di dinamicità, grazie alla curva a sinistra. Inoltre il taglio sotto, seppur decisamente poco ortodosso, contribuisce a rendere ancora più street style una foto che si avvantaggia di una coppia che, seppur ripresa di spalle, appare molto fotogenica.
Tutto il fascino del tri-x emerge con prepotenza. L'unico neo? A mio avviso senza quei ciclomotori sarebbe stata perfetta. |
| |  |
Mexico City 07112010 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
cagnottojack ha scritto: | Davvero un bello spaccato di vita. Avrei lasciato però meno spazio a dx perchè l'auto parcheggiata non c'entra molto nel contesto.
ciao |
E' un'osservazione che già altri mi hanno fatto. La comprendo e la giudico pertinente, ma così mi perderei la montagna e il soggetto finirebbe in posizione centrale nella composizione. Aggiungici che i crop non li amo tantissimo... |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Mexico City 07112010 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Grazie baldacci.
Ringrazio anche te NEROAVORIO, che peraltro mi fai un gran complimento, dal momento che è proprio su questo fronte che sono impegnato professionalmente.  |
| |  |
Mexico City 07112010 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Grazie backlighteye. Sul personaggio distante, in questo caso lo volevo proprio così, da reportage classico, un'inquadratura larga per contestualizzarlo nell'ambiente, forse il vero protagonista dello scatto. |
| |  |
| |  |
021 di Ueda commento di alxcoghe |
|
jobbe ha scritto: |
p.s. ma è "onesto" clonare il lampione sulla testa , oppure deve rimanere obbligatoriamente originale?  |
Clonar via è una pratica che con la street e il reportage non ha niente a che vedere. |
| |  |
021 di Ueda commento di alxcoghe |
|
Comprendo benissimo i dubbi etici dello stradaiolo (sarà costruita?) è la domanda che salta alla mente appena apri il topic...ma, mi chiedo e vi chiedo? E' davvero così importante? E lo domando da talebano della street, che comunque trova soddisfazione solo a scattare situazioni genuinamente candid.
Doisneau e i suoi innamorati, probabilmente anche Bresson...rifletto, e mi auguro che questo non scateni un terremoto o peggio una valanga nei miei confronti. Mi piacerebbe ragionarci.
E' più importante in fotografia la collocazione in un genere (a mio avviso roba buona per le communities, non per l'arte) o l'effetto che essa provoca?
Questa foto spacca, e sinceramente stare a pensare alla sua genesi, neanche mi và, mi annoia, anche se pensandoci se fosse stata davvero costruita magari avrebbe evitato la sovrapposizione col lampione... all'amico Ueda vanno i miei compliemnti più sinceri e l'invito a postarla anche lui sa dove.
E una richiesta, augurandomi venga accolta: vorrei vederla in bianco e nero. |
| |  |
| | br> |