Commenti |
---|
 |
Playing Cards di gerarcone commento di Claudio Ciseria |
|
chinchillart ha scritto: | A me piace molto la prima, perchè effettivamente si riconosce che sono carte da gioco. La seconda mi lascia un pò freddino.
roberto |
sono sostanzialmente d'accordo con roberto... oggi quelle a dimensioni maggiori non mi pare ci fossero... forse avrei preferito una più classica gestione della pdc con il fuoco in primo piano e poi a sfocare... un pochino il primo piano fuori fuoco mi disturba (nella prima)
la seconda non mi convince, magari con un segno che spuntava visibile da qualche parte nel fotogramma l'avrei trovata più interessante.
ciao  |
|
|
 |
Un Licenide di Antonio De Santis commento di Claudio Ciseria |
|
mi piace molto lo scatto e mi piacciono moltissimo queste farfalle...
sono prerogativa di un certo luogo oppure è facile trovarle un po' ovunque in italia? hai un sito di riferimento Antonio con specie, habitat e quant'altro?
mi piacerebbe approfondirne la conoscenza, non solo fotografarle.
ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
Mareggiata 2 di Alessandro Frione commento di Claudio Ciseria |
|
bellissima immagine Ale! l'unico appunto: dietro l'alberello a sinistra si nota uno scoglio o non so che... mi sarei leggermente spostato per mantenere come hai fatto l'intera sagoma, ma evitando questo particolare che si intravede nei rami, sempre se possibile. l'usm purtroppo ha introdotto alcuni artefatti.
sottigliezze che ti faccio notare solo perchè so con chi sto parlando.
quando smetterà la gente di credere che ogni immagine è lavorata maschera per maschera con photoshop?
ciao. |
|
|
 |
My Sicily #4 di Luigi Parisi commento di Claudio Ciseria |
|
cybermac78 ha scritto: |
difficile stabilire il limite oltre il quale considerare le foto degli artwork, in teoria i filtri applicati si possono, se non erro, riprodurre anche al momento dello scatto. |
ma l'autore li ha applicati al momento dello scatto!!! anzi, l'ND è forse più difficile riprodurlo in postwork che usarlo direttamente in fase di ripresa
rinnovo i complimenti. |
|
|
 |
My Sicily #4 di Luigi Parisi commento di Claudio Ciseria |
|
mi pare che l'autore abbia chiaramente specificato che ND4 + sunset siano stati usati in fase di ripresa... perchè quindi 'gridare' all'artwork?
bellissima foto e ancor più, ottima scansione.
ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
Occhi e colori di Antonio De Santis commento di Claudio Ciseria |
|
Alessandro Frione ha scritto: |
Per Claude: la caduta di luce c'è ed è quantificabile come detto da Antonio. Di fatto l'aumento del tiraggio provoca una diminuzione dell'apertura relativa dell'ottica, scattando con il flash TTL però la fotocamera ne tiene automaticamente conto e la visualizzazione del valore f non sempre è quella calcolata ma a volte viene visualizzato il valore impostato (dipende dal corpo e dall'ottica). |
facendo due calcoli con la formula che ha passato antonio, la perdita di luminosità dovrebbe essere veramente molto molto ridotta (sempre che non ho sbagliato qualche calcolo)... non mi spiego quindi perchè sul sito del produttore indicano come 3 stop la perdita con i tre tubi, quando di fatto:
[(300+12+20+36)/300] al quadrato= 1.50
il logaritmo in base 2 di 1.50 è = 1.22474487 ora, questo numero a quanti stop corrisponde?
diminuendo la lunghezza focale, la perdita aumenta... giusto?
se tutto è calcolato correttamente, possiamo dire che la perdita di luminosità con tutti e tre i tubi è pressochè molto molto limitata? e la perdita di qualità? è quantificabile indicativamente? visto che non ci sono lenti in mezzo, dovrebbe essere molto limitata...
facilissimo che ci siano castronerie, ho un problema sul lavoro che è duro a risolversi... anzi, se qualcuno conosce moooolto bene ant...
ciao. |
|
|
 |
Occhi e colori di Antonio De Santis commento di Claudio Ciseria |
|
Antonio De Santis ha scritto: | 300mm f/4+due tubi prolunga treppiede flash fill in priorita' diaframmi f/4.5 |
scusa l'intervento tecnico antonio... ma questi tubi causano perdita di luminosità oppure no? ho letto che tre tubi insieme portano ad una perdita di 3 stop... due tubi presuppongo qualcosa meno...
come fai con due tubi ad avere un f/4.5 di diaframma con un'ottica ad apertura massima f4? cioè, praticamente la perdita è nulla? forse il dato ti è sfuggito...
BTW in questo caso mi sembra di notare dello strano sulla libellula... non capisco se è eccessiva saturazione, eccessiva usm, oppure semplicemente del decadimento di qualità dovuto alla perdita dovuta a 300f4 + tubi.
ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mammoth Hot Springs (Yellowstone) di Riccardo Svizzero commento di Claudio Ciseria |
|
a me non dispiacerebbe per nulla stampata come la proponi...
è vero, sembrerebbe una di quelle stampe che vendono ai castorama, ma con una cornice in legno nero dietro un vetro per me fa la sua bella figura; a mio parere gli da quell'aria di 'poster' appunto che a me non dispiace per nulla, sopratutto se non fossi il proprietario e volessi acquistarla.
sarebbe maggiormente presentabile come 'prodotto finito'. imho.
ciao.
[edit] scusami, ho risposto qui anzichè nel topic che avevi aperto in fotografia generale [/edit]
in ogni caso merita, molto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
in pace... di niomo commento di Claudio Ciseria |
|
molto molto bella.
non sono esperto di conversione a b/n e non mi pronuncio.
lo scatto in se mi piace molto per come è composto. |
|
|
 |
|
|
 |
blu di pucc commento di Claudio Ciseria |
|
bella pucc.
mi piace molto. bei colori (blu e bianco sono noti star bene insieme).
l'inquadratura dona profondità.
ciao. |
|
|
 |
aracnofobia di noid commento di Claudio Ciseria |
|
sai che ne cercavo uno di questi ragni nel weekend? chissà dove si nascondeva...
la foto mi piace, peccato un po' per lo sfondo piuttosto visibile, sfocandolo maggiormente secondo me avresti avuto dei cromatismi molto carini, ma non so con cosa hai scattato, quindi...
ciao. |
|
|
br>