|  | Commenti |
---|
 |
Inverno di Fotocop commento di td.1867 |
|
......il soggetto non appare reso al meglio. La ingombrante presenza della pianta in primo piano cattura lo sguardo e non permette di vagare per il fotogramma, l'uso della quinta è importante ma questa non deve sostituirsi al soggetto
Oltre alla quinta, al soggetto, si sovrappongono altri elementi e considerando la messa a fuoco in tutt'altre zone e la poca definizione destinata al soggetto nel complesso la lettura dell'immagine appare un poco difficoltosa....
ciao  |
| |  |
Pic Nic di viballini commento di td.1867 |
|
....immagine ben composta che ha un buon racconto da trasmettere all'osservatore
Decisamente vuoto il cielo non aiuta a vivacizzare lo scatto anche se di certo restituisce la sensazione di immenso e di puro......
Da valutare la presenza di una certa dominante ciano, tipica delle alte quote
ciao  |
| |  |
Tramonto di Ong bak commento di td.1867 |
|
...immagine che di fatto vive delle differenti tonalità proposte, ma che non ha un vero centro di interesse...un punto dove fermare lo sguardo... Compositivamente il sole, o quello che appare come tale, si trova in una posizione eccessivamente centrale nel fotogramma, oltre al decentramento alto/basso si deve considerare anche il decentramento laterale quando si compone lo scatto.....
ciao  |
| |  |
Periferia di bibio commento di td.1867 |
|
La sensazione che trasmetti con questo scatto è di esclusione, come se chi si trova di qua, in periferia, non può partecipare a ciò che si svolge di la... sensazione rafforzata dalla presenza della rete che fungendo da blocco parziale trattiene l'osservatore nel recinto, spettatore ma non attore.....
...mi ricollego ad una immagine della serie commentata qualche giorno fa pensando che forse questi scatti potrebbero funzionare meglio come racconto continuo, un reportage sul "tuo" personale modo di vedere la periferia......
ciao  |
| |  |
gelo di roberto1966 commento di td.1867 |
|
....come diceva Robert Capa "Se le vostre foto non sono abbastanza buone, non siete abbastanza vicino." ......
La frase direi che riesce a trovare una certa aderenza alla realizzazione che proponi.... Tutto ciò che appare come interessante si trova piuttosto lontano dall'osservatore, e questo ci potrebbe anche stare come scelta personale, mentre la parte più vicina a chi guarda appare decisamente sfocato, e questa scelta non regala nessuna sensazione positiva all'osservatore.....
ciao  |
| |  |
viale villa Barbaro Maser di sfocopoco commento di td.1867 |
|
......interessante ripresa che non riesce a graffiare nella sua realizzazione. Una volta definito il soggetto [il viale] dobbiamo cercare di renderlo al meglio.... che caratteristiche ha questo soggetto? esaltiamole...... il viale appare lungo, quasi infinito.... allora è questa la caratteristica da esaltare! Per posizione e resa direi che il taglio più adeguato in questo caso sarebbe il taglio verticale che ben segue lo svolgimento del soggetto all'interno del fotogramma. Abbiamo questi bellissimi alberi così caratterizzati da usare come quinta fotografica in modo che tenendone uno al lato in primo piano possiamo aumentare ancora la sensazione di profondità della scena. Una ripresa dal basso inserirebbe un tocco di curiosità ad una composizione non eccessivamente centrata mentre un diaframma molto chiuso aumenta ,quasi, all'infinito la profondità di campo e quindi la sensazione di definizione percepibile dall'osservatore....
ciao  |
| |  |
trentino di gt76 commento di td.1867 |
|
...... ben restituito il senso della materia e piacevole la resa dei colori. Nel complesso, forse, il soggetto appare poco contestualizzato e non appare facile rendersi conto delle dimensioni dello stesso. Un pochino acceso il blu del cielo, forse sarebbe da considerarne un leggero abbassamento della luminosità...al momento appare quasi irreale
ciao  |
| |  |
.....Bora di icio commento di td.1867 |
|
......ottima immagine che spazia in diverse discipline fotografiche... si porta dietro l'inevitabile emozione dell'essere li in quel momento a lottare contro il fortissimo vento, ma è sopratutto paesaggio in quanto questo l'immagine racconta. Il paesaggio che racconta è un paesaggio difficile da vivere e sopratutto difficile da fotografare, difficile restituire la sensazione realmente vissuta in quel momento semplicemente inserendo onde infrante contro gli scogli. Ci sei riuscito in modo efficace e immediato, il racconto viene percepito subito da chi osserva lo scatto e aver ripreso l'uomo che a fatica sposta il treppiede aumenta l'interesse da parte di chi osserva suggerendo la domanda " ma se lui è stato costretto ad andarsene, quanto è stato difficile ottenere questo scatto?"
Mi piace la chiusura dello scatto postato in origine anche se osservando lo scatto completo mi pare di notare che i margini per rendere orizzontale l'orizzonte ci sono e di conseguenza riottenere la chiusura sulla scena che hai postato tu
ciao  |
| |  |
... di chicco70 commento di td.1867 |
|
...molto piacevole la composizione dell'immagine, interessante lo sguardo della modella che crea una piacevole interazione con l'osservatore. Particolare lo sfocato che lascia una sensazione di "fiabesco" mentre da rivalutare è la messa a fuoco che non cade sull'occhio più vicino.....
ciao  |
| |  |
m. falterona di maurizio973 commento di td.1867 |
|
.....non mi chiedere il perchè ma non c'è verso di inserire i due esempi
Quello che volevo dirti lo puoi trovare tra le note inserite in questa pagina di facebook (è la mia e credo sia visibile anche se non sei iscritto!), chiaramente qui il discorso è generico e non prende ad esempio la tua immagine, ma la regola di composizione è quella e l'esempio era basato sul rispetto della regola dei terzi.
http://www.facebook.com/onephoto.it
ciao  |
| |  |
indietro nel tempo di lentino commento di td.1867 |
|
...il forte controluce penalizza parecchio lo scatto, la desaturazione applicata a bassa percentuale di opacità rende lo scatto vecchio ma alcuni particolari ripresi ci riportano ai nostri giorni (fermata del battello e motoscafi)...in questi casi la coerenza è d'obbligo
Esposizione problematica a causa della forte luce e cielo decisamente vuoto non aiutano lo scatto ad emergere....
ciao  |
| |  |
s.t di gianni_toia commento di td.1867 |
|
....... mi pare di non riuscire ad intuire l'intenzione dell'autore al momento dello scatto... i tempi lunghi, una "strana" sfocatura, la vignettatura, il B&W .... insomma un sacco di cose che finiscono per fare confusione.... iniziamo con lo stabilire chi o cosa deve fungere da soggetto e li fissiamo la messa a fuoco. Questo soggetto riesce a reggere il peso dello scatto? se si si va avanti, se no non è aggiungendo elaborazioni che si rafforza il soggetto
ciao  |
| |  |
Piazza del Campo by night di carx70 commento di td.1867 |
|
..bella immagine dalla forte sensazione di nitidezza offerta all'osservatore. Apprezzabile la gestione della luce un poco evidente la distorsione inserita dalla corta focale, ma è difficile riuscire a riprendere un così vasto paesaggio in un solo fotogramma......
ciao  |
| |  |
Periferia di bibio commento di td.1867 |
|
...... istantanea di paesaggio urbano che racconta in un frame un angolo di periferia... la città in lontananza con le sue luci e il contrasto tra i palazzi alti pieni di vita immaginati o suggeriti in lontananza e le basse casette dalle luci spente di chi probabilmente lavora in città ma abita in periferia.... l'ombra dei palazzi che incombe come a segnare il tempo che passa, la vecchia concezione di periferia e la nuova concezione di città periferica..... uno scatto che ha o avrebbe molto da raccontare, uno scatto che stimola il pensiero di una ricerca più approfondita.... come se uno scatto solo non bastasse per dire tutto quello che c'è da raccontare su questo argomento dai molteplici risvolti ( paesaggio, architettura, sociale)....
se hai tempo e se hai voglia potrebbe essere un buon inizio per un reportage, cinque sei scatti per raccontare la periferia vista con i tuoi occhi.... |
| |  |
Torre del Mangia di carx70 commento di td.1867 |
|
....davvero una bella idea, davvero piacevole la realizzazione ottenuta. Peccato solo, ma non è di certo colpa tua, che il cielo fosse così vuoto, qualche nuvoletta ben definita avrebbe aumentato e non poco l'interesse da parte dell'osservatore regalando immediatamente la definizione dello spazio.......
ciao  |
| |  |
Sirmione by night di fnmtb commento di td.1867 |
|
....buona ripresa di un interessante scorcio urbano da cui traspare una certa storia passata.....
Forse un po' troppo luminoso il cielo lascia la sensazione di innaturale contrastando con le luci dei lampioni, sopratutto quelle lontane, e con le ombre un po' chiuse sulla fortezza medioevale. Un' aggiustatina in post avrebbe anche raddrizzato le linee cadenti ottenute dall'uso della corta focale.......
ciao  |
| |  |
TRAMONTO CAMARGUESE di berna commento di td.1867 |
|
.....tramonto dai colori Africani, davvero piacevole grazie alla sensazione di calore che l'immagine trasmette.
Fortunato l'inserimento del volatile nella palla luminosa.
Uno scatto ben eseguito che lascia però un poco la sensazione che manchi qualcosa.......
ciao  |
| |  |
Manarola di td.1867 commento di td.1867 |
|
.....grazie Clara del passaggio, la luce del tramonto è quasi sempre magica!
ciao  |
| |  |
m. falterona di maurizio973 commento di td.1867 |
|
....ho provato ma non carica i file... se riesco riprovo più tardi, magari con meno gente connessa ci riesco.....boh...... |
| |  |
el alamein 1942 di dobermannwar commento di td.1867 |
|
.....Grande importanza compositiva gioca la presenza di elementi in determinati punti del fotogramma, e in questo caso direi che la posizione occupata dal soggetto dello scatto appare corretta (incrocio inferiore destro secondo la "regola dei terzi"), ma oltre al posizionamento degli elementi si deve valutare anche la restituzione della "sensazione" della materia, i colori e la loro interazione e per finire, ma non meno importante, la luminosità o meglio le luminosità offerte all'interno del fotogramma.
Come detto prima il soggetto appare ben posizionato nel fotogramma, anche se lo sguardo verso destra suggerirebbe un posizionamento opposto (incrocio inferiore sinistro) in modo da avere più spazio in direzione dello sguardo, se vogliamo dare ancor più importanza al soggetto o a ciò che questo rappresenta allora il posizionamento migliore lo si troverebbe nell'incrocio alto a sinistra, questo porterebbe il soggetto in una posizione di superiorità nei confronti di chi guarda (che si troverebbe in basso) e avrebbe più spazio in direzione dello sguardo.
I colori dell'ambiente non disturbano il soggetto creando contrasti o stridori, la luminosità del soggetto invece qualche problemino lo ha. In alcuni punti la luce appare decisamente forte e alcuni particolari si perdono nel bianco senza definizione. In questo caso l'esposizione doveva essere considerata per le zone luminose andando eventualmente a recuperare in post le zone d'ombra. (scattando in RAW questo recupero è più "semplice" che scattando in jpeg per la quantità di informazioni registrate dal formato grezzo).
L'aver inserito un punto luce esterno al soggetto, in questo caso, finisce per contrastare in luminosità con quest'ultimo creando confusione e togliendo importanza al soggetto.
ciao  |
| | br> |