|  | Commenti |
---|
 |
B-side di diego campanelli commento di claudiom |
|
avrei scommesso dei soldini che qualcuno diceva che c'erano troppi grigi.
Ci sono troppo pochi grigi, questi sono i soggetti tipici in cui la foto B/N chimica schianta il digitale, mi spiace, ma è così.
Per non dire delle cosiddette "antiche tecniche".
Base troppo importante e poco modulata (su questo video), secondo me esce poco la schiena; tatuaggio, in questo contesto tutto sommato classico, discutibile (nel senso che o è poco o è troppo).
ciao
claudiom |
| |  |
Nisha di Marcello Rapallino commento di claudiom |
|
Ripeto che ritengo l'immagine proposta molto molto buona, ma la quantità e qualità della postproduzione non mi autorizzano a collocarla a cuor leggero tra le immagini di tipo fotografico.
Ritengo debba essere piuttosto e più produttivamente ascritta tra i lavori genericamente di grafica computerizzata, ove rimane un buon prodotto superiore alla media, non solo di 4u.
ciao
claudio marra |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Bosco di Superga 5 di cmag commento di claudiom |
|
Bè visto che c'è un mare di "v" alzate, con in pratica quasi nessun commento fotografico mi posso permettere:
Una vera schifezza di foto.
c.
ps conoscendo bene il posto non c'è tra l'altro alcuna gloria, non per niente ci andiamo a provare le pieghe. |
| |  |
Laura di bretone82 commento di claudiom |
|
Buona, buoni gli occhi chiusi, gli occhiali, buona la pelle bruciata, la pelle troppa, il colore falso, la torsione del collo, la sensazione che la ragazza sia schiacciata contro la superficie della fotografia.
Non buono pensare di essere originali, che non è vero.
ciao
c.
ps se volete scomodo i pittori tedeschi del'400, così faccio qualche bella figura. |
| |  |
Sabrina02 di bikemw commento di claudiom |
|
L'uso di certo italiano non è discriminatorio è sintomatico.
Poco da dire, molto dire.
ciao
c. |
| |  |
Nisha di Marcello Rapallino commento di claudiom |
|
Ecco, qua c'è tutto, tutto a posto, nel suo genere è esemplare, bravo, molto bravo.
(piuttosto che fare foto così mi do all'acquerello, ma ognuno nella foto cerca cose diverse)
ciao
claudiom |
| |  |
Sabrina02 di bikemw commento di claudiom |
|
La posa della modella è evidentemente assunta in quanto le sono state fatte indossare delle scarpe, come si vede dalla suola, nuove, troppo strette.
Confermo l'impressione di inutilità nell'uso di paroloni per fotine.
ciao
c. |
| |  |
my fashion di MAXFOLLIE commento di claudiom |
|
A me poi magari piacerebbe, ma lo capisco inagibile e fuori del mondo, parlare un po' del perchè mai piacciano delle immagini del genere, una volta conclusa la stagione della masturbazione, beninteso.
Vedo la differenza tra queste e alcune di Rappalino, la vedo, là c'è talvolta un controllo totale mai visto in questo autore, però proprio non capisco perchè piacciano.
dovessi mai lanciare una fatva la lancerei contro le foto di donne tutte storte con le gambe aperte, altro che contro le fotine delle vacanze, fotine in fondo senza le gran pretese di queste, ma altrettanto lontane dai grandi fotografi del genere.
ma son cose personali, forse si tratta solo di diverso modo di intendere il rispetto per le persone.
claudiom |
| |  |
my fashion di MAXFOLLIE commento di claudiom |
|
Le altre tre foto residue in galleria ribadiscono il concetto: mancanza di controllo sui particolari e pure su forme abbastanza essenziali.
Ma basta che si venda, no?
c. |
| |  |
my fashion di MAXFOLLIE commento di claudiom |
|
"se lo dici tu che nn ha foto da vedere"
questa è la miglior spiegazione del perchè non si commentano anche poco negativamente le foto postate, al dilà di tante chiacchiere.
Non male l'idea di postare solo gli scarti di produzione, dunque è vero che sono scarti di produzione, come si vede.
grazie
claudiom |
| |  |
my fashion di MAXFOLLIE commento di claudiom |
|
Siccome è necessario, come chiesto da più parti, commentare le foto al meglio che si può, evitando leccaggini e stroncature immotivate dirò che non una singola foto di questo autore risulta con tutti i particolari a posto, quando la materia "fotografia in studio", darebbe la possibilità di un controllo perfetto; questo penso sia dovuto al troppo incensamento a cui è stato sottoposto e che ha impedito un miglioramento.
Altro discorso è che le foto risultino bene accette alla committenza, la committenza, come si vede in giro dappertutto, dai giornali ai manifesti, non vive un momento di fulgore critico/estetico.
In questa il pezzo che sporge scuro tra le gambe è davvero brutto.
grazie per l'attenzione
claudiom |
| |  |
| |  |
Papà e mamma di Giulio74 commento di claudiom |
|
Una fotografia, una fotografia ogni tanto...in questo gallinaio!
Questa rialza un po' il livello becero della sezione.
AHU!
c. |
| |  |
Diana di g.lele commento di claudiom |
|
Si, esattamente così, le avrei detto che lei non è così...perchè lei non è così, nessuna è così.
Sono convinto, perchè lo vedo sul campo, che le persone apprezzano quando la propria anima prova ad uscire, quando la foto "rassomiglia", anche se si vedono le rughe...
ciao
claudiom
ps mi spiace, ma questo E' un commento professionale, dipende da come si intendono le professioni. |
| |  |
Accihc di mene commento di claudiom |
|
si scrive eh?
cosa non hai capito?, mi sembra che son stato chiaro almeno 'sta volta.
E' una foto nello stile 1980 circa, mentre qui dentro è pieno di foto anni '50 e '60...è un complimento.
ciao
c. |
| |  |
Clio di Rugantino.74 commento di claudiom |
|
Giò: orecchini metallici che richiamano il riflesso metallico delle bretelline che richiama il riflesso metallico del vestito.
Conseguenza: omogeneità dello scatto, avvalorato dalle ombre nette (metallico= netto) inoltre espressione felice della modella, spalla perfetta.
Nessuna sbavatura, che è quanto si chiede da una foto in studio, coerenza tra ogni parte, coerenza, coerenza.
Questa: righe in basso a destra e maglia fatta ai ferri, tremendo.
viso di colore diverso (come già detto), tette fuori, inutili e intristite dal ferretto che sporge, il ferretto è una cosa orribile (non solo quando lo tocchi...).
Cura di tutti i particolari, tutti...poi lentamente nelle foto non si vedrà più questa cura, sembrerà un insieme casuale, come fanno i grandi fotografi, che le cose le studiano eccome , ma non pare.
Sfruttare a fondo la caratteristica del digitale che lo rende simile ad un banco ottico: poter rivedere gli scatti, guardarli seriamente, ripulire l'inquadratura, riprovare.
Non ce l'avevo con te, ce l'ho con i commentatori, che la prima seconda e terza cosa che fanno è NON-guardare e così non servono a niente.
ciao
claudiom |
| |  |
Diana di g.lele commento di claudiom |
|
ok tiro al bannaggio: ancora uno scatto della collezione "me la dà o non me la dà".
collezione che annovera centinaia di immagini su questo a altri forum mondiali.
Poi dice che uno si butta nel femminismo...e le fotografe mute o d'accordo.
alè
claudiom
ps però una star di questo forum mi ha spiegato che qui spesso, spesso, ai soggetti non è richiesta una parvenza di anima, ma solo di troiaggine, parlo anche di maschi, dunque sbaglio io. |
| | br> |