|  | Commenti |
---|
 |
DA RAW di roby_foto commento di Mr.T |
|
Mi pare di vedere delle aberrazioni da non una lente, ma di almeno 2 talmente sono forti! Mi spiace ribadirlo, ma l'utilizzo di questo sistema per far macro ti penalizza parecchio!  |
| |  |
licenide di fine stagione di olpi commento di Mr.T |
|
La nitidezza e buona, darei una sistematina ai bianchi e alle curve per un pizzico di contrasto in più!
P.S. ma che cos'è quella macchia chiara in alto a sinistra??  |
| |  |
monile lunare di roby_foto commento di Mr.T |
|
roby_foto ha scritto: | Grazie mr.T
temo proprio che tu abbia ragione!
ps ho adiocchiato un tamron 70-210 f2,8..... |
Se lo vuoi usare per le macro ti dico già di lasciar perdere....per fare macro ci vuole un'ottica specifica macro nata per quello e occhio che sono tutti obiettivi fissi, mai zoom!  |
| |  |
Elasmucha grisea (Linnaeus, 1758) di longaf commento di Mr.T |
|
Di quante foto è formato questo focus stacking? a sto punto bisognerebbe dirlo visto che lo hai scritto .... Comunque un lavoro che mi sembra ben riuscito, a me i dispettosi mi si spostano sempre tra uno scatto e l'altro  |
| |  |
Farfalle di fine stagione 2 di ribefra commento di Mr.T |
|
Diaframma non troppo chiuso e non perfetto parallelismo non ti hanno permesso di ottenere una pdc sufficiente, se poi cercavi una maf puntuale solo sulla testa, forse era meglio ricercare un punto di vista diverso, così per forza di cose ci vuole una messa a fuoco globale del soggetto! Anche per me ci sarebbe da rivedere il bilanciamento del bianco  |
| |  |
Polyommatus icarus di Amata Ciro commento di Mr.T |
|
hawkeye69 ha scritto: | Per poter meglio apprezzare i dettagli ritengo che sarebbe utile postare foto in AR di almeno 1600 px.
La composizione e' gestita molto bene mentre l'esposizione non e' stata abbastanza curata.
Nella licenide in alto le alte luci sulle macchie bianche hanno perso di dettaglio, sarebbe stato utile sottoesporre di 1 stop o cercare di schermare il soggetto con un pannellino.
Ciao
Alberto |
Perdonami Alberto, ma io non vedo questa sovraesposizione eccessiva, ho anche aperto l'immagine con il Corel Paint Shop X4 e con il comando soglia del software cercato i pixel a 254, ci saranno una 30ina di pixel su tutto lo scatto, controlla bene il monitor magari ai il contrasto un pò sparato sul tuo monitor!  |
| |  |
monile lunare di roby_foto commento di Mr.T |
|
roby_foto ha scritto: | CIAO
il box è in previsione; ieri solo una luce + un pannello riflettente.
I dati sono:
iso200
f13
1secondo
espo prevalenza centrale
2 lenti close-up su 50mm 1,4
cavalletto
Saluti |
Ascolta consiglio da fratello, se proprio devi utilizzare delle close-up, usale 1 alla volta, in accoppiata fanno pena e la definizione dello scatto ne risente, le aberrazioni cromatiche poi si moltiplicano  |
| |  |
...Orgyia trigotephras... di Mr.T commento di Mr.T |
|
Amata Ciro ha scritto: | ciao Tony, come stai ben tornato sul pianeta terra vedo che ti vai assestando. Comunque non hai perso la mano, la foto mi piace molto.
saluti Ciro |
E' come andare in bicicletta, non lo scordi più.....adesso però bisogna trovare uno spazietto per far foto
Citazione: | ps. ricordati che le donne sono gelosissime anche degli oggetti quindi occhio alla macchina fotografica |
Lo so, lo so ma da tempo .... infatti tengo la reflex in cassaforte prima che me la lanci dal terzo piano  |
| |  |
Polyommatus icarus di Amata Ciro commento di Mr.T |
|
Bella immagine Ciro, pensa che proprio oggi ne volevo inserire anch'io una con 2 licenidi.... aspetterò lunedì per inserirla in critica !!! |
| |  |
monile lunare di roby_foto commento di Mr.T |
|
Questa è molto più nitida della precedente.... i dati di scatto sarebbero utili anche in questo caso.....non mi entusiasma la luce la vedo un pò lasciata al caso infatti in generale mi da la sensazione di esser leggermente scura ma con zone un pò bruciacchiate. Con soggetti riflettenti come questo bisognerebbe trovare un sistema per illuminare al meglio! Di solito si usano i box di luce, se ti piace il genere ti consiglio di provare su ebay, se ne trovano a prezzi bassissimi!
Per il resto mi piace il punto di vista e la composizione!  |
| |  |
Bisonia Stictocephala (WB correto....!!) di pocck commento di Mr.T |
|
Il soggetto è indubbiamente interessante e mi sembra pure ripreso bene, vedo anch'io una leggera dominante gialla facilmente eliminabile, direi che alla fine ti sei destreggiato molto bene con un soggetto così piccolo! Complimenti per la vista, non deve essere facile beccarlo!  |
| |  |
Aporia di Odin_10 commento di Mr.T |
|
Una buona ripresa anche secondo me di questa Aporia, magari migliorabile come composizione, ma sono inezie!  |
| |  |
...Orgyia trigotephras... di Mr.T commento di Mr.T |
|
Grazie mille a tutti per i vostri pareri, ero sicuro che qualcuno avrebbe avuto da dire sui bianchi visto il filone che si sta seguendo sul forum è quello dello scatto classico, definito ed esposto tipo foto da studio ..... ma mettersi in gioco e sempre piacevole, un sano confronto di idee non pò che portare ad una crescita  |
| |  |
....immerso nel giallo.... di olpi commento di Mr.T |
|
Condivido quanto scritto da Pier, ma aggiungo che se sceglievi un valore iso più alto, magari riuscivi ad ottenere uno sfondo meno sottoesposto che secondo me non era male  |
| |  |
pietra lunare rinvenuta dalla sonda xzr2 di roby_foto commento di Mr.T |
|
roby_foto ha scritto: | voi mi volete far comprare un obbiettivo macro eh?
birboni!!!
 |
non facciamo i venditori!!! però se proprio vuoi essere consigliato, l'unica lente macro che può essere davvero definita tale è la raynox, una close-up che continuo ad utilizzare anche sull'obbiettivo macro, proprio per la sua qualità eccelsa, ma devi essere disposto a spendere una 70ina di €, ma la potrai utilizzare con tutte le ottiche che possiedi per via del suo attacco a molla universale che va da 49mm di diametro fino a 67mm .... oppure tubi di prolunga da utilizzare sul 50mm  |
| |  |
Orthetrum coerulescens di pigi47 commento di Mr.T |
|
Situazione particolare la tua, sicuramente non facile per via del contrasto colore soggetto e posatoio, alla fine ne sei uscito a testa alta anche se cromaticamente il posatoio essendo più chiaro sembra distrarre l'osservatore un pò troppo!  |
| |  |
| |  |
pietra lunare rinvenuta dalla sonda xzr2 di roby_foto commento di Mr.T |
|
roby_foto ha scritto: | Ciao e grazie!
sospettavo di avere aperto un po' troppo, ma ero a mano libera come faccio spesso.
Sono un pigro e il cavalletto mi annoia.....
 |
Purtroppo per te e per tutti quelli che vogliono fare macro, il cavalletto è uno strumento essenziale, a meno di non fare close-up più che macrofoto  |
| |  |
Colias... di Fioregiallo commento di Mr.T |
|
Fioregiallo ha scritto: |
@Tony, ho seguito il tuo consiglio, l'unica cosa è che mi sembra un pò piatta e poco contrastata, sai per paura di andare oltre non ho voluto strafare, la saturazione non l'ho sfiorata, ho corretto un pelino l'esposizione, leggero tocco ai mezzi toni e maschera di contrasto, naturalmente dopo questo ho tolto il rumore dal fondo..ho fatto giusto?
ciao e grazie
Rafffaella |
a me sembra molto naturale, ma visto che sulla farfalla non c'è molto bianco o zone chiare puoi andare un pò di più di contrasto con quel sistema per dare quel pizzico di saturazione e contrasto, ma non esagerare, considera che la farfalla è piuttosto vissuta e i colori sono poco saturi per questo, se guardi lo sfondo e il fiore invece va bene..... guarda io ho provato, ma non andrei oltre a questo risultato:
ma sono gusti comunque! |
| |  |
pietra lunare rinvenuta dalla sonda xzr2 di roby_foto commento di Mr.T |
|
Ecco svelato il problema di assenza di dettaglio, le lenti close-up di suo diminuiscono la nitidezza in genere, ma se ne usi 2 la definizione si va a fare benedire....comunque anche il diaframma scelto non è stata la migliore soluzione, troppo aperto! Quando ti spingi a certi ingrandimenti anche f16 ti da pdc striminzite proprio per via del rapporto di ingrandimento! se riprovi a fare la foto e chiudi a f10 il diaframma vedrai che la definizione migliorerà e lo sfondo comunque sarà gradevole....anche se vado un pò a occhio visto che non so quanto sia grande la pietra!  |
| | br> |