|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Cherubino contemplativo di L_Eretico commento di Salvatore Rapacioli |
|
Salve, ci manco un pò dal blog e sono lieto di vedere la presenza di fotografie da studio sempre molto gradite. Trattandosi di immagini necessariamente professionali, mi piacerebbe soffermarmi su alcuni aspetti tecnici, ma nemmeno tanto. Il set è ben allestito e denota una buona preparazione del fotografo, lo sfondo omogeneo è sempre molto efficace nei b/n, più chiaro, meno chiaro, questioni di gusti e di illuminazione. Scegliendo una short lighting, l'immagine è ben contrastata, forse troppo su alcuni punti, a mio avviso. La posa è buona, qualche difettuccio sull'occhio lontano. In generale una buona immagine. Saluti |
| |  |
Cherubino contemplativo di L_Eretico commento di wizard |
|
Bellissima la gestione della luce e delle ombre, così come del B&N . La posa è veramente ben studiata. Devo però concordare con Paolo che l'ala che esce dal viso disturba un po'  |
| |  |
Ripassare dal via di L_Eretico commento di Lightraw |
|
Complimenti per questo tuffo nel passatto riuscito alla grande, bellissima la grana, la composizione, il bianco e nero di altri tempi.  |
| |  |
| |  |
Ripassare dal via di L_Eretico commento di L_Eretico |
|
Grazie mille ragazzi per i vostri graditissimi commenti e per il tempo che mi avete dedicato. Riguardo il quesito di Antonio, scelgo di norma l'orientamento del fotogramma in base a come il soggetto si sviluppa nello spazio: un edificio si estende in verticale (beh, non tutti, ma di norma ...), la figura umana anche (se il soggetto è in piedi), i vicoli e i portici si estendono nel fotogramma dal basso verso l'alto. In questa serie, le immagini nn. 4 e 8 avrei potuto inquadrarle anche in orizzontale, ma nelle altre avrei introdotto un sacco di roba inutile, ai fini compositivi, rimpicciolendo i soggetti.
Detto questo, comprendo benissimo il tuo "rigetto": credo che oggi, soprattutto nel campo della foto da smartphone, si usi l'inquadratura verticale spesso a sproposito, soprattutto in considerazione del fatto che gli schermi 16:9, essendo panoramici, chiamano a gran voce la ripresa orizzontale. Hai mai visto una sala cinematografica in cui lo schermo sia disposto in verticale? Eppure, oggi i ragazzi producono addirittura i filmati in verticale, e quando faccio loro notare che il risultato ottenuto è inguardabile, mi dicono che sono un boomer ...
Grazie mille, di nuovo, ad entrambi per il passaggio  |
| |  |
| |  |
| |  |
Cucù ... di L_Eretico commento di maurizio bartolozzi |
|
Un ritratto interessante, mi piace la scelta del mezzo volto, di la' dal muro.
Ottima la definizione e la luce sul dettaglio del viso, che stacca molto bene. |
| |  |
| |  |
Ripassare dal via di L_Eretico commento di Antonio Mercadante |
|
Esperienza da ripetere, questo lavoro mi piace moltissimo, pulito ordinato e amorevolmente analogico. Ottima anche la conversione. Ho una domanda da farti, ultimamente, sto avendo una crisi di rigetto verso il formato verticale a causa dei troppo diffusi dispositivi che ci invitano ad osservare immagini nel formato verticale. Come mai con questo tuffo nel passato ti sei ritrovato a scattare sempre ruotando la macchina? La mia è solo una curiosità. Rinnovo i miei complimenti. Un caro saluto  |
| |  |
Ripassare dal via di L_Eretico commento di GiovanniQ |
|
Bellissime, si vede l'occhio del fotografo, particolare molto interessanti e ben ripresi, una serie molto valida, un saluto  |
| |  |
Ripassare dal via di L_Eretico commento di L_Eretico |
|
Incuriosito dal rinnovato interesse per la fotografia analogica che si è diffuso, negli ultimi tempi, tra i giovani fotografi "nati" con il digitale, ho voluto ripassare dal via, ovvero riprendere in mano quei mezzi con i quali chi giovane non lo è più - è il mio caso - ha imparato a fotografare, e coi quali ha poi convissuto per lungo tempo (oltre vent'anni, per quel che mi riguarda), fino all'avvento del digitale. Ho svegliato dal letargo una vecchia e gloriosa reflex analogica, ho acquistato qualche rullo di negativa bianco e nero (sono rimasto sconvolto dai prezzi raggiunti oggigiorno!!) e ho fatto un salto indietro di trent'anni. E' sato divertente: credevo di non essere più capace di usarla, 'sta roba, invece è come andare in bicicletta: non si dimentica. Non so se ripeterò l'esperienza, visti i costi odierni del materiale sensibile, ma vi lascio qualcosa da vedere. Spero di non annoiarvi, con questo tuffo nel passato
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
p.s. il "soggetto" ritratto è la cittadina di Vipiteno, in Alto Adige, a pochi chilometri dal confine austriaco. |
| |  |
| |  |
| |  |
Nel salone sontuoso di L_Eretico commento di L_Eretico |
|
zet-a ti ringrazio molto. Laura ha contribuito alla grande alla riuscita del lavoro, ma sono contento che tu abbia apprezzato il mio Sforzo (citazione da "Balle spaziali", di Mel Brooks ). Un saluto  |
| |  |
El roche del Moro di L_Eretico commento di L_Eretico |
|
Grazie mille a tutti per i graditi commenti Mi fa molto piacere che abbiate apprezzato, forse sono riuscito a trasmettere, almeno in minima parte, l'atmosfera del luogo  |
| |  |
El roche del Moro di L_Eretico commento di cheroz |
|
Il ribollire del mare con la nebbiolina creata dalle onde conferiscono a questa bella fotografia un'atmosfera di completa intimità con il paesaggio.
 |
| |  |
| |  |
| | br> |