Commenti |
---|
 |
In Piega di masez commento di Bark |
|
Vedo un po'di micromosso, o fuori fuoco.. o forse troppa compressione.. mmh.. comunque non è nitida. Il momento è buono, taglierei più stretto per eliminare quel tombino che, unito ai cordoli, mi ricorda più un parcheggio che un kartodromo
Ciao,
Bark |
|
|
 |
In Piega di masez commento di masez |
|
Un bambino in sella ad una strana moto in un kartodromo...
... ma che pieghe...
Massimiliano |
|
|
 |
Cascate di Lentoney di masez commento di vivendart |
|
Buona composizione ... anche se sovraesposta al punto che i bianchi sono bruciati.. Credo che ciò dipenda esclusivamente dai tempi di scatto.. 1/30 è troppo lento per una foto con tanta luce... Hai sicuramente ottenuto un effetto Flou sull'acqua ma in quanto ad esposizione ..
Magari potresti provare in PW ad abbassare i bianchi..
con simpatia
ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Amore... di masez commento di masez |
|
Grazie della tua opinione Pigi, sono un novellino della fotografia quindi ogni vostro commento per me è oro e serve a migliorare.
Avrei dovuto provare anche altre impostazioni in effeti, i modelli erano molto impegnati e non badavano a me, avrei potutofarci un intero servizio fotografico volendo, ma ero di corsa...
Grazie ancora... |
|
|
 |
Amici di masez commento di iome |
|
fortunato tè che hai una farfa come amica  |
|
|
 |
Amici di masez commento di pigi47 |
|
Quando loro collaborano sono sempre scatti simpatici.  |
|
|
 |
Amici di masez commento di Squartapolli |
|
Ma come fa la s70 a contare 1/807 di secondo?
Spettacolo!
Incontro simpatico e piacevole
Come gli altri anche io spero che l'altra antenna non sia rimasta tra i tuoi denti!  |
|
|
 |
|
|
 |
Amore... di masez commento di pigi47 |
|
masez ha scritto: | pigi47 ha scritto: | Non riesco a capire perchè in una foto del genere usi f 2,8. Secondo me hai perso un'occasione.  |
non ho selezionato io il valore, ho fatto la foto in modalità auto, quale sarebbe stato il giusto parametro da utilizzare secondo te? |
E' una scelta tua personale, dipende da quello che vuoi. Persone lavorano con diaframmi aperti per ottenere foto particolari, ossia regolano la maf su un punto e tutto il resto è sfocato. Il tuo non è un caso simile ma, hai fotografato un'evento naturale, insomma una foto documentario, la quale aveva bisogno di nitidezza, quindi se lo sfondo, la luce, il vento, me lo permettevano senza modificare gli Iso avrei usato almeno 6.3/7,1 a salire. Nel caso della poca luce per utilizzare degli f chiusi avrei modificato gli Iso es. da 100 a 200/400 ecc., il tempo in questo caso lo lascio scegliere alla macchina.
Comunque la cosa migliore è quella di lavorare in manuale dove il fotografo si regola i parametri in virtù dell'esposimetro, anche la maf è sempre opportuno farla in manuale. naturalmente è una mia oppinione. |
|
|
 |
Amici di masez commento di accursio |
|
fantastica ,bei colori , nitidissima , ma dove l'altra antenna? |
|
|
 |
Amici di masez commento di td.1867 |
|
...scatto interessante che ricorderà nel tempo l'incontro particolare avvenuto con questo splendido e delicato insetto.
ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Amore... di masez commento di masez |
|
pigi47 ha scritto: | Non riesco a capire perchè in una foto del genere usi f 2,8. Secondo me hai perso un'occasione.  |
non ho selezionato io il valore, ho fatto la foto in modalità auto, quale sarebbe stato il giusto parametro da utilizzare secondo te? |
|
|
 |
Amore... di masez commento di pigi47 |
|
Non riesco a capire perchè in una foto del genere usi f 2,8. Secondo me hai perso un'occasione.  |
|
|
 |
Amore... di masez commento di Inox-mdp |
|
Pur con una pdc che ti ha reso lo sfondo caleidoscopico ti è mancato il secondo insetto.
Ciao |
|
|
br>