 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2004 5:50 pm Oggetto: Che cos’è il centro d’interesse? |
|
|
luisiana ha scritto: | Scusa Edgar per la mia ignoranza ma non capisco cosa intendi per centro d'interesse, o almeno credevo di saperlo. Pensavo fosse chiaro che nella prima foto il centro d'interesse è l'onda, nella seconda il mare da una prospettiva particolare, nella terza l'isola e nella quarta i riflessi.
Vorrei capire meglio ed evitare la prossima volta di sbagliare , se potessi spiegarmi il concetto riferendoti alle foto. Considera che non ho un teleobiettivo quindi non potevo avvicinarmi di + ai soggetti. Ciao e grazie |
Che cos’è il centro d’interesse?
La tua domanda mi dà lo spunto per approfondire l’argomento del SOGGETTO DI UN’IMMAGINE e della SIGNIFICATIVITÀ DELL’IMMAGINE stessa.
Una risposta sintetica alla tua domanda potrebbe essere: “Il centro d’interesse in una foto può corrispondere al soggetto della stessa, a condizione che esso sia interessante”. Sembra una battuta ma non lo è, se ci rifletti. Infatti NON è affatto scontato che il soggetto di una foto, oltre ad essere il soggetto, sia anche interessante!
In realtà la cosa è più complessa. Infatti ho detto “può” corrispondere e NON “corrisponde”. A volte infatti in fotografia il centro d’interesse NON coincide con il soggetto. Il soggetto può davvero NON essere quell’elemento che conferisce alla fotografia che stiamo guardando la sua sigificatività. Esiste ovviamente, dato che l’abbiamo ripreso, ma l’immagine potrebbe essere valida non tanto per esso, quanto per la particolare illuminazione, o per il punto di vista originale della ripresa, o ancora per il contrasto, piuttosto che per la scelta del tempo di esposizione.
Ecco che allora emergono due conclusioni:
1) LA PRIMA È CHE IL CENTRO D’INTERESSE È QUELLA CARATTERISTICA CHE CONFERISCE A UNA DETERMINATA FOTOGRAFIA LA PROPRIA SIGNIFICATIVITÀ. ESSA, COME ABBIAMO VISTO PUÒ ESSERE SEMPLICEMENTE UNA CARATTERISTICA DELL’INQUADRATURA. E’ anche il segno della nostra PERSONALITA’. Il tratto caratteristico che identifica il nostro stile.
2) La seconda che il centro d’interesse spesso non coincide con il soggetto. (Ma nulla vieta naturalmente che in qualche caso invece coincidano).
Facendo un esempio pratico sulle tue foto di mare, osserviamo che ciascuna di loro ha effettivamete un soggetto, ma esso non è stato valorizzato, messo in evidenza in modo che l’immagine risulti una immagine originale, d’impatto, personale che si distacchi dalla media per qualche particolare caratteristica (appunto il famoso centro d’interesse), che è quella che distingue l’immagine dalla maggior parte delle altre, che vengono scattate da milioni di altre persone sullo stesso soggetto.
Se ci mettiamo in riva al mare in un giorno di mare mosso, possiamo volendo, scattare migliaia di foto di onde e di burrasca. Ma certamente non tutte saranno foto significative, soltanto perchè sono esposte correttamente e sono perfettamente a fuoco.
Sarebbe come dire che “Il Deserto dei Tartari” è una grande libro solo perchè è scritto in italiano corretto. Evidentemente lo è, ma è un grande libro perchè c’è un “centro d’interesse” importante!
E allora ecco che di foto di onda veramente significative, che valga la pena pubblicare ce ne saranno veramente poche. Saranno quelle dove la miscela tra inquadratura, illuminazione, contrasto, scelta dei colori, scelta dell’ora del giorno, ecc, ecc, avranno creato il risultato veramente eccellente e significativo. In tutti gli altri casi avremo semplicemente creato un’immagine tecnicamente corretta e che potrà avere un valore affettivo come ricordo, o documentaristico, ma non certamente artistico ed espressivo.
Inoltre bisogna ricordarsi che NON basta fotografare un bel soggetto perchè la foto sia significativa. Un bel soggetto in qualche caso può aiutare, ma NON basta a fare una bella foto.
Molto spesso foto che hanno fatto la storia sono foto di degrado, di disperazione, di esseri umani che vivono in condizioni limite. Di bello in questo non c’è nulla, ma in certe foto che riprendono quelle scene c’è un grande impatto, umanità, emozione. Alcune sono immagini davvero grandi.
Tutti noi che amiamo fotografare siamo a volte “affezionati” ai nostri scatti e attribuiamo loro un valore che, in genere, è un misto di piacere per l’immagine, soddisfazione, amore del ricordo, documento, amore per il proprio lavoro.
E’ umano che si provi una certa indulgenza per il nostro lavoro, ma è bene cercare sempre di distinguere ciò che in una certa foto ci piace guardare perchè ci ricorda quacosa di gradevole, da ciò che invece DAVVERO è oggettivamente interessante e personale.
E’ sempre fondamentale, per crescere sempre di più nella consapevolezza delle proprie capacità e limiti, obbligarsi sempre a capire se una foto che abbiamo scattato è innanziatutto bella (e qui è più facile) e subito dopo se è SIGNIFICATIVA. Ed è questa seconda caratteristica che, se esiste, valorizza il famoso “centro d’interesse”.
Ricordo che agli inizi della mia attività fotografica, tutte le volte che facevo uno decente scatto di un bel panorama o di una bella architettura, mi sentivo Ansel Adams, cercavo da tutti manifestazioni di meraviglia e approvazione e quando mi sentivo dire che si trattava di uno scatto normale, ci restavo male.
Poi ho cominciato a guardare, sui libri e presso le mostre, le GRANDI fotografie di paesaggio e di architettura e mi sono reso conto anno dopo anno che le VERE foto di paesaggio sono altre. E mi sono reso conto che fare una foto di paesaggio che abbia veramente qualcosa da dire, senza perdersi nei miliardi di scatti già fatti da altri, è veramente difficile.
E lo stesso vale per la foto di reportage, di spettacolo, di sport, di natura.
Per aiutarvi a “prendere le misure” più facilmente rispetto alle fotografie di riferimento di ciascun genere fotografico, sto lavorando ad un progetto su Photo4U che utilizzerà, oltre ai commenti di testo sulle foto, anche esempi di fotografie famose (di fotografi importanti e storici) che ritraggono una situazione simile. In tal modo ognuno potrà avere la percezione della distanza che separa il proprio scatto, con uno di riferimento, di qualità incontestabile.
Questo NON per umiliare nessuno, naturalmente, ma per dare un piccolo contributo alla crescita culturale di tutti.
Saper fotografare bene infatti, è soprattutto e prima di ogni altra cosa un fatto culturale. E la cultura fotografica non nasce con noi, ma va approfondita e coltivata.
Spero di potervi dare una piccola mano a farlo.
A presto
EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2004 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Quindi se non ricordo male fai..
Immagine > Dimensione immagine > Larghezza [800px (altezza in proporzione)] > OK
quindi...
File > Salva con nome > tipo file [JPG] > qualità [ un numero da 1 a 10 ] > OK
non ricordo se la versione 5 nella maschera dove scegli la qualità di immagine del JPG (il n. da 1 a 10) ti dice in basso quanto occuperà l'immagine salvata..
Se te lo dice sei a posto.. fai in modo che rientri nei 250KB;
Se non te lo dice fai due o tre prove cambiando il numero e controllando manualmente le dimensioni del file salvato (tasto destro del mouse sul file JPG e dal menu' contestuale scegli proprietà).
 _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luisiana utente
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 102 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2004 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Si effettivamente non risulta quando salvo o per meglio dire c'è scritto ma non corrisponde alle reali dimensioni che poi spuntano in proprietà. Grazie del consiglio ma anche prima facevo a caso......fra un pò avrò un programma migliore così dovrei essere più precisa . Ciao a presto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luisiana utente
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 102 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2004 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Edgar, chiaro come sempre  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|