| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| edgar amministratore
 
  
 Iscritto: 15 Dic 2003
 Messaggi: 6378
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 09 Mar, 2004 10:36 am    Oggetto: LEGGERE: Valorizzare l'immagine 2° Puntata - L'inquadratura |   |  
				| 
 |  
				| Valorizzare l’immagine (segue). 
 L’inquadratura
 
 Nell’ambito di una ripresa “cosciente” dell’immagine la prima situazione con la quale dobbiamo misurarci è l’inquadratura.
 
 L’inquadratura per prima cosa è scelta: dobbiamo DECIDERE CHE COSA FA PARTE DELL’IMMAGINE che abbiamo in mente e che cosa non ne fa parte perchè non aggiunge nulla a ciò che vogliamo esprimere, o addirittura deturpa e inquina l’immagine.
 
 È una decisione importante ed essenziale, dalla quale dipende in gran parte la riuscita del nostro scatto, perchè è la nostra VISIONE dell’immagine che vogliamo proporre.
 
 Poichè inquadrare vuol dire scegliere, ci si può domandare che cosa scegliere, quali sono i criteri che ci guidano ad identificare ciò che va incluso. La risposta non può essere ovviamente univoca, ma è strettamente correlata a ciò che vogliamo trasmettere all’osservatore.
 
 Decidiamo prima che cosa vogliamo comunicare con la nostra inquadratura: un’emozione, un’idea, un punto di vista originale, la presenza dell’uomo, la disperazione, un ideale.
 Deciso questo, con l’occhio ben attento all’immagine dentro il mirino, cerchiamo di identificare l’elemento o gli elementi che sono indispensabili alla trasmissione del nostro messaggio. Focalizziamoci su quelli e sugli eventuali elementi d’ambiente che “inquadrano” e “ambientano” il soggetto, fornendo arricchimento d’informazione utile.
 Escludiamo tutto il resto dall’inquadratura: ciò che non è funzionale alla descrizione espressiva, quasi sempre alla fine nuoce alla pulizia e all’incisività della comunicazione.
 
 Un altro elemento di scelta relativo all’inquadratura, è DA DOVE INQUADRARE, cioè il PUNTO DI VISTA. A volte diamo per scontato che siccome ci troviamo in un certo punto, per forza da lì dobbiamo scattare. Può essere la scelta peggiore. Basta un po’ di buona volonta e “coraggio” per trovare spesso punti dai quali l’inquadratura risulta molto più corretta, bilanciata e significativa. Spesso quando ci lamentiamo del fatto che nella inquadratura ci sono elementi di disturbo “che non potevamo mica togliere”, ci dimentichiamo che..........POTEVAMO  SPOSTARCI  NOI!!!!
 Non avete idea di quante foto potenzialmente significative sono state deturpate da presenze indesiderate, solo perchè il fotografo era troppo mentalmente pigro per immaginare che poteva anche spostarsi!!!!
 Teniamo quindi  presente che il punto dal quale si scatta può essere altrettanto importante dell’inquadratura stessa, poichè:
 ·	Può eliminare automaticamente presenze indesiderabili
 ·	Può al contrario permettere di includere particolari significativi
 ·	Può dare all’inquadratura un punto di vista meno banale
 ·	Può aiutare moltissimo a gestire la luce della scena inquadrata
 ·	Ecc.
 
 E’ molto importante poi, stabilito che un certo elemento deve far parte della inquadratura, fare in modo che venga completamente inserito nell’inquadratura stessa, evitando tagli deturpanti a parti anche minime, che darebbero una pessima impressione di trascuratezza  e di poca attenzione alla composizione.
 
 Un altro elemento che influisce sulla inquadratura è la prospettiva dei piani: TELE (cioè schiacciata) o GRANDANGOLARE (cioè espansa).
 
 La prospettiva va tenuta particolarmente d’occhio quando nella scena inquadrata si verificano due situazioni:
 §	C’è un sovrapporsi notevole di piani successivi
 §	Ci sono nell’inquadratura giochi grafici (es.: edifici, piuttosto che colline o sentieri nei paesaggi) che possono essere valorizzati da una prospettiva schiacciata, piuttosto che espansa.
 
 In questi casi infatti il valore dell’immagine può risiedere proprio nella valorizzazione del rapporto tra i piani nel senso della profondità, o nella deformazione prospettica di alcuni elementi conseguente allo schiacciamento dei piani.
 Pertanto in questi casi la scelta del tipo di inquadratura e quindi di lunghezza focale dipende non solo dagli elementi che vogliamo inserire, ma anche dal tipo di prospettiva che desideriamo enfatizzare.
 
 Ciao a tutti
 
 EDgar   (segue)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| melarossa utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Feb 2004
 Messaggi: 9236
 Località: Salento
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 09 Mar, 2004 11:07 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| letto attentamente  ...aspetto con ansia la 3° puntata! |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| caska utente attivo
 
  
 Iscritto: 29 Feb 2004
 Messaggi: 1320
 Località: Augusta Taurinorum
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 09 Mar, 2004 11:24 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| come sempre molto utile... .aspetto la prox putata   
 
  _________________
 Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
 "Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente"
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| MisterG moderatore
 
  
 Iscritto: 19 Dic 2003
 Messaggi: 14012
 Località: Monza
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| crupos utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Mgg 2004
 Messaggi: 981
 Località: Bergamo-Roma-Sicilia
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 28 Mgg, 2004 10:11 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Alla prossima  _________________
 
 Canon 5d Mk II
 ...pedo mellon a minno...
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| fabio contin amministratore
 
  
 Iscritto: 15 Dic 2003
 Messaggi: 5347
 Località: Noale (VE)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 28 Mgg, 2004 11:24 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grande Edgar! Faremo un bel pdf alla fine del corso...
 
 ... e obblighiamo tutti a studiarlo!!!
   
  _________________
 http://flickr.com/fcontin
 
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| CARPLUS sospeso
 
  
 Iscritto: 05 Apr 2004
 Messaggi: 457
 Località: CANICATTI'
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 09 Lug, 2004 10:52 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|     GRAZIE!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Atarix utente
 
  
 Iscritto: 04 Ago 2004
 Messaggi: 145
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 04 Ago, 2004 4:39 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| nuovo di zecca in questo forum... non posso che esprimere gratitudine per queste preziosissime guide! complimenti vivissimi!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Adeje04 utente
 
  
 Iscritto: 01 Ago 2004
 Messaggi: 52
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 19 Ago, 2004 9:39 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| MUCHAS GRACIAS ( tanto per dare un tono internazionale)
 _________________
 Paolo
 utente Photo4u n° 1500
 Minolta  Dimage A1  -  Filtri  UV  e  Polarizzatore  Circolare   HOYA
 
 Le mie foto  http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=1503
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| alphawave utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Lug 2004
 Messaggi: 635
 Località: Pavia
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 19 Ago, 2004 10:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Letto e archviato per ulteriori meditazioni 
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Giuseppe Zuppardo utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Lug 2004
 Messaggi: 2398
 Località: Agrigento
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 03 Ott, 2004 2:57 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie, resto in attesa della 3 parte Ciao
 _________________
 
   Nikon F5- F75 - D200 -  D700 - D750
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| CD utente
 
  
 Iscritto: 28 Set 2004
 Messaggi: 53
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 06 Ott, 2004 10:49 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Molto molto molto interessante... lo rileggerò spesso! _________________
 L'analogia tra l'occhio umano e l'obiettivo di una macchina fotografica appare evidente a chiunque conosca i rudimenti di questo mestiere. Ma solo lavorando in una camera oscura, quest'analogia, per così dire, si estende: ciò che si svolge sotto i miei occhi è lo stesso processo che avviene dentro di noi, nella nostra mente; e benché siano molti anni ormai che svolgo simili operazioni, ogni volta provo un brivido nel vedere affiorare le immagini...
 
 PAOLO MAURENSIG
 L'ombra e la meridiana
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| MadEly nuovo utente
 
 
 Iscritto: 28 Set 2004
 Messaggi: 9
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 06 Ott, 2004 6:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ripeto, ho veramente tanto da imparare... grazie mille  _________________
 §*MadEly*§
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| mchorney utente
 
 
 Iscritto: 06 Giu 2004
 Messaggi: 274
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 05 Nov, 2004 11:52 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie, qui si impara sempre qualcosa. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |