| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Andre80 nuovo utente
 
 
 Iscritto: 31 Gen 2006
 Messaggi: 14
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Lug, 2006 1:22 pm    Oggetto: Possibile lo sfocato con le compatte? |   |  
				| 
 |  
				| Ciao a tutti, 
 ho intenzione di prendere una compatta da portarmi sempre dietro e volevo sapere da voi se le varie Ixus e compagnia (senza possibilità di regolazioni manuali) permettono coi programmi preimpostati di ottenere (in modalità ritratto) la sfocatura dello sfondo...
 
 Vengo dal mondo delle reflex (a pellicola) e troverei impensabile acquistare un qualcosa che non consenta, seppur in automatico, una minima sfocatura...
 
 Grazie mille,
 
 Andrea
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Spinellino utente attivo
 
 
 Iscritto: 15 Dic 2004
 Messaggi: 3932
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Lug, 2006 1:28 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Con i  inuscoli sensori delle compatte ti serve uno zoom molto potente per avere un po' di sfocato |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Tomash utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Giu 2005
 Messaggi: 11774
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Lug, 2006 2:33 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Spinellino ha scritto: |  	  | Con i  inuscoli sensori delle compatte ti serve uno zoom molto potente per avere un po' di sfocato | 
 
 E che sfuocato aggiungo io !
 Un 50mm su una compatta equivale spesso ad un 300mm se non di più, ma la PDF come noto rimane quella di un 50mm.
 Poi aggiungiamo che spesso il nostro 50 è un 4,5 o 5,6 e la frittata e fatta.
 
 No, con le compatte lo sfuocato è meglio dimenticarlo.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| gitantil utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Ott 2005
 Messaggi: 2462
 Località: Palermo
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Lug, 2006 3:21 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| puoi ottenerlo soltanto in foto macro per il resto non posso che essere daccordo con tomash
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mordecai utente
 
  
 Iscritto: 22 Gen 2006
 Messaggi: 304
 Località: Firenze
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Lug, 2006 3:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| non esageriamo: ci sono compatte e compatte : tipo una FZ20 o 30 con f2,8 costanti e lunghezza focale reale massima di 72mm ti consente comunque un  discreto sfocato _________________
 ======
 Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Spinellino utente attivo
 
 
 Iscritto: 15 Dic 2004
 Messaggi: 3932
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Lug, 2006 3:28 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | non esageriamo: ci sono compatte e compatte : tipo una FZ20 o 30 con f2,8 costanti e lunghezza focale reale massima di 72mm ti consente comunque un discreto sfocato | 
 è vero, ma c'è anche da considerare che queste macchine di compatto hanno molto poco. Anche nel prezzo. Una D50 con un 50 f1,8 costa uguale, è appena più grossa e ha una qualità neanche paragonabile.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mordecai utente
 
  
 Iscritto: 22 Gen 2006
 Messaggi: 304
 Località: Firenze
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Lug, 2006 3:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Spinellino ha scritto: |  	  |  	  | Citazione: |  	  | non esageriamo: ci sono compatte e compatte : tipo una FZ20 o 30 con f2,8 costanti e lunghezza focale reale massima di 72mm ti consente comunque un discreto sfocato | 
 è vero, ma c'è anche da considerare che queste macchine di compatto hanno molto poco. Anche nel prezzo. Una D50 con un 50 f1,8 costa uguale, è appena più grossa e ha una qualità neanche paragonabile.
 | 
 
 Una S5600 si trova con meno di 300 euro (ok non ha f2,8 costanti della fz20..(f3.1?)e non è leica.. .ma le prestazioni sullo sfocato sono + o -  quelle non eccezionali ma dignitosissime, alla focale massima) , mi sembra che la D50 venga quasi il doppo!
 Sul discorso della 'compattezza' è vero (anche se l'ingombro di una compatta, anche compattona, non è paragonabile all'ingombro di una reflex, in cui se si ha l'f1,8 si ha a  focale fissa, e se si vuole anche lo zoom aumenta l'ingombro di portarsi dietro un altro obbiettivo).
 Certo se il nostro amico parla delle super-compatte da tenere nel taschino  i risultati nello sfocato diventano mediocri.
   _________________
 ======
 Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pask utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Feb 2006
 Messaggi: 5941
 Località: Salerno
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Lug, 2006 4:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Vengo dal mondo delle reflex (a pellicola) e troverei impensabile acquistare un qualcosa che non consenta, seppur in automatico, una minima sfocatura... | 
 Forse una minima sfocatura si, ma solo in macro...
 Le compattone (più ingombranti, mi sembra che però a te non interessino), danno dei risultati più decenti, magari anche con l'aiutino di una economica lente macro (tipo quelle +2 o +4)...
 _________________
 Io non vivo nel mondo reale.
 Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
 Ed è un bel posto...
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Andre80 nuovo utente
 
 
 Iscritto: 31 Gen 2006
 Messaggi: 14
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Lug, 2006 5:11 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie a tutti, gentilissimi e di una chiarezza esemplare. 
 A.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| marklevi utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Apr 2005
 Messaggi: 22878
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Lug, 2006 11:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | mordecai ha scritto: |  	  | non esageriamo: ci sono compatte e compatte : tipo una FZ20 o 30 con f2,8 costanti e lunghezza focale reale massima di 72mm ti consente comunque un  discreto sfocato | 
 
 ma da notare che per effetto del "crop facrtor" il 72mm equivale ad un 420mm, così per fare un ritratto non bastano 2 metri, ma ne servono 15, ed ecco che lo sfocato diminuisce
   _________________
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mordecai utente
 
  
 Iscritto: 22 Gen 2006
 Messaggi: 304
 Località: Firenze
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 06 Lug, 2006 12:00 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | marklevi ha scritto: |  	  |  	  | mordecai ha scritto: |  	  | non esageriamo: ci sono compatte e compatte : tipo una FZ20 o 30 con f2,8 costanti e lunghezza focale reale massima di 72mm ti consente comunque un  discreto sfocato | 
 
 ma da notare che per effetto del "crop facrtor" il 72mm equivale ad un 420mm, così per fare un ritratto non bastano 2 metri, ma ne servono 15, ed ecco che lo sfocato diminuisce
  | 
 
 certo
  , ma per un 'buono' sfocato basta anche un 24mm reali (x4 della compattona) con f2,8 ovviamente , equivalenti a 140mm
 la stessa lunghezza focale equivalente che si avrebbe usando su una 20D un 85mm.. ovviamente lo sfocato di un 85mm reali non è comunque quello di un 24mm reali, ma la distanza di ripresa è la stessa e la compattona consente un  f2,8 .. se consideriamo che non tutti i possessori di reflex dispongono di un 85/1,8 ma spesso usano genericamente un 17-85mm F4-5,6 .. direi che il risultato della compattona è più che soddisfacente   , inferiore ma soddisfacente:wink:
 mi sto arrampicando sugli specchi? Forse comunque garantisco che, almeno per le FZ20 e FZ30 che ho provato, si riescono ad ottenere discreti risultati, bilanciando nella migliore combinazione distanza dal soggetto, lunghezza focale e apertura del diaframma  , e ad un costo che è una frazione di un sistema reflex con obbiettivo discreto
   _________________
 ======
 Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pdp utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Mgg 2005
 Messaggi: 3270
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 06 Lug, 2006 4:11 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| una compatta non riuscirà mai ad avere uno sfocato decente su di un ritratto, perché non hanno ottiche luminose, al massimo un 1/2.8 e un senrore minuscolo. La profondità di campo (a parità di risoluzione) dipende solo da campo inquadrato, diaframma e dimensione del sensore.
 Se si utilizza un sensore 5 volte più piccolo si avrà 5 volte tanto profondità di campo, e si otterrebbero i risultati di sfocato di 5 stop più chiusi.
 Se con un 135 1/2.8 posso avere uno sfocato più che dignitoso, usando la stessa ottica a 1/16 o un sensore 5 volte più piccolo mi scordo completamente la possibilità di staccare il soggetto dallo sfondo.
 L'unico modo per avere sfocato con le compatte è inquadrare soggetti di pochi centimetri, ma questo non è assolutamente il caso del ritratto.
 
 
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mordecai utente
 
  
 Iscritto: 22 Gen 2006
 Messaggi: 304
 Località: Firenze
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 07 Lug, 2006 9:43 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| -- _________________
 ======
 Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| victor53 utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Apr 2004
 Messaggi: 24845
 Località: Lerici (SP) Liguria
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 07 Lug, 2006 10:03 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | mordecai ha scritto: |  	  |  	  | Citazione: |  	  | Se si utilizza un sensore 5 volte più piccolo si avrà 5 volte tanto profondità di campo.. | 
 
 Si ma il sensore più piccolo lo usi , nelle compatte, con una ottica n volte più corta, e quindi non ha senso 'immaginare' di confrontare il 135mm di una reflex con lo stesso ipotetico 135mm su una compatta... sulle compatte ci sono obbiettivi con focali di 6-72mm
 
 IMHO quindi la dimensione del sensore non conta assolutamente niente sulla resa dello sfocato: o meglio, conta solo in relazione alla lunghezza focale dell'obbiettivo che si usa, ma che appunto e non a caso è ben diversa tra le compatte e le reflex!
 
 Piuttosto , sempre  IMHO, la differenza sta solo:
 1) nell'apertura del diaframma: che in relazione alla minor focale degli obbiettivi della compatta dovrebbe raggiungere aperture maggiori: cosa che infatti spesso avviene : quasi tutte le compatte hanno apertura massima f2 o f2,8 non a caso ben maggiore degli 'standard' 3,5-4,5 delle reflex ,ben maggiore ma non 'proporzionalmente' maggiore rispetto alla minore focale e purtroppo spesso non a tutte le focali...
 2) nella lunghezza focale REALE, che nelle compatte è di pochi mm , e che costringe quindi ad utilizzarle al massimo valore di zoom.
 
 Io penso x fare un esempio che un ipotetico 50mm f5,6 montato su una ff da lo stesso identico risultato di una compattona a zoom x8 e f2,8 ... l'unica differenza di rilievo è nella maggiore distanza che si deve porre tra obbiettivo e soggetto per via del fattore moltiplicativo
 | 
 
 è stato spiegato molto bene da pdp, il sensore piu' piccolo conta eccome. Comunque per farla breve, con una compatta si puo' ottenere un certo sfocato che logicamente non è paragonabile a quello che ottieni con le reflex solo se utilizzi lo zoom a focale max, max apertura del diaframma e una giusta distanza tra te e soggetto e soggetto sfondo diciamo che puoi fare un primo piano spinto, per esempio con una s5600 alla max focale e lo sfondo ad una distanza di almeno 2-3 mt
 _________________
 ° Vittorio ° www.photovictor.it
 EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
 ...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Tomash utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Giu 2005
 Messaggi: 11774
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 07 Lug, 2006 10:11 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ragazzuoli, il discorso è molto semplice. Un 75mm ha sempre la stessa PDF, sia che sia usato su una 6x6 dove è un normale, su 24x36 dove è un mediotele molto moderato, su APS-C dove è circa un 135 e sia su una compatta dove è un supertele.
 Ora, fare un ritratto, diciamo un primo piano dove un viso copre più o meno tutto il formato, con la 6x6 significa essere vicinissimi e di conseguenza la PDF sarà più ridotta, un po più distanti con il 24x36 e la PDF aumenta un pelo, ancora più distanti con un APS-C e molto distanti con la compatta.
 
 Ma, oltre alla PDF, lo fareste un ritratto in condizioni normali con un 300mm equivalente ?
 In pratica, a 75mm la nostra compatta non solo ha più PDF, ma risulta anche piuttosto scomoda.
 Se poi vado a cercare i 100mm equivalenti (tipica lunghezza focale da ritratto), e diciamo che (a seconda dei sensori) cade attorno ai 25-30mm di sfocato non se ne parla.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| impressionando utente attivo
 
 
 Iscritto: 22 Mar 2005
 Messaggi: 9100
 Località: Reggio nell'Emilia
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Piero_Bo utente attivo
 
 
 Iscritto: 27 Mgg 2004
 Messaggi: 13754
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 08 Lug, 2006 11:50 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | paoloilchimico ha scritto: |  	  | Per me, una ricerca del genere, è una partita persa. | 
 
 Quoto, ricordo il passaggio Minolta A1 -> Canon 20D con solo il Ciofecon, dove con la prima provavo e riprovavo, ma nulla da fare
   _________________
 
   1DMk2n in vendita ....
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ander75it utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Lug 2005
 Messaggi: 6387
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 09 Lug, 2006 12:36 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il punto è che gli obiettivi delle compatte sono delle robe tipo 6-18, che poi diventano 35-105 equivalenti per via del crop factor; perciò scordati la pdc ridotta e lo sfocato a meno che il soggetto non sia molto vicino. 
 
   _________________
 Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| MrZzz utente attivo
 
  
 Iscritto: 04 Mgg 2006
 Messaggi: 1690
 Località: Roma
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pask utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Feb 2006
 Messaggi: 5941
 Località: Salerno
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 09 Lug, 2006 2:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Con la modalità macro, senza lenti, ad una distanza di 50cm dalla prima moneta e circa 1m dalla seconda (circa, non ricordo bene), tutto zoom e tutta apertura: 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 26.06 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 5565 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 20.8 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 5565 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 _________________
 Io non vivo nel mondo reale.
 Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
 Ed è un bel posto...
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |